COPPI&BARTALI. Firsanov, l'uomo degli attacchi

PROFESSIONISTI | 25/03/2016 | 18:09
SOGLIANO AL RUBICONE (FC) Se la sognava, una giornata così. Vittoria di tappa e conquista di maglia. Se la sognava perché non l’aveva mai vissuta, anzi, non riusciva neanche a immaginarla. E invece la corsa è stata – almeno per lui – perfetta: un’accelerazione per guadagnarsi un gran premio della montagna, poi la fuga con Stefano Pirazzi, poi Pirazzi che cede e il colombiano Egan Bernal che lo raggiunge, poi Bernal che cade, poi l’assolo fino al traguardo.

Sergey Firsanov ha 33 anni (ma, a occhio, ne dimostra 10 di meno), è di Velikie Louki, a 500 chilometri da Mosca, ma abita a Sarnico, sul Lago d’Iseo, mentre la base della sua squadra, la Gazprom RusVelo, ha base a Lonato, sul Lago di Garda: “La bici è stato il mio primo grande amore. Ma siccome la mia famiglia era povera, l’unica possibilità per avere una bici era iscriversi a una scuola di ciclismo. E così ho fatto”. Poi Firsanov si è laureato in Scienza dello sport e specializzato in salite e cronometro. Ha vinto in Russia e Romania, in Francia e Azerbaigian, lo scorso anno ha sfiorato la vittoria alla Tre Valli Varesine (dietro a Vincenzo Nibali), questo è il primo successo in Italia: “Conoscevo il percorso, le salite dure e le discese tecniche. Adatte a me”. Perché lui è un attaccante: “Per attaccare bisogna avere le gambe buone. Quando me le sento così, attacco sempre”. La caduta di Bernal lo ha favorito: “Era davanti a me, ma siccome scendeva troppo forte, gli ho lasciato un po’ di spazio. Una decisione giusta, altrimenti sarei caduto anch’io. Però credo nella fatalità: sono stato fortunato, ma la fortuna aiuta il più forte”. Il suo corridore preferito era Cadel Evans: “Certe volte lo guardavi in faccia, sembrava finito, soffriva ma non mollava e reagiva”.

Dovrà reagire anche Mauro Finetto: secondo di tappa e secondo nella generale, una giornata infelicemente quasi perfetta. E pensare che, sul traguardo, ha esultato come se avesse vinto lui: “Pensavo che davanti ci fosse soltanto Pirazzi prima, e Bernal poi: ero concentrato sulla discesa e sul finale. Ma non sarebbe cambiato granché: sarebbe stato difficile raggiungere Firsanov. Comunque, una buona giornata. E adesso punto alla vittoria finale”. La carriera di Finetto è come la tappa di oggi, tra alti e bassi, tra ProTour e Continental, tra strada e mountain bike: “Ma ho la coscienza a posto, ho sempre fatto il mio dovere, non scendo in particolari che sarebbero deprimenti”. Il calendario delle sue corse singhiozza: “Andrò al Giro del Marocco e al Giro dell’Appennino, poi probabilmente anche al Giro del Trentino”.

Gianni Moscon, terzo, non è d’accordo con Finetto. Lui sostiene che, se si fosse trovato l’accordo, Firsanov sarebbe stato ripreso: “Ma c’era chi si risparmiava e chi scattava”. Non era lui, Moscon, il capitano di giornata nella Sky: “Per la generale si puntava su Sebastian Henao, perché Mikel Landa è alla sua prima corsa stagionale ed è qui per ritrovare il ritmo. Poi, strada facendo, ho avuto libertà. Ma il risultato di oggi non cambierà le strategie della squadra”. Il trentino sta bene: “Qui, un anno fa, con la Nazionale, avevo altre gambe e forma. Stavolta mi sono sentito a mio agio, la squadra è contenta di me, io mi trovo bene nella squadra. Correre con tanti campioni è una scuola. Anche dividere la camera con loro”. E’ una camera a quattro letti: con lui, Henao, Zandio e Deignan. “Poi farò Fiandre, Roubaix e Trentino. Niente grandi giri, ma Yorkshire e California”.

“Sujen”, così si dice in dialetto, ha una fontana a mosaico con mille farfalle che – immaginava il suo creatore, il poeta Tonino Guerra – stanno per decollare. Firsanov, Finetto e Moscon non hanno paura di volare. Ma domani, terza tappa, da Calderara di Reno a Crevalcore, lasceranno volare i velocisti.

Marco Pastonesi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La fiducia di Isaac Del Toro sta aumentando ogni giorno e il giovane della UAE Emirates pensa che, arrivando nell’ultima settimana con la maglia rosa, allora potrà iniziare a credere di poterla vincere veramente. Anche dopo la tredicesima tappa, con...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Sprigiona watt da ogni poro, tanto che potrebbe illuminare tutta Vicenza. Il danese illumina la Lidl-Trek e la sua persona, che è in un cono di luce bellissimo. Occhio di bue, forza quattro, per questo...


E poi c'è l'altro Giro, esterno e tangenziale al Giro della classifica, finora stabilmente appaltato alla Uae. L'altro Giro dura dalla partenza dall'Albania e durerà fino a martedì: due settimane e mezzo oggettivamente troppo facili, medie spaventose, salite vere zero...


A Vicenza è stata un'altra giornata perfetta per la Lidl Trek che si è portata a casa la quinta tappa in questa corsa rosa. Si tratta di un risultato di estremo livello tenendo conto che la formazione del team manager...


Pinarello celebra il 50° anniversario della sua prima vittoria in un Grande Giro con la realizzazione della Dogma F “Edizione Speciale”, che sarà utilizzata dal team INEOS Grenadiers domani durante la 14ª tappa del Giro d’Italia. Questa bici in edizione limitata...


POKER! e che poker! La maglia ciclamino Mads Pedersen (Lidl Trek) conquista la quarta affermazione al Giro d'Italia 2025 vincendo la tredicesima frazione della "Corsa Rosa", la Rovigo-Vicenza di 190 km, dopo aver duellato con Wout Van Aert (Visma Lease a...


Linea dura dell’Uci: dopo le sanzioni al ds sorpreso a telefonare in corsa e al corridore che ha preso una Coca Cola dal pubblico, saranno puniti i rutti a tavola. La Red Bull specifica che definire Pellizzari uomo squadra significa...


“Un giro nel Giro”, per ricordare, per non dimenticare e per rinnovare il rapporto che Banca Mediolanum e la famiglia Doris ha con il ciclismo e con la “corsa rosa” in particolare. Un giro nel Giro per ricordare Ennio Doris,...


Guizzo vincente di Ludovico Mellano nella terza tappa della Ronde de L'Isard, la Aspet-Salies-du-Salat di 142 chilometri. Il corridore della XDS Astana Development allo sprint ha bruciato il francese Guerinel e il tedesco Leidert che con Mellano sono saliti sul...


Dall'Uruguay ecco Thomas Guillermo Silva. E' lui il vincitore della prima tappa del Grande Prémio Internacional Beiras e Serra da Estrela in svolgimento sulle strade del Portogallo. Il portacolori della Caja Rural-Seguros RGA ha fatto valere le sue doti di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024