
Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i riflettori si accenderanno sulle strade della Regione per una settimana di sport, spettacolo e passione che vedrà al via alcuni dei migliori corridori al mondo.
Il programma 2025 prevede la prima edizione della Veneto Women e l’88ª edizione del Giro del Veneto (15 ottobre), la Serenissima Gravel (17 ottobre), la pedalata amatoriale VENEtoGO (18 ottobre) e la grande chiusura con la Veneto Classic (19 ottobre).
La presentazione ufficiale si è svolta a Venezia, nella sala Oriana Fallaci di Palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio Regionale del Veneto, alla presenza di numerose autorità. Tra gli interventi istituzionali, quello del Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti, il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico Roberto Pella, intervenuto con un videomessaggio di ringraziamento, il Consigliere Federale Sandro Checchin, il Sindaco del Comune di Cittadella Luca Pierobon, l’Assessore allo Sport del Comune di Cittadella Diego Galli e l’Assessore alla Cultura del Comune di Colceresa Martina Garzotto.
Le corse
Veneto Women – 15 ottobre 2025
La Veneto Women è la nuova corsa firmata PP Sport Events, che segna un passo decisivo nell’avvicinare un territorio storicamente legato al ciclismo a un movimento, quello femminile, in continua espansione. Un passo avanti significativo per lo sviluppo del movimento femminile, reso possibile dall’impegno di Filippo Pozzato, giovane organizzatore capace di proporre eventi di qualità e di interpretare al meglio le nuove esigenze del ciclismo contemporaneo. La prima edizione della Veneto Women promette emozioni e spettacolo. Il tracciato, studiato per favorire attacchi da lontano, si caratterizza come una corsa veloce, dinamica e imprevedibile. Con anticipo rispetto al Giro del Veneto, partenza da Piazza dei Signori a Vicenza, direzione Montecchio Maggiore, San Bonifacio, e arrivo dopo 124 km, in Corso di Porta Nuova a Verona a pochi passi dall’Arena. Simbolo della corsa le due tornate sulle Torricelle (15 km per ogni giro di circuito) salita storica dei Mondiali di Verona 1999 e 2004 e città che vanta il record di aver ospitato due edizioni iridate in sei anni.
Squadre al via: UAE Team ADQ, AG Insurance - Soudal Team, Movistar Team, Canyon/SRAM Zondacrypto, Human Powered Health, Aromitalia 3T Vaiano, BePink - Imatra - Bongioanni, Born to Win BTC City Ljubljana Zhiraf, Isolmant - Premac - Vittoria, Team Medelspeck E-Work, Top Girls Fassa Bortolo, Zhiraf Pagliaccia, Horizons Cycling Club.
Giro del Veneto – 15 ottobre 2025
Nella stessa giornata si correrà l’88ª edizione del Giro del Veneto, la quinta sotto la regia della PP Sport Events. Il percorso ricalca quello della Veneto Women, ma con cinque tornate sulle Torricelle (75 km complessivi), destinate a decidere il vincitore sul traguardo di Verona.
Squadre al via: Alpecin-Deceuninck, Cofidis, Groupama-FDJ, Team Jayco AlUla, UAE Team Emirates, XDS Astana Team, Burgos-Burpellet-BH, Caja Rural-Seguros RGA, Equipo Kern Pharma, Lotto, Q36.5 Pro Cycling Team, Team Polti Visit Malta, Tudor Pro Cycling Team, Uno-X Mobility, VF Group Bardiani CSF-Faizanè, Biesse- Carrera-Premac, General Store Essegibi, MBH Bank Ballan CSB, MG.K Vis Costruzioni e Ambiente, Petrolike, S.C Padovani Polo Cherry Bank.
Serenissima Gravel – 17 ottobre 2025
In programma due giorni dopo la Veneto Women e il Giro del Veneto, la Serenissima Gravel rappresenta il terzo appuntamento della rassegna di Ride the Dreamland. Con partenza e arrivo da Piazza Pierobon, nel cuore pulsante di Cittadella (PD) - città che ha ospitato il primo Mondiale Gravel della storia nel 2022 - la gara si svilupperà su un circuito di 37,5 km pianeggianti che i professionisti ripeteranno quattro volte, per un totale di 150 km tecnici e polverosi, dove solo il 20% del percorso sarà caratterizzato da tratti di strada, il restante 80% sarà sterrato. Si toccheranno i comuni di Santa Croce Bigolina (PD), Tezze sul Brenta (VI) e Cartigliano (VI).
Nessun atleta italiano è ancora mai riuscito ad imporsi nella Serenissima Gravel, visto che in tre edizioni hanno alzato le braccia al cielo il kazako Alexey Lutsenko, lo svizzero Robin Froidevaux, il belga Florian Vermeersch; lo scorso anno invece la corsa è stata annullata a causa delle condizioni meteo avverse che non ne hanno consentito il corretto svolgimento in sicurezza. Dal 2023 la gara è aperta anche agli amatori, che partiranno appena dopo i professionisti e si misureranno sullo stesso identico percorso, percorrendo però due giri in meno.
