GIRO. DIAMO I NUMERI: 1959 RICCO'

STORIA | 20/05/2016 | 09:49
1959
Fu al Giro d’Italia del 1985. La Capua-Maddaloni, 38 chilometri, a crono. Primo Bernard Hinault, a più di 49 all’ora. Secondo, a 38”, Francesco Moser, e per colpa di una ruota sbagliata perse non solo quella crono, ma forse anche il Giro. Terzo, a 58”, Greg LeMond. Indietro, lontano dai primi, Silvano Riccò e Giuseppe Montella, compagni di squadra nella Dromedario-Laminox-Fibok. Montella, campano di Castello di Cisterna, che giocava quasi in casa, invitò Riccò, emiliano di Vignola, a premiarsi - diciamo: in maniera ufficiosa - in una pasticceria. Un babà tira l’altro, totale una quindicina, per quanto “mignon”, a gola. Tant’è che il problema fu tornare in albergo. Niente di meglio, per aiutare la digestione, che organizzare una corsa, anzi, un duello. Il solito: a crono. Vinse, come sempre, Riccò. E se glielo chiedete, nel suo palmares questa vittoria compare accanto al Giro della Provincia di Reggio Calabria e al Gran premio Vittoria, in quell’anno magico che lo vide trionfare, al terzo posto, nella Milano-Sanremo.

Silvano è il Riccò allegro, aperto, sorridente, luminoso, solare. Quando cominciò a correre, gli domandavano se fosse il figlio di quel Riccò – Romano, cugino primo – famosissimo perché non tirava mai, giurando di essere morto, poi invece faceva le volate e vinceva, e finiva inseguito per non essere menato. Da quando ha smesso di correre, gli chiedono se sia il papà di quel Riccò – Riccardo, nessuna parentela – diavoletto di un corridore. E invece è un altro Riccò, e forse è il più vero. Prima bici, a 14 anni, una Savini, bianca, regalo del papà. Prima corsa a Calcara, vicino a Bologna, secondo, rimpiangendo. Seconda corsa a Maranello, vicino alla Ferrari, e vittoria, sfrecciando. Prima cotta da allievo, ai campionati regionali, arrancando. Poi dilettante, maglia a punti (gialla) al Tour de Suisse e (Merit, sigarette, pensa te) al Giro d’Italia, e maglia azzurra ai Mondiali, godendo. Poi sei anni da professionista, dal 1982 al 1987 – Atala, Termolan, Santini, due anni Dromedario, Fibok -, vivendo. Finché rinunciò alla Reynolds (prima di chiamarsi Banesto e adesso Movistar) con “Perico” Delgado e “Miguelon” Indurain, come se quel ciclismo fosse diventato fin troppo grande per i suoi sogni, o per i suoi orizzonti, sospirando.

Perché il ciclismo di Silvano Riccò era quello “senza radio ma con più libertà, fantasia, avventura”. Era quello che “se tiravi sbagliato, poi prendevi una lavata di testa”. Era quello che “dovevi raccogliere tutte le forze e trovare almeno un buon motivo per finire il Giro”. Era quello che “al Giro della Provincia di Reggio Calabria raggiungemmo Salvador nell’ultimo chilometro e poi saltai Masciarelli all’ultimo metro”. Era quello che “se vincevi una corsa, allora avevi diritto a vincere anche un circuito”. Era quello che “Coppa Italia, a squadre, tre prove – pista, cronosquadre, Matteotti -, nello scantinato della pista di Forlì trovai un ‘cancellone’, gli cambiai i rapporti, e nell’individuale a punti su 10 volate feci nove primi e un secondo posto, e c’era gente come Freuler, Bincoletto e Bidinost, ‘cosa hai combinato?’ mi chiedeva Cribiori, ds di Freuler all’Atala”. Era quello che “la Milano-Vignola era la corsa più veloce del mondo, io la conoscevo e come avrei voluto conquistarla, ma nei miei anni valeva come premondiale e così, invece di lasciarla piatta, la facevano in salita”.
Anche adesso la favola di Silvano Riccò – moglie e due figli, negozio di ferramenta – continua a due ruote, fra una Parigi-Brest-Parigi in autonomia e un’Eroica da eroico, vestito d’epoca da capo a piedi, e francese per la bici Peugeot e l’accento finale sul cognome.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo essere stato presente per la prima volta sulla maglia Castelli della Soudal Quick Step alla Vuelta di Spagna dello scorso anno, il logo T-Rex torna per l'80a edizione della corsa che prenderà il via da Torino. Ciò significa che...


Simone Consonni ha firmato un prolungamento del suo contratto e correrà con la Lidl Trek fino al 2027. Consonni è approdato al team statunitense nel 2024 al fianco di Jonathan Milan, con il quale ha condiviso i titoli olimpici e...


Sarà Egan Bernal il capitano della Ineos Grenadiers nell'ultimo Grande Giro del 2025. Insieme al colombiano, il team britannico ha selezionato una squadra versatile e potente, che comprende tra gli altri gli ex campioni del mondo Michal Kwiatkowski e Filippo...


Sabato Tom Pidcock sarà a Torino per il via della Vuelta di Spagna. Il britannico in Piemonte è arrivato con l'ambizione di arrivare in alto nella classifica generale ma anche di vincere la prima tappa per la Q36.5 in un...


Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Ed eccoci all'ultimo grande giro della stagione: la Vuelta a España, che in questa ottantesima edizione partirà dopodomani da Torino. Come di consueto, l'obiettivo dichiarato dell'Alpecin Deceuninck è di vincere più tappe possibile: il principale "candidato" allo scopo è il...


Le biciclette, sospirava, sono divinità. E il collezionismo, ammetteva, una malattia. Sergio Sanvido si era ammalato di divinità. Da ragazzo, folgorato. Da meccanico, appassionato. Da ricercatore, instancabile. Da sognatore, inesauribile. Da imprenditore, coraggioso. Fino a raccogliere e accogliere una comunità...


Quando si parla di ciclismo e San Marino ci vengono in mente in primis i numerosi corridori che, unendo vantaggi fiscali a qualità di vita e conformazione montana ottimale per la preparazione, hanno deciso di prender residenza nell'antica repubblica che...


Prima giornata di gara ai mondiali su pista juniores di Apeldoorn e prima medaglia d'oro per l'Italia grazie alle ragazze della velocità a squadre. Con il tempo di 49.590 Siria Trevisan, Matilde Cenci e Rebecca Fiscarelli hanno battuto in finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024