L'ORA DEL PASTO. Mazzola l'eritreo - 1

STORIA | 19/04/2016 | 07:36
E’ nato durante il Giro d’Italia. Era quello del 1940: l’ultimo sospiro di sport, e di vita, prima della Seconda guerra mondiale. Il 25 maggio 1940, un sabato, il Giro pedalava la sua ottava tappa da Fiuggi a Terni, 183 km, primo all’arrivo Olimpio Bizzi, primo in classifica Enrico Mollo. Lui nasceva, più o meno, a quattromila chilometri di distanza in linea d’aria, mediterranea e poi africana: Asmara, Eritrea, a quel tempo colonia italiana. Nonostante la diversa latitudine, qualcosa del Giro d’Italia lo respirò, lo immaginò, lo ereditò. Qualcosa di meccanico e ciclistico. Qualcosa di rotondo. E gli è rimasto addosso, evidente come una cicatrice, e dentro, inestinguibile come un destino.

Giovanni Mazzola, il terzo dei sette figli - sei maschi e una femmina: prima di lui Alberto e Enzo, dopo di lui Paolo, Sandro, Lidia e Franco - di papà Salvatore, siciliano di Palermo, e di mamma Demekesh Gebremeskel, eritrea di Asmara. Il papà Salvatore era un ingegnere, anzi, ingegnere capo. E aveva una gran bella testa, da inventore più che da scienziato: inventò un velivolo, inventò la chiusura a comandi pneumatico delle vetture del treno, inventò un giunto silenzioso nelle rotaie, inventò un dispositivo per il ricamo a macchina, inventò anche un proiettore cinematografico con lo scorrimento continuo della pellicola. Ma l’ingegnere capo Salvatore non era un gran papà: un giorno se ne tornò in Italia e sparì. Per questo Giovanni, a dieci anni, era già un ometto: prima garzone, poi apprendista nella sartoria di un italiano ad Asmara. Andava e tornava in bici: ed è così che, pedalando, gli esplose la passione per il ciclismo. Erano gli anni di Bartali e Coppi, del Giro d’Italia e del Giro di Francia, delle Alpi e dei Pirenei. L’eco di quel ciclismo giungeva fino a là, e fino a lui.

La prima bici da corsa a sedici anni, nel 1956. Fatta ad Asmara da un artigiano italiano. Grigia. Con il cambio Simplex. E con tecniche avanzate. Mazzola confessa di averla venduta, poi dice che, a pensarci, si mangerebbe le mani. Però la prima corsa, un circuito, ad Asmara, per esordienti, la disputò sulla bici prestatagli da un amico: secondo. La seconda corsa fu più fortunata: volata e vittoria. La terza corsa fu quella della promozione: siccome si vedeva che andava più di tutti gli altri, lo volevano far passare di categoria, invece lui tenne duro e conquistò il campionato nazionale esordienti. E con quel titolo in tasca e nel cuore, abbandonò definitivamente il calcio. Giocava attaccante, forte anche di quel cognome, Mazzola. Ma Giovanni non avrebbe rimpianto il pallone, e non avrebbe inseguito il divino Valentino Mazzola. Meglio le volate - diceva, convinto - dei gol. Fulmineo come una freccia.

Oggi scatta la prima tappa del Giro di Eritrea. Cinque giorni, cinque tappe. Niente di meglio che celebrarlo con lui, Mazzola: campione eritreo degli esordienti nel 1957, campione eritreo degli allievi nel 1958, campione eritreo dei dilettanti nel 1959. Questa merita di essere raccontata: una trentina di corridori al pronti-via, Mazzola li stacca tutti, non corse come Coppi né come Bartali ma come tutti e due messi insieme, e rifilò la bellezza di sedici minuti al secondo. Che fu un trionfo, è dire poco.

(fine della prima puntata – continua)

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024