TRENTINO. Il ritorno di mamma Brandli

DONNE | 15/06/2016 | 18:23
A inizio stagione lo aveva dichiarato: “Mi è tornata la passione, sono entusiasta del nuovo progetto, Rio 2016”. Nicole Brändli, portacolori della Servetto-Footon fa sul serio: la rassegna Olimpica si avvicina settimana dopo settimana e la campionessa elvetica sta portando avanti la tabella di preparazione in vista del grande appuntamento di inizio Agosto.

A quasi sette anni dal ritiro, annunciato al termine della stagione 2009, la tre volte vincitrice del Giro d’Italia sarà al via del 23° Giro Ciclistico del Trentino Alto Adige femminile, corsa a tappe di rango internazionale in programma Sabato 18 e Domenica 19 Giugno.

La Brändli, che sulle strade del Trentino ha chiuso in tre occasioni al secondo posto (2002, 2005 e 2006), sarà il faro della formazione elvetica che potrà contare anche sull’altoatesina Eva Lechner e sulla freschezza atletica della giovane Jolanda Neff. Scalatrice di razza, la 37enne ticinese d’adozione, nel frattempo diventata mamma, ha conquistato in carriera tre medaglie iridate, tutte d’argento (2 nelle prove a cronometro e una nella gara in linea di Zolder 2002) e preso parte a tre edizioni dei Giochi Olimpici, Sydney 2000, Atene 2004 e Pechino 2008.

“Siamo felici di ritrovare Nicole - ha dichiarato Juri Tiengo, presidente del comitato organizzatore - una campionessa che mancava a tutto il movimento in rosa. E’ tornata al grande ciclismo con ritrovate motivazioni e l’obiettivo di conquistare quella medaglia Olimpica che le è sempre sfuggita. In Trentino si è fermata sempre a un passo dal successo finale, chissà che questo non sia l’anno buono per scalare ancora un gradino del podio e vincere la corsa”.

In attesa dell’edizione 2016 della corsa trentina, Venerdì 10 Giugno il comune di Cavedine (che ospiterà le due semitappe che compongono la seconda giornata di gara) ha inaugurato una mostra di biciclette d’epoca, allestita per volere del vicesindaco e assessore allo sport Gianni Bolognini presso la sala della biblioteca Valle di Cavedine.

Sarà Torri del Benaco, nella costa veronese del Lago di Garda, a ospitare la partenza della prima tappa che si concluderà dopo 104 Km a Valdaone. Le impegnative strade della Valle del Chiese, alle pendici del Gruppo dell'Adamello, daranno un primo scossone alla Classifica Generale che si deciderà nel secondo giorno di gara, diviso in due parti: al mattino una cronosquadre di 11,5 Km con partenza e arrivo a Cavedine, mentre nel primo pomeriggio si replicherà con una semitappa in linea di 70 Km, sempre con partenza e arrivo a Cavedine, caratterizzata da tre passaggi in cima al GPM di Lasino.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024