ACCPI. Guardando al futuro

PROFESSIONISTI | 25/04/2016 | 08:42
La formazione pri­ma di tutto. Anche quest’anno l’As­so­cia­zione Cor­ridori Ciclisti Professio­nisti Italiani ha realizzato l’ormai tradizionale Vademecum. L’Asso­cor­ridori ha redatto e curato per­sonalmente la realizzazione dell’unico testo ufficiale del mondo delle due ruote, giunto alla 30a edizione, e per festeggiare questo im­portante anniversario si è regalata una copertina artistica firmata dal Picasso del nostro movimento, vale a di­re Dario Cataldo, atleta abruzzese ben voluto in gruppo e conosciuto per la sua abilità nel disegno, sua grande passione.

Come ormai consuetudine l’opera è stata realizzata grazie all’aiuto diretto delle squadre italiane e di sponsor privati, dando ad atleti e ad­detti ai lavori una grande visibilità. Ad ogni team professionistico italiano è stato dedicato un ampio spazio e sono state collezionate le fo­to di ogni corridore, così da venire incontro alle ri­chieste dei numerosissimi lettori che vogliono conoscere il volto di ogni singolo atleta. Im­mancabile una sezione dedicata al ciclismo femminile, a quello fuoristrada, al calendario delle gare, alle istituzioni di settore e ai regolamenti in vigore.

Strumento che anno dopo an­no diventa sempre più ricco, il Vademecum si è or­mai imposto come un gadget imperdibile per gli appassionati di ciclismo e come uno strumento davvero utile per gli addetti ai lavori.

Stampato in 4.000 copie e disponibile gratuitamente per il download su www.accpi.it, verrà distribuito nel corso delle principali corse e manifestazioni ciclistiche dell’anno come avvenuto alla Milano-Sanremo, alla seconda tappa italiana dell’UCI Women World Tour a Cittiglio e alla gara internazionale di mtb tenutasi alla Montagnetta di San Siro.

Restando in materia di libri, l’ACCPI per il secondo anno consecutivo ha patrocinato il Master di I° Livello in “Di­ritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport” organizzato dall’Università degli Stu­di di Milano-Bicocca. L’e­di­zione 2015-2016 del Ma­ster inizierà il 30 aprile 2016. I posti disponibili come Al­lievi sono 20, i quali, oltre a frequentare le lezioni svolgeranno attività di stage. Come accaduto l’anno scorso, uno studente in particolare si metterà alla prova negli uffici dell’ACCPI e un altro in quelli della Lega del Ci­clismo Professionsitico. Previsti inoltre 4 posti come Uditori, che parteciperanno solo alle lezioni.

Il master, diretto dalla Pro­fessoressa Tiziana Vettor, docente di di­ritto del lavoro della Uni­ver­sità degli Studi di Mi­lano-Bicocca, e coordinato dall’avvocato Alessandro Izar che si occupa a livello professionale di diritto sportivo e di diritto del lavoro, è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano per 20 crediti formativi.

Il corso prevede un percorso volto ad intraprendere una carriera lavorativa per assistere atleti, professionisti e dilettanti, società sportive in questioni societarie, organizzative e contrattuali, ricoprire incarichi istituzionali in federazioni sportive, nei loro organi di giustizia e in collegi arbitrali, e, più in generale, fornire ogni genere di supporto giuridico e giuridico-economico nel settore dello “Sport business”.
Il programma didattico in­fatti prevede un’ampia gam­ma di argomenti, consentendo una formazione dei partecipanti nel diritto del lavoro sportivo, ma anche, per esempio, nel settore com­mer­­ciale, che è di grande interesse e utilità per quanti intendano lavorare nel settore delle sponsorizzazioni sportive e dell’organizzazione di eventi sportivi.

La composizione del corpo docente del Master, formato da professori universitari, qualificati professionisti e consulenti che operano nel settore dello sport è volta a garantire ai partecipanti una formazione specifica e completa dal punto di vista teorico e delle concrete problematiche giuridiche del settore dello sport e del lavoro sportivo.

La partnership con Fede­ra­zio­ni Sportive Nazio­nali, con Associazioni di la­voratori sportivi professionisti, con Leghe professionistiche, con società sportive partecipanti ai campionati delle serie maggiori, oltre che con Studi professionali e Società commerciali operanti nello sport, garantisce ai partecipanti al Master di confrontarsi con realtà lavorative di primissimo livello, sia durante le le­zioni sia durante il periodo di stage.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito in­ter­­net www.masterdirittosportivo.it oppure contattare via email il Coordinatore del Master Avv. Alessandro Izar all’indirizzo alessandro.izar@unimib.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024