BICISCUOLA. Il ministro Giannini lancia il progetto
INIZIATIVE | 29/04/2016 | 15:07 È stato il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, a lanciare l’edizione 2016 di Biciscuola. Il progetto di edutainment di RCS Sport, nato per avvicinare i bambini della scuola primaria al ciclismo e al Giro d’Italia – in programma dal 6 al 29 maggio – è giunto alla sua 15esima edizione e continua a riscuotere sempre più consensi nelle scuole.
Il Ministro Stefania Giannini ha detto: «Il Ministero dell’Istruzione collabora con soddisfazione al Progetto Biciscuola che da 15 anni coinvolge, educa e diverte 100.000 ragazzi all’anno. È dunque coerente con i principi della nostra riforma, la Buona Scuola, che prevede un ampliamento delle competenze dei nostri giovani anche attraverso collaborazioni come questa. Ringrazio perciò gli organizzatori per l’impegno che mettono nel coinvolgere migliaia di studenti e centinaia di docenti in questa bella avventura che culmina con la partecipazione delle classi vincitrici ad una tappa del Giro d’Italia permettendo ai più piccoli di conoscere da vicino il mondo della Corsa Rosa che ha dato e dà tante soddisfazioni al nostro Paese. La scuola che vogliamo è una scuola viva, aperta, che sappia proporre il giusto mix di ore in aula con esperienze pratiche da fare all’esterno per aprire i nostri studenti al mondo che li aspetta. Biciscuola è un’iniziativa che risponde a questa esigenza e che per questo sosteniamo anche quest’anno con rinnovato entusiasmo».
Laura Cioli, Amministratore Delegato di RCS MediaGroup, ha dichiarato: «Lo Sport e la Responsabilità Sociale sono due temi strettamente connessi tra loro e di primaria importanza per tutto il nostro Gruppo. Le numerose iniziative di social responsibility legate al Giro d’Italia, come Biciscuola che ho il piacere di presentare oggi, sono un esempio eccellente di come il Gruppo RCS abbia sempre creduto e continui a sostenere attivamente i temi legati alla sfera del sociale. Sono particolarmente orgogliosa della fattiva collaborazione col Ministero dell’Istruzione e dei grandi numeri che questo progetto genera tra le scuole primarie da ormai 15 anni. Biciscuola è nato per sensibilizzare i giovanissimi sulla bicicletta come strumento per uno stile di vita sano, che educa al rispetto e al fair play, che sostiene l’educazione ambientale e l’ecologia, l’educazione stradale e l’educazione alimentare».
Il progetto culmina in una giornata al Giro d’Italia per le classi vincitrici del progetto, per vivere da vicino le emozioni della Corsa Rosa. Partner dell’iniziativa sono Enel, la Polizia Stradale, gli “Angeli Custodi del Giro”, con il loro Pullman Azzurro e la Federazione Ciclistica Italiana.
Da due anni Biciscuola è sempre più digitale, con il sito www.biciscuola.it e la piattaforma educativa online My Studio.
NUMERI E CURIOSITÀ 2016:
4.000 classi iscritte in totale 8.000 insegnanti 100.000 bambini coinvolti 327 classi iscritte dalla provincia di Torino, la più numerosa 611 classi iscritte dal Piemonte, la Regione più numerosa 1 classe iscritta dall’estero, la scuola europea di Monaco di Baviera – sezione italiana 500 scuole iscritte scuola più a Nord: Istituto Comprensivo Brunico I – Brunico (BZ) scuole più a Sud: IC “F.Traina” e “4° circolo Rodari” di Vittoria (RG)
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.