Buenos Aires, storico incontro fra Pavesi e Lombardi

| 17/12/2006 | 00:00
Storico incontro in Argentina, a Buenos Aires, tra Giovanni Lombardi ed Attilio Pavesi, due personaggi legati da un destino particolare: entrambi hanno vinto i Giochi Olimpici nel ciclismo a ben sessanta anni di distanza l’uno dall’altro. Pavesi, classe 1910 di Caorso, vive in Argentina e fu il primo italiano che vinse l’oro olimpico nel ciclismo nel 1932 a Los Angeles nella prova su strada che a quel tempo prevedeva una cronometro sulla distanza di cento chilometri. Per Giovanni Lombardi l’oro arrivò nel 1992 a Barcellona nella corsa a punti su pista. Entrambi sono stati tra i protagonisti dell’attività del velodromo di Fiorenzuola; Pavesi vi gareggiò nella riunione inaugurale nel 1929, mentre Lombardi, Fiorenzuolano d’adozione, è stato indubbiamente uno dei migliori interpreti delle scorse edizioni della Sei Giorni delle Rose. L’incontro tra i due ex campioni olimpici si è tenuto in un clima di particolare cordialità, erano presenti il presidente della 6 giorni delle rose, Stefano Bertolotti e il direttore Claudio Santi che ha organizzato l’incontro. Con loro il presidente della Federazione Ciclistica Argentina, Gabriel Curuchet che ha detto “una visita che mi ha coinvolto molto, rappresentando tutti i ciclisti Argentini abbiamo reso omaggio a questo campione olimpico che da molto tempo vive da noi”. Tra ricordi, aneddoti e curiosità, ha ascoltato con interesse, Giovanni Lombardi “non riesco a descrivere l’emozione di aver conosciuto un corridore che ha vinto le Olimpiadi 60 anni prima di me, sono molto felice e conserverò nel cuore questa bella giornata”. Giovanni è entrato a far parte dell’organizzazione della 6 giorni delle rose, la cui decima edizione si disputerà nel velodromo di Fiorenzuola dal 13 al 18 giugno del 2007. Ma alla presentazione del 30 marzo, il primo saluto sarà di Attilio Pavesi, ben 75 anni dopo, tre quarti di secolo, il successo olimpico di Los Angeles. Pavesi ha ricordato le corse con Girardengo e la visita che gli ha fatto in Argentina; ha proseguito con la gara olimpica e quando raggiunse il favorito Hansen, di Copenaghen, che era partito quattro minuti prima. Per la pista di Fiorenzuola “non posso dimenticare le corse con Sesenna e una volta che non stavo bene e persi da Cimatti”. Piacenza, la Robur e i Tarantola “padre e figlio, mi volevano molto bene”. Di Caorso “è il mio paese, non parlatemi di Caorso perché mi commuovo”. La sua militanza alla Farnesina con Peppino Meazza, le sue gare in Argentina, il tango con le orchestre di Italiani che vivevano nella via dove abitava e il ricordo della passione per la musica dei suoi fratelli, una battuta “suonatori buonanotte, le corde si son rotte, non si può più suonare”. Un'altra “E’ finito quel tempo che fu, Girardengo, Meazza, Pavesi e poi più”. Poi una canzone per gli amici e via con il vento Argentino, domani è un altro giorno. Nella foto: da sinistra, Giovanni Lombardi, Claudio Santi, Attilio Pavesi, Stefano Bertolotti, Gabriel Curuchet.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo 202 chilometri e 3.305 metri di dislivello, Tadej Pogacar è stato incoronato campione europeo di ciclismo su strada e la maglia bianca con le stelle oro si affiancherà a quella con l’iride sopra. Il campione sloveno ancora una volta...


La Francia non ha vinto il titolo di Campione Europeo, ma il bronzo conquistato dal diciannovenne Paul Seixas rappresenta la luce della speranza e la consapevolezza che presto questo giovane di Lione potrà salire sui gradini più alti e alzare...


Dopo un campionato europeo corso da protagonista e una medaglia sfuggita per un soffio Christian Scaroni ha analizzato così la prova sulle strade francesi. “Ulissi e Bettiol mi hanno permesso di arrivare a metà gara nelle condizioni migliori. Quando sono scattati...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024