PROFESSIONISTI | 26/04/2016 | 07:41 Il ciclismo si interroga dopo la tragica morte di Antoine Demoitié, venticinquenne belga travolto in corsa da una moto dell’organizzazione durante la recente classica Gand-Wevelgem. Momento funesto per le due ruote con la paura che aumenta e attanaglia i protagonisti delle varie gare: ciclisti in primis, ma anche direttori sportivi. Del momentaccio ne parliamo con il diesse padovano Flavio Miozzo, oltre venticinque anni in ammiraglia, da sempre nel consiglio direttivo dell’ADISPRO.
«È triste quando succedono queste cose che ti fanno star male. Per carità sappiamo tutti bene che l’incidente sulle strade può capitare, fa purtroppo parte del gioco, ma è anche vero che ci sono dei regolamenti, e quando succedono i fatti come in Belgio, significa che qualcosa non ha funzionato. Dalla vettura di inizio corsa al finecorsa esiste un regolamento ben preciso dove tutti devono fare il loro lavoro sempre seguendo i giusti criteri: se qualcuno non rispetta le regole può capitare, come è successo alla Gand, che le cose non vadano bene e succeda l’irreparabile. Nelle grandi corse, come le classiche in Belgio, ci sono tanti interessi diversi in ballo e quindi al seguito della gara ci sono tanti, direi troppi, mezzi. Se qualcuno non è pronto, non è preparato e non ha l’esperienza adatta, si rischia. E può scapparci la tragedia. Al Tour de France, lo dico per esperienza personale, è un vero e proprio disastro per chi, come noi direttori sportivi è alla guida delle ammiraglie e deve seguire i propri corridori: al seguito ci sono troppi mezzi che non servono, che intralciano e a volte impediscono a noi di fare il nostro lavoro considerando che tante volte le strade sono strette e quindi la possibilità di muoversi è già ridotta. E le moto in particolare sono molto pericolose. Se alla guida c’è un pilota che conosce la corsa allora tutto va bene, in caso contrario si rischia moltissimo perché il gruppo o il corridore che ti stanno davanti possono frenare improvvisamente, possono scartare per una buca sulla strada o per l’asfalto viscido e via dicendo. Se chi guida non è preparato a tutto questo, sono dolori: ci sono dei momenti in cui devi capire al volo se muoverti o no, se devi fermarti per evitare guai. Bisogna stare concentratissimi dall’inizio alla fine e non è da tutti».
Invece, negli ultimi tempi in maniera più evidente, i mezzi al seguito delle corse, in particolar modo all’estero, sono notevolmente aumentati di numero con i problemi che purtroppo stanno venendo a galla. Non è il caso di intervenire in modo drastico e, oltre a ridurre auto e moto in corsa, pretendere alla guida persone in grado di sapersi destreggiare come si deve? «Pienamente d’accordo. Chi guida un mezzo che sta al seguito della corsa deve avere la preparazione per farlo. Faccio un esempio su tutti: Guido Bontempi ora guida la moto di radio corsa, lui ha corso e poi fatto il diesse per tanti anni e sa perfettamente come destreggiarsi, anzi lui addirittura è in grado di prevedere quello che può capitare al ciclista o al gruppo davanti a lui. Può prevederlo in quanto in certe situzioni chissà quante volte ci è passato. Il direttore di corsa e il presidente di giuria devono far rispettare il regolamento durante la corsa e sui mezzi ci vogliono persone qualifcate: troppe volte, le moto in primis ma anche le auto, sono al posto sbagliato nel momento sbagliato. Gli operatori devono capire che non è come nel calcio, che se non sei presente nell’attimo giusto perdi il gol: nel ciclismo il corridore in fuga se non lo prendi in quell’attimo, puoi fotografarlo o filmarlo subito dopo. Bisogna solo avere un attimo di pazienza, evitare di intralciare la marcia dei corridori in certi punti difficili, e poi si possono fare tutte le foto e i filmati che uno vuole».
Lasciamo da parte un attimo questo problema che va comunque assolutamente affrontato e risolto in gran fretta. Come vedi questo inizio di stagione? «Purtroppo il nostro movimento soffre e si vede. Al Giro d’Italia non è stata invitata una formazione italiana, mi riferisco alla Androni Sidermec, e non è una bella cosa. Capisco che tanti nostri team Professional hanno strutture piccole, ma è una fortuna che ci siano ancora queste formazioni che stanno svolgendo un lavoro importante, che danno lavoro e che lanciano giovani corridori per i team maggiori. Bisogna invece valorizzare il movimento italiano: fare il Giro è il massimo e salva non solo le squadre ma anche i posti di lavoro. E poi bisogna dare motivazioni al nostro settore giovanile, mi riferisco ai dilettanti e gli juniores: se quello che deve essere il punto di arrivo per un corridore e un team che vogliono crescere viene in qualche modo calpestato, significa che c’è qualcosa che non torna».
caro Flavio dici bene, ognuno al proprio posto con la propria professionalità, se poi entri nella tematica dei fotografi, forse non conosci il mestiere, quindi da buon ds rimani nei ranghi e continua, o non, a guidare l'ammiraglia
miozzo?
26 aprile 2016 18:14FrancoBui
Ma da quanti decenni questo Miozzo non guida l\'ammiraglia al tour?
Niente di nuovo
26 aprile 2016 20:56IngZanatta
Miozzo non ha detto nulla di nuovo, solo cose già sentite molte volte
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...
Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...
Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...
L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...
Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...
E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...
Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...