TRENTINO. Ciccone, il giovane abruzzese pronto al debutto rosa

PROFESSIONISTI | 22/04/2016 | 13:16
«Ha preso parte a due corse a tappe e le ha chiuse entrambe nei primi cinque, all'Amstel Gold Race è finito a ridosso dei primi, al Trentino non era al 100% ma comunque ha fatto vedere le sue qualità. Con i giovani ci vuole pazienza, ma lui si è subito integrato bene tra i professionisti. Lo avete visto, è un bel corridorino, ha caratteristiche da scalatore ma è completo» parola di "zio" Bruno Reverberi che parla così al termine del Giro del Trentino Melinda di Giulio Ciccone, costretto ad alzare bandiera bianca a causa della bronchite quando era in lotta per la maglia bianca di miglior giovane. Nonostante l'influenza, il geometra 21enne abruzzese si è meritato sul campo la convocazione al Giro d'Italia. In attesa di vederlo all'opera sulle strade rosa, conosciamolo meglio.

A che età hai scoperto la bici? «A 8 anni, grazie alla passione di papà Roberto. La mia prima squadra è stata il team Teate di Chieti in cui sono stato cresciuto da Roberto Marraccino, poi sono passato sotto l'ala di Michele Cataldo, il padre di Dario (professionista dell'Astana, ndr). Da lì in poi ho seguito tutte le trafile giovanili finchè quattro anni fa mi sono trasferito in provincia di Bergamo per provare a fare sul serio con il ciclismo. Negli ultimi due anni ho vestito la maglia del Team Colpack, conquistando otto vittorie».


Ti aspettavi di iniziare così forte il 2016? «Sinceramente no. Il primo anno da professionista è importante, sto accumulando tanta esperienza e mi sto anche togliendo qualche soddisfazione. Mi ispiro a Joaquim Rodriguez e ammiro moltissimo Alberto Contador, correre al fianco dei grandi è una bella sensazione. Nonostante le andature siano diverse, mi trovo più a mio agio tra i professionisti che tra i dilettanti dove non c'è una vera logica di gara. È un modo di correre che si addice di più alle mie caratteristiche».


Cosa ti aspetti dal tuo primo Giro d'Italia? «Attendo che lunedì la squadra ufficializzi i convocati per la corsa rosa. Nel caso Bruno e Roberto Reverberi mi daranno la possibilità di essere al via sicuramente sarà un'altra esperienza importante per me. Lavorerò per la squadra, starò vicino ai miei compagni e cercherò di imparare alla svelta cosa vuol dire una grande corsa a tappe. Le salite del Giro non mi spaventano, ma le tre settimane di corsa sono un salto nel vuoto perchè non ho mai corso per così tanti giorni di seguito. In realtà non ho mai superato gli 8... Sarò felice e orgoglioso di essere convocato per una corsa così prestigiosa, darò il massimo».

Sul polso sinistro hai un tatuaggio, cosa rappresenta? «È una bici in cui le ruote vanno a comporre il segno dell'infinito perchè qualunque sarà il mio futuro la bici farà sempre parte di me».

da Malè, Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024