ADDIO A GIANCARLO BIANCHI

LUTTO | 04/07/2016 | 08:20
Giancarlo Bianchi si è spento questa notte, vinto da una malattia feroce contro la quale ha combattuto a lungo con forza e tenacia. Sessantaquattro anni, milanese di provincia, ciclista da giovane e passato poi dall'altra parte della barricata, meccanico dalle mani d'oro, parlantina sciolta e milioni di ore spese a curare le biciclette di grandi campioni. Per ricordarlo, vi proponiamo un articolo che tuttoBICI gli ha dedicato all'inizio del 2012, quando Giancarlo decise di accettare la proposta di Claudio Corti e e di cominciare a lavorare con i giovani del Team Colombia.
Ciao Giancarlo, ci mancherai.

I funerali di Giancarlo avranno luogo mercoledì 6 luglio alle ore 14 e saranno celebrati nella Chiesa di San Pietro, in via Gorizia a Rho. All'ospedale di Paderno Dugnano è stata aperta la camera ardente: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 sarà possibile rendere omaggio a Giancarlo.

Alla famiglia di Giancarlo, l'abbraccio della redazione di tuttoBICI, tuttobiciweb e tuttobicitech

Un meccanico in famiglia

Giancarlo Bianchi ha lucidato bici e strumenti ed ha iniziato la sua ennesima stagione tra i professionisti. Classe 1952, meccanico da una vita, Bianchi ha iniziato la sua avventura all’inizio degli anni Ottanta: «Prima con la Vivi Bottecchia e poi nell’84 con la Murella Rossin con Luciano Pezzi. In quegli anni incontrai anche il giovanissimo Aldo Sassi ed entrammo subito in sintonia. Quindi ho lavorato per Magniflex, Ariostea - dove è iniziato il mio sodalizio con  Ferretti -, Eldor e Mapei, Mg Tech­nogym, Asics, Lampre, Fassa Bor­to­lo, Barloworld e Katusha. Avevo ancora due anni di contratto, ma quando Claudio Corti mi ha chiamato per la Coldeportes e mi ha chiesto di dargli una mano con i suoi ragazzi colombiani, ho detto subito di sì. In fondo, è stato come tornare in famiglia».

A proposito di famiglia, se l’è portata anche sul lavoro...
«È vero, accanto a me c’è Andrea, mio nipote: ha 23 anni ed è figlio di mio fratello Luciano, che è stato corridore juniores e dilettante. È un buon meccanico, scrupoloso e attento e mi dà un grande aiuto sulla parte tecnologica».

Lei insegna ad Andrea, ma quali sono stati i suoi maestri?
«Due nomi su tutti, Domenico Gar­bel­li e Mario Rossin».

E prima di approdare al ciclismo, cosa faceva?
«Ho lavorato sedici anni a Pero, alle Officine Meccaniche Vi­mercati come operaio attrezzista. Nel ciclismo ho iniziato collaborando con le società della mia zona, la Biringhello, l’Us Rho, la Barbaiana Eureka con Carlo Van­nuzzi».

Storico il suo sodalizio con Giancarlo Ferretti.
«Abbiamo lavorato insieme per 17 anni e per me Giancarlo è stato un fratello maggiore. L’anno scorso sono stato premiato per il 20° Tour: se ci sono riuscito, lo devo anche a Fer­ron».

E adesso Corti...
«Con Corti mi trovo benissimo: questa è una vera famiglia composta da ragazzi eccezionali, forti, umili ed educati, cosa che è difficile trovare altrove. Pensate che quando ho consegnato loro le biciclette, uno ad uno hanno voluto tutti fare la foto con me e non la finivano più di ringraziarmi. Dove li trovate oggi dei ragazzi così? Se poi ci aggiungete che vanno anche forte in bicicletta...».
Copyright © TBW
COMMENTI
...ciao!
4 luglio 2016 10:54 dega
Amico prima che meccanico, sempre con il sorriso e la battuta pronta.
Sei stata una di quelle persone che mi ha insegnato che quando il corridore vince, vincono anche i meccanici, i massaggiatori e tutto il team!

Ciao Vecio.

Enrico

Ciao Giancarlo!
4 luglio 2016 11:12 glennpeter
Ciao Giancarlo, riposa in pace. Sentite Condoglianze alla famiglia Bianchi!

ciao
4 luglio 2016 13:22 club
Ciao Giancarlo la stima che nutrivi verso me e mio fratello perché dicevi ci intendevamo di meccanica, grazie un caro arrivederci, r.i.p.

R.i.p. Giáncà
4 luglio 2016 13:27 FabioRoscioli (Spagna)
1987 il mio 1º meccanico da Prof. (Ariostea)
maneggiava tutte le nostre bici e ruote con mani di velluto
senza fare distinzioni fra quelle di capitano o di gregari,
ciao Giáncà (cosí chiamavo te come del resto anche il D.S.)
le piú sentite condoglianze a tutti i familiari.

Ciao Giancarlo
4 luglio 2016 20:20 Paoloriani
Mi è spiaciuto moltissimo, speravo e pensavo avessi superato questo brutto ostacolo, non è stato così. Ti conoscevo dal 1984, eri un gran lavoratore e preciso. Mi avevi ancora una volta messo a posto la mia bici.
A rivederci. Paolo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024