ADDIO A GIANCARLO BIANCHI

LUTTO | 04/07/2016 | 08:20
Giancarlo Bianchi si è spento questa notte, vinto da una malattia feroce contro la quale ha combattuto a lungo con forza e tenacia. Sessantaquattro anni, milanese di provincia, ciclista da giovane e passato poi dall'altra parte della barricata, meccanico dalle mani d'oro, parlantina sciolta e milioni di ore spese a curare le biciclette di grandi campioni. Per ricordarlo, vi proponiamo un articolo che tuttoBICI gli ha dedicato all'inizio del 2012, quando Giancarlo decise di accettare la proposta di Claudio Corti e e di cominciare a lavorare con i giovani del Team Colombia.
Ciao Giancarlo, ci mancherai.

I funerali di Giancarlo avranno luogo mercoledì 6 luglio alle ore 14 e saranno celebrati nella Chiesa di San Pietro, in via Gorizia a Rho. All'ospedale di Paderno Dugnano è stata aperta la camera ardente: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17 sarà possibile rendere omaggio a Giancarlo.

Alla famiglia di Giancarlo, l'abbraccio della redazione di tuttoBICI, tuttobiciweb e tuttobicitech

Un meccanico in famiglia

Giancarlo Bianchi ha lucidato bici e strumenti ed ha iniziato la sua ennesima stagione tra i professionisti. Classe 1952, meccanico da una vita, Bianchi ha iniziato la sua avventura all’inizio degli anni Ottanta: «Prima con la Vivi Bottecchia e poi nell’84 con la Murella Rossin con Luciano Pezzi. In quegli anni incontrai anche il giovanissimo Aldo Sassi ed entrammo subito in sintonia. Quindi ho lavorato per Magniflex, Ariostea - dove è iniziato il mio sodalizio con  Ferretti -, Eldor e Mapei, Mg Tech­nogym, Asics, Lampre, Fassa Bor­to­lo, Barloworld e Katusha. Avevo ancora due anni di contratto, ma quando Claudio Corti mi ha chiamato per la Coldeportes e mi ha chiesto di dargli una mano con i suoi ragazzi colombiani, ho detto subito di sì. In fondo, è stato come tornare in famiglia».

A proposito di famiglia, se l’è portata anche sul lavoro...
«È vero, accanto a me c’è Andrea, mio nipote: ha 23 anni ed è figlio di mio fratello Luciano, che è stato corridore juniores e dilettante. È un buon meccanico, scrupoloso e attento e mi dà un grande aiuto sulla parte tecnologica».

Lei insegna ad Andrea, ma quali sono stati i suoi maestri?
«Due nomi su tutti, Domenico Gar­bel­li e Mario Rossin».

E prima di approdare al ciclismo, cosa faceva?
«Ho lavorato sedici anni a Pero, alle Officine Meccaniche Vi­mercati come operaio attrezzista. Nel ciclismo ho iniziato collaborando con le società della mia zona, la Biringhello, l’Us Rho, la Barbaiana Eureka con Carlo Van­nuzzi».

Storico il suo sodalizio con Giancarlo Ferretti.
«Abbiamo lavorato insieme per 17 anni e per me Giancarlo è stato un fratello maggiore. L’anno scorso sono stato premiato per il 20° Tour: se ci sono riuscito, lo devo anche a Fer­ron».

E adesso Corti...
«Con Corti mi trovo benissimo: questa è una vera famiglia composta da ragazzi eccezionali, forti, umili ed educati, cosa che è difficile trovare altrove. Pensate che quando ho consegnato loro le biciclette, uno ad uno hanno voluto tutti fare la foto con me e non la finivano più di ringraziarmi. Dove li trovate oggi dei ragazzi così? Se poi ci aggiungete che vanno anche forte in bicicletta...».
Copyright © TBW
COMMENTI
...ciao!
4 luglio 2016 10:54 dega
Amico prima che meccanico, sempre con il sorriso e la battuta pronta.
Sei stata una di quelle persone che mi ha insegnato che quando il corridore vince, vincono anche i meccanici, i massaggiatori e tutto il team!

Ciao Vecio.

Enrico

Ciao Giancarlo!
4 luglio 2016 11:12 glennpeter
Ciao Giancarlo, riposa in pace. Sentite Condoglianze alla famiglia Bianchi!

ciao
4 luglio 2016 13:22 club
Ciao Giancarlo la stima che nutrivi verso me e mio fratello perché dicevi ci intendevamo di meccanica, grazie un caro arrivederci, r.i.p.

R.i.p. Giáncà
4 luglio 2016 13:27 FabioRoscioli (Spagna)
1987 il mio 1º meccanico da Prof. (Ariostea)
maneggiava tutte le nostre bici e ruote con mani di velluto
senza fare distinzioni fra quelle di capitano o di gregari,
ciao Giáncà (cosí chiamavo te come del resto anche il D.S.)
le piú sentite condoglianze a tutti i familiari.

Ciao Giancarlo
4 luglio 2016 20:20 Paoloriani
Mi è spiaciuto moltissimo, speravo e pensavo avessi superato questo brutto ostacolo, non è stato così. Ti conoscevo dal 1984, eri un gran lavoratore e preciso. Mi avevi ancora una volta messo a posto la mia bici.
A rivederci. Paolo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024