La PP Sport Events ha da sempre creduto nella filosofia gravel: in Veneto ci sono più di 3 mila chilometri di percorsi sterrati e ne stanno nascendo sempre di nuovi. La società di Filippo Pozzato ha creduto nel Gravel anche dal punto di vista agonistico e competitivo. Con la Serenissima Gravel i grandi nomi del ciclismo mondiale hanno potuto per la prima volta sfidarsi e divertirsi sullo sterrato, mettendo in mostra le innovazioni tecniche e le caratteristiche uniche delle biciclette da Gravel. Non solo, il successo della Serenissima Gravel ha anche aperto all’assegnazione del primo Mondiale UCI Gravel alla Regione Veneto, con gli sterrati tra Vicenza e Cittadella che hanno fatto da cornice alla splendida edizione del 2022, mentre nel 2024 PP Sport Events ha contribuito all’allestimento.
Squadre al via: Alpecin-Deceuninck, Burgos-Burpellet-BH, Caja Rural-Seguros RGA, Lotto, Q36.5 Pro Cycling Team, Tudor Pro Cycling Team, VF Group Bardiani CSF-Faizanè, Generla Store - Essegibi -F.Lli Curia, Mg.K Vis Costruzioni e Ambiente, Petrolike, S.C Padovani Polo Cherry Bank, Sam - Vitalcare - Dynatek.
Veneto Classic – 19 ottobre 2025
La Veneto Classic chiuderà ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni che si daranno battaglia tra scatti e controscatti. Salite, muri, pavé, sterrato e città d’arte, la gara brilla ormai di luce propria, coniugando lo show che offrono i corridori a quello dei paesaggi veneti. L’edizione 2025 scatterà da Soave (VR) e farà rotta sul vicentino, passando da Vicenza, Sandrigo, città sede della PP Sport Events, poi Breganze, Colceresa prima di arrivare sulla Tisa, breve settore in pavé di 330 metri al 15,2% portato alla ribalta da Pozzato e la sua squadra per la prima volta in occasione dei Campionati Italiani del 2020.
Si procede poi in direzione Marostica con il circuito de La Rosina, lungo 12,6 km e che andrà ripetuto due volte. La salita, lunga 2,1 km con una pendenza media al 6,5%, già più volte teatro di battaglia di Giro del Veneto e Giro d’Italia, rappresenta il centro del mondo per gli appassionati cicloamatori della zona, e anche in questa Veneto Classic si propone come scenario utile ad aprire le ostilità. Dopodiché sarà il momento del circuito de La Tisa lungo 12,4 km, questo circuito andrà ripetuto 4 volte per intero, ma la salita andrà superata una volta in più, visto che i corridori la affronteranno anche prima di entrare nell’anello. Usciti dal circuito mancheranno 16 km all’arrivo. Prima dell’arrivo di Bassano, però, c’è ancora un’asperità, il muro di Diesel Farm, la sartoria del vino, 1300 metri sterrati al 10,9% di pendenza media, a 10 km dall’arrivo. C’è poi la rampa breve e secca di Contrà Soarda (400 metri al 13%), dove nel 2023 il vincitore Davide Formolo andò via da solo, prima di percorrere Contrà San Giorgio e viale Diaz.
Superato il Ponte Nuovo in pieno centro, al piazzale Cadorna virata secca a sinistra su via Porto di Brenta, ultimo sforzo in via Portici Lunghi per salire sulle piazze e raggiungere il traguardo in Piazza Libertà. Il muro de La Tisa è anche dove la Veneto Classic farà valere la sua anima più festaiola: lungo lo strappo, infatti, verrà allestita un’area speciale, quest’anno ancor di più, in cui si potrà bere birra e mangiare un hamburger – accompagnati da un DJ set per scaldare ancor di più l’ambiente – applaudire i corridori nei 6 passaggi sulla salita e seguire il resto della gara sul maxischermo installato appositamente. Insomma, con il Tisa Party si avrà un assaggio di atmosfera fiamminga sulle splendide strade venete.
Squadre al via: Alpecin-Deceuninck, Cofidis, Groupama-FDJ, Team Jayco AlUla, UAE Team Emirates, XDS Astana Team, Burgos-Burpellet-BH, Caja Rural-Seguros RGA, Equipo Kern Pharma, Lotto, Q36.5 Pro Cycling Team, Team Polti Visit Malta, Tudor Pro Cycling Team, Uno-X Mobility, VF Group Bardiani CSF-Faizanè, Biesse-Carrera-Premac, General Store Essegibi, MBH Bank Ballan CSB, MG.K Vis Costruzioni e Ambiente, Petrolike, S.C Padovani Polo Cherry Bank.
DICHIARAZIONI:
Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio Regionale del Veneto: “Per gli appassionati delle due ruote, Ride the Dreamland rappresenta la chiusura ideale della stagione del grande ciclismo, grazie alla guida della PP Sport Events. Pochi sport sanno unire come il ciclismo impegno fisico, paesaggi straordinari e cultura. Da anni Ride the Dreamland è un appuntamento di riferimento non solo per il grande ciclismo, ma anche per quello veneto. Questa kermesse rende omaggio alla nostra Regione, e desidero ringraziare Filippo Pozzato, i sindaci del territorio e Sandro Checchin, in rappresentanza della Federazione Ciclistica Italiana per essere qui oggi. Mi auguro che ci attendano giornate di grande spettacolo, con campioni capaci di onorare al meglio il nostro territorio.”
