GIRO DEL TRENTINO. Si torna alle due tappe

DONNE | 04/06/2016 | 10:06
Poco più di due settimane al via del Giro del Trentino Alto Adige femminile, appuntamento giunto alla 23a edizione, in programma Sabato 18 e Domenica 19 Giugno. La macchina organizzativa della Polisportiva Faedo sta allestendo un evento di caratura internazionale che vedrà ai nastri di partenza campionesse del calibro di Pauline Ferrand Prévot, Nicole Brandli e Giorgia Bronzini.

La manifestazione trentina - che verrà presentata ufficialmente Giovedì 9 Giugno a Trento, a partire dalle ore 10.30 presso la sede di Trentino Marketing - raddoppia le forze e ritorna al “format” delle due giornate di gara, la seconda caratterizzata da due semitappe.

Le edizioni 2014 e 2015, che hanno visto rispettivamente i successi dell’azzurra Valentina Scandolara e dell’australiana Amanda Spratt, si sono disputate per ragioni tecniche e organizzative con la formula della corsa di un giorno.
 
Sarà Torri del Benaco, nella costa veronese del Lago di Garda, a ospitare la partenza della prima tappa. La carovana entrerà in Trentino attraversando il territorio della “Busa” nei comuni di Nago-Torbole, Arco e Riva del Garda, prima di dirigersi verso il GPM di Molina di Ledro e il gran finale in Val Daone con arrivo in salita posto in località Limes al termine di una frazione di 104 Km.

Il secondo giorno di gara si dividerà in due parti: al mattino una cronosquadre di 11,5 Km con partenza e arrivo a Cavedine, mentre nel primo pomeriggio si replicherà con una semitappa in linea di 70 Km, sempre con partenza e arrivo a Cavedine, che si deciderà sui tre passaggi in cima al GPM di Lasino.

Dopo l’esperienza degli ultimi due anni abbiamo deciso di tornare al format della gara a tappe”, spiega Juri Tiengo, presidente della società organizzatrice. - “Vogliamo riprendere il filo con la tradizione e crescere edizione dopo edizione: quest’anno abbiamo deciso di proporre due giornate di gara che non rappresentano un punto di arrivo ma l’inizio di un progetto ambizioso che si pone l’obiettivo di organizzare nel breve periodo una corsa a tappe di 3-4 giorni”.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva un altro bronzo europeo per la spedizione italiana ad Anadia: il quartetto maschil edell'inseguimento ìha infatti vinto la finalina precedendo la Francia. Matteo Fiorin, Renato Favero, Luca Giaimi e Christian Fantini hanno pedalato in 3'51'319 mentre i transalpini hanno...


Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024