PROFESSIONISTI | 09/04/2016 | 07:50 C’è più di un buon motivo se i professionisti amano il Giro del Trentino Melinda: percorsi impegnativi e spettacolari e gli incantevoli panorami del Trentino, oltre all’organizzazione e all’accoglienza al vertice, sono gli ingredienti che rendono la corsa del GS Alto Garda così attesa e apprezzata. Strade che ogni vero appassionato di ciclismo può scoprire in prima persona, sulle orme di campioni come Vincenzo Nibali e Mikel Landa, o persino come apripista.
Nel 2016, infatti, il Giro del Trentino Melinda ha per la prima volta messo a disposizione dei tifosi le tracce GPS ufficiali delle quattro tappe della quarantesima edizione. Le tracce possono essere scaricate in formato GPX e KMZ direttamente dal sito ufficiale www.girodeltrentino.com, nelle pagine dedicate alle singole tappe, e in ogni altro formato all’interno del portale GPSies (http://www.gpsies.com/mapUser.do?username=gdtm).
“Il Giro del Trentino Melinda non è solo una corsa professionistica di statura internazionale, ma anche uno straordinario veicolo di promozione per il territorio e la sua vocazione ciclistica,” spiega il Presidente del GS Alto Garda Giacomo Santini, “e per questo abbiamo voluto fornire agli appassionati tutti gli strumenti per vivere il #GdTM a 360°: a bordo strada, ammirando le gesta dei campioni, e in sella alla loro bici.”
“Speriamo che i percorsi del Giro del Trentino Melinda possano diventare itinerari privilegiati per i praticanti del ciclismo a tutti i livelli, e che magari proprio la nostra corsa possa aiutare tanti appassionati poco esperti delle nostre strade a scoprire la straordinaria ricchezza ciclistica del Trentino,” ha proseguito Santini. “D’altra parte, siamo sicuri che tanti coglieranno l’occasione anche di “sfidare” a distanza i professionisti: non sarei sorpreso se le nostre strade fossero frequentatissime dagli utenti Strava nelle prossime settimane!”
LE TAPPE
Il Giro del Trentino Melinda prende il via Martedì 19 Aprile con il “Garda Trentino Opening”, una cronometro a squadre che unisce Riva del Garda e Torbole per 12,1 km di velocità pura. Mercoledì 20 Aprile si ripartirà da Arco per sconfinare in Austria, con l’inedito arrivo ad Anras, in Tirolo, al termine di 220 km, di cui gli ultimi quattro chilometri di ascesa velenosa. Giovedì 21 Aprile Sillian (AUT) inaugurerà la terza frazione, con arrivo a Mezzolombardo: in programma 204,5 km e le salite di Nova Ponente e Fai della Paganella. Per concludere, la quarta tappa e i suoi 160,9 km da Malè a Cles, con la novità della Forcella di Brez, 6 km di ascesa quasi costantemente al di sopra del 9%, con punte vicine al 20%. Una salita che non perdona, e che terrà tutti con il fiato sospeso fino alle ultime pedalate di questo Giro del Trentino Melinda.
*Il GS Alto Garda ringrazia Michele Malfatti per il prezioso lavoro di rilevamento e consulenza
Un in bocca al lupo per una pronta guarigione ad Alina Bresciani moglie del compianto Nerino Ioppi organizzatore del giro, vittima di un incidente subito dopo la presentazione a Trento del giro.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...
Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...
Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...
La corsa più importante del mondo con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...
Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...
SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...
Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...
Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...