MOCAIANA. La legge di Roberti

ALLIEVI | 20/06/2016 | 08:02
L’allievo romano Luca Roberti del Velosport Ferentino piazza il terzo acuto di stagione, vincendo in solitaria il Memorial Salvatore Castellani - Trofeo Omap, gara di 72 chilometri che è stata organizzata a Mocaiana di Gubbio dalla Gubbio ciclismo Mocaiana del presidente Luigi Barbi e dei vicepresidenti Massimo Pascolini e Franco Berettini. Tutto ciò in collaborazione con la Pro Loco Mocaiana. Secondo si piazza Saramano Sala della Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica e terzo Francesco Parravano del Velosport Ferentino, che giungono sgranati alle spalle di Roberti. Il titolo regionale viene invece conquistato da Alessio Pantalla dell’Unione ciclistica Foligno, corridore di Spello, che giunge settimo, superando di poco in volata Nicolò Pencedano della Gubbio ciclismo Mocaiana. 

La competizione ha chiuso la Giornata dello Sport dedicata a Renato Amantini, grande decano del ciclismo umbro ed ex direttore sportivo delle formazioni eugubine, scomparso alcuni fa. Al via 110 allievi. Tra gli ospiti intervenuti c’erano “la Beppa”, vedova di Renato Amantini, con il nipote Ettore e poi Carlo Roscini, presidente del Comitato umbro della Federazione ciclistica italiana, Mario Pierotti dell’Omap e la famiglia Castellani. 


Dopo la partenza, al chilometro 13 attacca Mattia Pomenti de il Pirata Evolution Ip Zannoni, sul quale chiudono altri atleti. Il drappello viene poi ripreso dal plotone. Al chilometro 24 se ne va Nicolò Pencedano della Gubbio ciclismo Mocaiana, sul quale poco dopo piomba il gruppo. Si forma poi un quartetto composto da Giovanni Cosentino dell’Unione ciclistica Foligno, Andrea Spaziani del Velosport Ferentino, Andrea Cantoni della Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica e Manuel Cecchucci dell’Alma Juventus Fano. A loro si aggiungono Mattia Pomenti de il Pirata Evolution Ip Zannoni e Patrick Della Chiesa della Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica. Al chilometro 37, però, il plotone chiude. Al chilometro 49 allungano Andrea Ercolani della Fortebraccio da Montone, Lorenzo Leoni del Velosport Ferentino e Davide Crociati della Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica, ma anche stavolta il gruppo chiude. Al chilometro 56 allunga Lorenzo Leoni del Velosport Ferentino, che attacca la salita di Monteluiano, lungo le cui rampe, però, la situazione cambia e dopo la discesa al comando è segnalato Luca Roberti del Velosport Ferentino, che pedala solitario fino al traguardo. 


Ordine d’arrivo: 1) Luca Roberti (Velosport Ferentino) che copre 72 chilometri in 1h47’40’’ alla media oraria di 40,124, 2) Saramano Sala (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica), 3) Francesco Parravano (Velosport Ferentino), 4) Salvatore Mennella (Rinascita), 5) Diego Zampolini (Alma Juventus Fano), 6) Manuel Checcucci (Alma Juventus Fano), 7) Alessio Pantalla (Uc Foligno), 8) Nicolò Pencedano (Gubbio ciclismo Mocaiana), 9) Riccardo Ciuccarelli (Cicli Falgiani Ap), 10) Cristian Quagliozzi (Velosport Ferentino).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024