PROFESSIONISTI | 19/05/2016 | 07:51 A Modena la primavera sapeva di estate. Sole caldo e profumo balsamico di duroni. Stessa tappa, cielo diverso. Alzando lo sguardo da Asolo le montagne si avvicinano e intorno alle vette si aggirano nuvole e corvi da maltempo. Per loro la Noale-Bibione potrebbe essere la classica quiete prima della tempesta, con l’ultimo stage in altimetria marittima.
Dopo l’assaggio di venerdì, con le cime di Montemaggiore e Porzus, si comincerà davvero a salire in quota. Sabato col Pordoi si scollinerà a 2239 metri, in una tappa che prevede anche il Sella (2244 metri), il Valparola (2200) e soprattutto il Giau, a 2236 metri dal suolo. Nello stesso momento in cui alla partenza di Modena si registravano 24 gradi, allo striscione di Asolo se ne contavano 21. Al Giau solo 4, con nevicate in corso tra le 22 e l’una di notte e minime da 3 gradi sotto lo zero. Per non dire del Colle dell’Agnello, posto sulla Cima Coppi del Giro, a 2744 metri e minime di poco sopra lo zero. E così, per non avere la testa tra le nuvole, la macchina organizzativa si muove per tempo. Con una garanzia in più, che porta il nome di Massimiliano Fazzini. Con lui, che è docente universitario di Ferrara e Camerino, climatologo responsabile internazionale di un progetto sui cambiamenti climatici e i monsoni, l’organizzazione del Giro sceglie infatti di scattare in anticipo. Fazzini da anni studia soprattutto i rischi connessi alle condizioni meteorologiche montane: “Mi occupo delle condizioni climatiche montane e alpine. Fenomeni nevosi e grandine, per definizione difficili da prevedere. Valuto anche i rischi connessi a fenomeni estremi, come le valanghe”. Sabato Fazzini si aggregherà alla carovana per aiutare Mauro Vegni e Stefano Allocchio a valutare eventuali situazioni difficili. Che, al momento, però lasciano comunque tranquilli gli organizzatori della corsa. Dottorato in Geologia applicata, geomorfologia e idrologia, con specializzazione climatologica applicata, sarà l’aruspice ufficiale della corsa rosa per non andare in bianco sulle tappe più attese. Stefano Arosio
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...
Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006, Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...
Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...
Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...
Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...
Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...
Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...
La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...
La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...
La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.