MONDIALI 2020. Vicenza, il sogno prende forma

INIZIATIVE | 18/05/2016 | 19:05
La prima tappa veneta del Giro d’Italia 2016, con arrivo ad Asolo, in Provincia di Treviso, è stata l’occasione ideale per parlare della candidatura del Campionato del Mondo di ciclismo su strada di Vicenza 2020. A presentare il progetto ai microfoni di Rai Sport, durante la diretta della tappa Modena-Asolo, l’Avvocato Claudio Pasqualin, Presidente del Comitato Promotore della candidatura a organizzare il Mondiale di Vicenza 2020.

“Siamo ottimisti e fiduciosi, Vicenza 2020 ormai è qualcosa di più di un sogno, il progetto è già in una fase avanzata. Non sarà facile ma ora puntiamo determinati al traguardo di Bergen, in Norvegia, dove nel settembre del prossimo anno ci sarà l’assegnazione del Mondiale del 2020. Noi per il momento stiamo lavorando con grande impegno, abbiamo confezionato un dossier di un certo livello, completo del patrocinio di tutti gli enti coinvolti. I contatti con l’Unione Ciclistica Internazionale sono assidui e abbiamo già raggiunto un accordo, a livello organizzativo, con la Federzione Ciclistica Italiana. Inoltre possiamo contare sulla Regione Veneto del Presidente Luca Zaia che ha subito sposato il progetto, appoggiando e sponsorizzando l’iniziativa. Il progetto, attraverso l’evento del Mondiale, punta a valorizzare la Regione Veneto come territorio a spiccata vocazione ciclistica dove la bicicletta è sinonimo di grandi eventi sportivi, turismo attivo e mobilità eco-sostenibile” spiega il Presidente del Comitato Promotore Claudio Pasqualin.

Il Mondiale di Vicenza 2020 punta a valorizzare non solo l’area della Provincia di Vicenza ma tutto il Veneto e le sue eccellenze: storiche, sportive, paesaggistiche e culturali. “Il Veneto è una terra di grande ciclismo a livello di titoli mondiali, solo guardando alla zona di Vicenza possiamo pensare alle donne, con Alessandra Cappellotto e Tatiana Guderzo, senza dimenticare Marino Basso. Il percorso iridato, che stiamo definendo, sarà qualcosa di sensazionale a livello di promozione del territorio. Per quanto riguarda la prova in linea vorremmo che la partenza fosse da Piazza San Marco a Venezia, con il Km 0 posto sul Ponte della Libertà. Poi con il percorso si attraverserà la Riviera del Brenta e la Riviera Berica per entrare poi nel circuito del Palladio e affrontare l’ascesa del Monte Berico. Un finale che ricalcherà in parte il percorso proposto dalla 12a tappa del Giro d’Italia 2015 dove a vincere fu, in un finale di tappa spettacolare ed esaltante, Philippe Gilbert” conclude il Presidente del Comitato Promotore Claudio Pasqualin.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La campionessa d'italia e maglia rosa, vince la "corsa rosa" per il secondo anno consecuitivo e la tedesca della Team Movistar...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024