Filippo Pozzato CEO PP Sport Events: "Per PP Sport Events è motivo di grande orgoglio celebrare il quinto anno di attività alla guida di un progetto che, edizione dopo edizione, si è consolidato come appuntamento di rilievo nel calendario ciclistico internazionale. Un passaggio particolarmente significativo è rappresentato dalla prima edizione della Veneto Women, un progetto fortemente voluto e reso possibile anche grazie al prezioso supporto della Lega del Ciclismo Professionistico e del suo Presidente Roberto Pella, ai quali va un sentito ringraziamento. Il ciclismo femminile sta vivendo una crescita costante e significativa a livello internazionale e ospitare una gara dedicata rappresenta per noi non solo un passo in avanti come organizzazione, ma anche un contributo concreto per dare sempre maggiore visibilità e valore a questo settore. Con la Veneto Women desideriamo tracciare un nuovo percorso, certi che sarà solo il primo passo verso un futuro ancora più luminoso per il ciclismo femminile sulle strade della nostra amata Regione Veneto. L’obiettivo di PP Sport Events è rendere la settimana santa del ciclismo in Veneto un momento unico, capace di unire sport, territorio e passione. In questo senso, un ringraziamento particolare va alla Regione Veneto, il cui sostegno è stato ed è determinante per la realizzazione e la crescita del progetto Ride the Dreamland fin dalla sua nascita. Inoltre vogliamo rivolgere un invito a tutti gli appassionati e alle comunità locali a partecipare numerosi, per vivere da vicino lo spettacolo delle corse e condividere quell’entusiasmo che solo il ciclismo è in grado di trasmettere. Ultimo, ma non meno importante, un grande grazie va a tutto il team di lavoro, la cui dedizione e professionalità rendono possibile la realizzazione di ogni edizione di Ride the Dreamland”.
Sandro Checchin, Consigliere Federazione Ciclistica Italiana: “Sono onorato di essere qui oggi e porto i più cordiali saluti del nostro Presidente Cordiano Dagnoni. Ride the Dreamland continua a crescere di anno in anno, grazie a un grande lavoro di squadra guidato da Filippo Pozzato e da tutti i suoi collaboratori. Il Veneto è una regione di straordinaria bellezza, e sono felice che queste importanti corse si svolgano proprio sul nostro territorio”.
Luca Pierobon, Sindaco di Cittadella: “Cittadella ha sempre creduto nel ciclismo, in tutte le sue categorie. Abbiamo avuto la fortuna di conoscere Filippo Pozzato e la sua PP Sport Events nel 2020, per poi ospitare il Campionato Italiano nella nostra città. Il ciclismo è uno sport che scorre nel sangue di noi veneti: ci rappresenta in modo autentico e profondo. Scoprire il Veneto in bicicletta è, senza dubbio, il modo migliore per apprezzarne la bellezza. Abbiamo avuto l’onore di essere i primi ad ospitare il Mondiale Gravel nel 2022, e poter vivere il nostro territorio non solo attraverso le corse professionistiche, ma anche grazie ai tanti appassionati e turisti e questo ci riempie di orgoglio. Siamo sempre più convinti che il ciclismo sia il partner ideale per promuovere e valorizzare il nostro territorio.”
Diego Galli, Assessore allo Sport di Cittadella: “Il Veneto è una Regione che da sempre dà tanto al ciclismo e che continua a dimostrare grande attenzione verso questo sport. La promozione del nostro territorio e dei nostri Comuni è un obiettivo fondamentale, che passa anche attraverso eventi di valore come Ride the Dreamland. Essere al fianco di queste corse rappresenta per noi motivo di grande orgoglio, perché il ciclismo è non solo sport, ma anche cultura, paesaggio e comunità. Il Comune di Cittadella continuerà con convinzione a sostenere queste iniziative, consapevole che contribuiscono a valorizzare il nostro territorio e a farlo conoscere in tutta Italia e oltre i confini regionali.”
Martina Garzotto, Assessore alla Cultura di Colceresa: “Porto i saluti del Sindaco Enrico Costa e desidero ringraziare di cuore Filippo Pozzato e tutti gli sponsor per aver scelto il Comune di Colceresa come una delle tappe fondamentali del progetto Ride the Dreamland. È per noi motivo di grande soddisfazione poter accogliere un evento di questo livello, che valorizza il nostro territorio e promuove i valori sani dello sport. Come amministrazione stiamo lavorando con impegno per far sì che Colceresa diventi sempre più un punto di riferimento per la mobilità lenta e sostenibile, un luogo dove la bicicletta rappresenti non solo un mezzo di trasporto, ma anche un simbolo di rispetto per l’ambiente e di qualità della vita. Rivolgo un grande in bocca al lupo a tutta la squadra di PP Sport Events per le corse in programma la prossima settimana, certo che sarà un successo e un’occasione di festa per tutti.”
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.