POLITICA | 29/04/2016 | 10:33 Il presidente del Comitato Provinciale VCO della Federazione Ciclistica Italiana Marco Rocca prende posizione riguardo il Decreto della Provincia del Verbano Cusio Ossola n. 46 del 21/04/2016 con oggetto “Definizione delle tariffe per la compartecipazione degli utenti alle spese di istruttoria, di monitoraggio e di controllo in materia di viabilità provinciale” che riguarda anche le manifestazioni sportive organizzate sulle strade provinciali.
Nel decreto si evince che gli organizzatori di competizioni ciclistiche di rilevanza nazionale ed internazionale che saranno disputate sulle strade provinciali (SP) del VCO dovranno versare una tariffa di 750 Euro mentre gli organizzatori di manifestazioni ciclistiche a livello locale, dunque nello specifico la società censite ed affiliate al Comitato VCO, per poter accedere alle strade provinciali dovranno versare una tariffa di 250 Euro. Va detto che anche altre tipologie di manifestazioni sportive (motoristiche e non motoristiche) rientrano in queste ‘compartecipazioni’.
“Questo decreto mi vede contrariato ed incredulo – dice il presidente - per due motivi molto semplici. Il primo riguarda la compartecipazione per le gare internazionali: tra qualche mese, per esempio, avremo in provincia la conclusione del Giro Rosa, nello specifico a Verbania. Un organizzatore che si trova a dover pagare una tariffa per organizzare la manifestazione sulle nostre strade potrebbe anche essere tentato a portarla da altre parti, a discapito della promozione turistica e dell’indotto che eventi del genere offrono al territorio. Il secondo motivo che poi è quello che mi preme maggiormente - continua Rocca - riguarda le nostre realtà delle quali mi sento di essere portavoce di un malcontento provocato da tale decisione. Questo decreto va a penalizzare anche seriamente le società sportive locali che si propongono di organizzare manifestazioni ciclistiche nelle nostre zone, alcune anche storiche, e che altrettanto si impegnano, magari sottraendo fondi all’organizzazione di manifestazioni dunque lottando spesso con le risorse economiche, per promuovere l’attività ciclistica e per fare prevenzione nei confronti dei giovani, avviandoli allo sport e portandoli ‘sulla buona strada’. Per quanto detto – conclude - pur riconoscendo le difficoltà che deve sopportare l’ente che lo ha proposto, mi sento di affermare che questo genere di decreto sia altamente penalizzante ed auspico che, nell’interesse dello sport, possa essere rivisto se non addirittura annullato”.
In realtà dovrebbe pagare la provincia per avere gare sulle sue strade...... che danni provoca alla strada una corsa ciclistica? Che usura del manto stradale determina il passaggio di biciclette? Anche perché comunque la gestione del traffico è a carico degli organizzatori..... CHE TRISTEZZA LA POLITICA ITALIANA!
29 aprile 2016 14:08gianni
Il turismo nel Vco è molto importante e una manifestazione sportiva ne è un veicolo trainante. Penso (però il caro Gianluca Trentini è certamente meglio informato di me) che la questione sia nata dai rally e da danni che avrebbe prodotto il passaggio di alcune vetture, come il danneggiamento della spalletta di un ponte. Da qui la proposta di una fidejussione e dell'impropria tassa sulle manifestazioni sportive. Comunque la provincia Vco si è detta disposta ad un incontro. Auguriamoci sia proficuo. Tutto questo dimostra quanto sia oggi anomala la situazione delle Province: sono state abolite in teoria, ma di fatto ci sono, hanno ancora delle competenze, ma non hanno soldi.
saluti
gianni cometti
Povera provincia
29 aprile 2016 16:23paoletta
...aspetto con ansia la tassa sulle corse in montagna (podismo) per l'usura dei sentieri...e magari per coprire il periodo invernale una bella tassa sullo sfruttamento della neve!!!!...In fin dei conti cade sul suole provinciale!!!!
Così sicuramente si incentiva tutto il movimento!!!
Poveri pseudo politici!!!...e mi fermo qui!!!
In un paese
30 aprile 2016 02:40lupin3
non tanto assueffatto a pagare agli organi dello stato anche l\'aria che si respira, una proposta del genere sarebbe sommersa da una risata e da un sonoro vaffa. In italia invece se ne discute come di una cosa seria... Quei 750 euro servono semplicemente a pagare gli stipendi di burocrati capaci solo di partorire simili idiozie utili exclusivamente a se stessi. Ridetegli in faccia invece di dar loro retta.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...
Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...
Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...
L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...