REGGIO EMILIA. Una pista e una scuola per disabili
INIZIATIVE | 19/04/2016 | 11:12 A Giannetto Cimurri, indimenticabile massaggiatore di anime, farebbe un gran piacere sapere che, sulla pista di ciclismo a lui dedicata in zona campovolo, da giovedì decollerà una scuola speciale: è riservata alle persone disabili e insegnerà loro ad andare in bicicletta. E’ la prima in Italia e ha un obiettivo già stabilito: offrire a tutti la possibilità di fare sport anche solo per star meglio. E’ un messaggio semplice: assomiglia molto a uno splendido programma.
A pensare a questo genere di scuola sono stati i soci di Apre, l’associazione reggiana dei paraplegici, che da oltre vent’anni svolge attività nel settore sportivo, con una ricca e affermata sezione agonistica. Una lunga esperienza che ora viene messa a disposizione della collettività con l’appoggio della Cooperatori: già attiva con giovani e cicloturisti, la società amatoriale ora ha inaugurato una sezione dedicata all’handbike e messo a disposizione il circuito. Così l’idea è diventata in fretta una realtà: ogni giovedì, dalle 15 alle 18, sulla pista ristrutturata di recente dalla Fondazione per lo sport del comune, chiunque potrà salire sulle bici per disabili e avvicinarsi a questo sport anche solo per divertirsi e fare un po’ di movimento. Senza spendere un euro: la forza di questa bella iniziativa è anche essere completamente gratuita.
«Non cerchiamo atleti o nuovi campioni: offriamo solo un modo diverso per affrontare i problemi della disabilità. L’esperienza ci insegna che la pratica sportiva, finalizzata al benessere psicofisico e riabilitativo, può essere una terapia formidabile. Molti non si avvicinano al ciclismo perché i mezzi costano tanto e le strade non sono sicure: grazie a questa scuola si potrà usare l’handbike su un circuito protetto, in mezzo alla natura», racconta William Bonvicini, una delle anime dell’Apre, che questo passaggio l’ha vissuto sulla propria pelle: ciclista amatoriale, si è dedicato a questa attività dopo aver perso l’uso delle gambe. «Non è stata una scelta immediata, ho impiegato anni prima di decidermi a salire su una handbike: questa scuola può accorciare anche i tempi di chi vorrebbe provare, ma ancora non si convince».
Inserita nel progetto «Reggio città senza barriere», benedetta dal comune e dalla fondazione per lo sport, sostenuta da aziende locali come il Consorzio del Parmigiano Reggiano e le Farmacie comunali riunite e dalla Triride e Maddiline che produce le speciali bici utilizzate, la scuola di ciclismo per disabili si avvarrà di istruttori specializzati che guideranno gli allievi alla scoperta di un’attività a molti poco conosciuta o del tutto ignota. «Lavoriamo con le handbike dal 2000 - conclude Bonvicini, disponibile a fornire qualsiasi informazione (338.7122591) - quando ancora questo sport era poco conosciuto. Con me altri soci, come Franca Cristofori, Stefania Bassoli, Tadeo Bigi, Raffaele Zambelli e Tonino Carusillo, hanno dato vita a un’attività prima interna alla nostra associazione, poi estesa su tutto il territorio nazionale. Questa scuola è solo una tappa, abbiamo ancora molti progetti da realizzare’. Pedalando di questo passo, sarà più facile.
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...
Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...
Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...
La corsa più importante del mondo con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...
Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...
SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...
Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...
Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...
Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.