Verona 2004, domani si punta sugli Under 23

| 30/09/2004 | 00:00
Chiusa a Bardolino la parentesi delle prove iridate contro il tempo, il mondiale si trasferisce a Verona dove, dopo il giorno di riposo di oggi, da domani cominceranno le gare in linea con le ragazze Junior (partenza 9.30) e gli Under 23 (12.30). Dagli under 23 ci si aspetta il risultato dagli azzurri: la categoria e' un serbatoio di medaglie per i colori italiani. Dal '96, quando e' stata istituita la prova, gli azzurri hanno vinto quattro maglie iridate (Figueras, Basso, Giordani, Chicchi), quattro argenti e tre bronzi. Le speranze azzurre domani su una distanza di 177 km saranno riposte in Claudio Corioni, Vincenzo Nibali, Domenico Pozzovivo (nella foto di Silvano Rodella), Elia Rigotto e Giovanni Visconti, con Luigi Sestili e Rino Zampilli riserve. Corioni, bresciano, e' nato a Chiari il 26 dicembre 1982 e risiede a Palazzolo sull'Oglio. Corre nel team Egidio Unidelta, diretto dall'ex professionista Bruno Leali, ed e' diplomato perito elettronico. Tra le sue vittorie piu' prestigiose la Milano-Busseto ed il Memorial Danilo Furlan dello scorso anno. Nibali, siciliano di Messina, dove e' nato il 14 novembre 1984, gareggia nelle fila del team toscano Mastromarco. Lunedi' nella prova contro il tempo ha vinto la medaglia di bronzo, unica medaglia italiana fino ad ora. Ha iniziato a correre nel '98 da Esordiente e ha ottenuto finora 44 vittorie. Campione italiano su strada Junior, e' stato secondo al Giro della Lunigiana 2002. Il bronzo nella crono Under 23 bissa il terzo posto gia' ottenuto ai mondiali 2002 di Zolder tra gli Junior. Pozzovivo, lucano di Policoro (Matera), vive a Montalbano Jonico. E' nato il 30 novembre 1982, ha iniziato a correre nel '98 da Allievo del secondo anno debuttando con il Gs Marangiolo di Taranto. Frequenta la facolta' di Ingegneria Gestionale all'Universita' di Pisa. La sua vittoria piu' importante tra i dilettanti e' il tappone del Giro del Friuli conquistato quest'anno a Sauris di Sopra. In questa stagione e' giunto anche secondo nella tappa decisiva del Giro Baby che si concludeva con arrivo in salita al Monte Terminillo. Come Colli corre nel team trevigiano Zalf Desiree Fior. Rigotto e' il piu' veloce tra gli azzurrini del Ct Fusi, e' nato il 4 marzo 1982 a Creazzo e vive a Vicenza. Difende i colori del Velo Club Bassano 1892 diretto dall'ex professionista Mirco Rossato. Plurivittorioso assoluto di stagione tra gli Under 23, ha conquistato tra i tanti successi il prologo e due tappe al Giro delle Regioni, Menton-Savona, Trofeo Zssdi a Longera, Memorial Furlan, Memorial Pezzoli, collezionando anche i secondi posti nelle classiche Coppa San Geo, Trofeo De Gasperi e Coppa Fiera di Mercatale. E' considerato uno dei migliori sprinter del momento, corre da quando aveva 8 anni. Nel 2004 passera' professionista nel Team di Gianluigi Stanga. Visconti e' nato il 13 gennaio 1983, e' palermitano di Monreale, ma da sette anni vive a San Baronto (Pistoia), sede del suo team Finauto Yomo guidato dall'ex professionista Luca Scinto. Nel 2003 ha conquistato sia il campionato italiano che il titolo europeo Under 23 ad Atene, vestendo per ben 8 volte la maglia azzurra ed e' giunto 15/o al mondiale di Hamilton in Canada. In sella dall'eta' di 8 anni, ha ottenuto finora una quarantina di vittorie. Tra gli 8 successi del 2004, spiccano due tappe al Giro delle Regioni, Gp Sediai e Mobilieri, Giro delle Due Province e una tappa nella premondiale belga Giro delle Fiandre. Ha collezionato anche ben 9 secondi posti ed il terzo posto nella classifica finale del Giro delle Regioni. Come Rigotto, debuttera' tra i professionisti nel 2005 con Gianluigi Stanga. Le azzurrine dirette dal tecnico di categoria Paolo Slongo, che gareggeranno sulla distanza di 73,750 chilometri, saranno Francesca Andina, Federica Balestri, la campionessa italiana Marta Bastianelli e Sabrina Bernardi, mentre sara' riserva Martina Faccin reduce dalla crono di lunedi'. Francesca Andina, nata a Bologna il 20 febbraio '86, appartiene alla Polisportiva Desenzanese. E' al quinto anno del liceo scientifico. Ha Iniziato a gareggiare nel 1999 e ha vinto nove corse sino ad oggi. Ama lo sport, tutto, e pratica oltre al ciclismo nuoto, danza, ginnastica ritmica, pallavolo e ciclocross. Federica Balestri, di Livorno, nata il 7 maggio 1986 e tesserata per la Olicolor Ponte A Egola. Frequenta il quinto anno del liceo ad indirizzo pedagogico. Ha iniziato a correre nel 2002 per il GS Giglio Toscano. Due successi all'attivo (due titoli regionali in Toscana), e' stata quarta nella classifica generale del Giro della Lituania. Ha corso anche in mountain bike e ciclo cross. Marta Bastianelli e' nata a Velletri il 30 aprile 1987. Vive a Lariano (Roma) ed e' tesserata per il GS Lariano Acqua & Sapone. Frequenta l'istituto tecnico aziendale e ha iniziato a correre nel 1997. Ha all'attivo circa 20 successi. Da allieva ha vinto il titolo di campionessa italiana su strada, titolo conquistato anche quest'anno nella categoria junior. Sempre nella corrente stagione e' stata anche bronzo nel campionato italiano a cronometro. Ha praticato anche atletica leggera. Sabrina Bernardi, di Conegliano (TV), nata l'8 aprile del 1986 e tesserata al GS Top Girl Fassa Bortolo. Al quinto anno di ragioneria, indirizzo programmatore, ha iniziato a correre nel 1995 con il GS Mosole. Ha all'attivo dieci corse: nel 2000 e' stata campionessa regionale veneta e triveneta, nel 2002 e 2004 campionessa regionale veneta. Pratica anche altri sport fra cui ginnastica artistica, nuoto e tennis.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024