WILIER. Per i 110 anni ecco la Zero.6

BICICLETTE | 22/04/2016 | 07:50
Centodieci anni di vita. Ma, come si dice, non li dimostra. Wilier Triestina, gruppo veneto che costruisce biciclette di alta gamma, continua a crescere. E nell’anno in cui festeggia i 110 anni dalla fondazione si appresta ad allargare i suoi stabilimenti produttivi di Rossano Veneto. Per dare più spazio alle attività produttive, ai servizi post-vendita e per accelerare i tempi di consegna delle sue biciclette.

Wilier, nata nel 1906, è un simbolo del made in Italy già dal nome: il marchio è l’acronimo della frase W l’Italia LIbera E Redenta; un modo per celebrare il movimento irrendentista che a cavallo della Grande Guerra e fino al Secondo Dopoguerra si proponeva di liberare le zone del Triveneto soggette a dominazione Austro-Ungarica, prima, e jugoslava, dopo, da cui l’aggiunta di Triestina.

L’azienda ha un fatturato che aumenta a doppia cifra percentuale da diversi anni.
Vende circa 30mila biciclette l’anno, soprattutto bici da corsa e mtb di alta gamma. In Italia finisce circa il 25% della produzione. Ma i principali mercati di riferimento sono all’estero dove va il 75% della produzione, paesi latini soprattutto, Francia e Spagna tra tutti, e anche europei come Belgio e Germania. Con la maggiore espansione nel Sud-Est asiatico - Indonesia, Singapore, Malesia, Vietnam - ma anche Cina, Giappone e Brasile: in Sud America il marchio è molto popolare perché Wilier ha sponsorizzato per diversi anni la squadra dei pro della Colombia. Una multinazionale del ciclo insomma con le radici ancora piantate nella tradizione manifatturiera made in Italy del distretto produttivo del ciclo che tra Vicenza e Treviso ha alcune delle aziende più note al mondo, non solo di bici ma anche di componentistica e accessori.

Nell’era dei tre fratelli Gastaldello Wilier è diventata il secondo gruppo di bici per fatturato in Italia, subito dopo Pinarello che gode dei vantaggi della esposizione mediatica con il Team Sky. E questo nonostante la minore visibilità del marchio dell’Alabarda per l’assenza da alcuni anni, per esigenze economiche, dal giro delle sponsorizzazioni delle squadre pro del circuito WorldTour. Segno evidentemente, del gradimento da parte degli appassionati di ciclismo delle biciclette Wilier. Fuoriserie su due ruote ad alto tasso di innovazione, con attenzione ai dettagli e al design made in Italy che tanto piace all’estero. 

L’ultima nata tra le bici della casa di Rossano Veneto, presentata in anteprima a Milano, è la nuova Zero.6, una specialissima in carbonio che ha un telaio che pesa appena 680 grammi.

«Potremmo dire - racconta Andrea Gastaldello - che abbiamo impiegato 110 anni per concepire questa bicicletta. Si tratta di un telaio da corsa ultraleggero, unico, elegante, tecnologicamente superiore. Solo 680 grammi di peso, prodotto in 200 esemplari numerati».

Riccardo Barlaam
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


Tour de France. Giornata di sole e festa, la festa del ciclismo e della vita. Lui è seduto a tavola. Una bella (insomma) tovaglia a fiori, rose addirittura. A bere e mangiare. Primo, secondo. Pronti, via. Proprio in quell’istante sopraggiunge...


Il Belgio ha chiuso la primavera senza aver ottenuto vittorie nelle Classiche Monumento. Van Aert, Evenepoel, Benoot e De Lie non sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio di una delle 4 Classiche monumento e il dominio...


Una bella cornice di pubblico ha fatto da contorno ad una vera e propria ‘opera d’arte’, ovvero quello che è stato il Campionato Regionale Lombardo donne junior che si è tenuto a Cantù e che ha visto al via le...


Ci sono un italiano, un americano e un giapponese… sembra l’incipit di una barzelletta, ma è invece l’inizio di una storia. Una storia italiana, una delle tante che abbiamo raccontato in questi due anni di “Capitani Coraggiosi”. Un italiano, un...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024