GIRO ROSA. Colnago firma l'edizione 2016

DONNE | 22/03/2016 | 09:35
È nato questa mattina a Cambiago, nella prestigiosa sede della Cicli Colnago, il Giro Rosa 2016. Sarà la ventisettesima edizione della corsa, la quindicesima firmata da Giuseppe Rivolta. Presenti all'evento, tra gli altri, il presidente federale Renato Di Rocco, il ct Dino Salvoldi, Paolo Savoldelli, Claudio Chiappucci, l'assessore allo sport della Regione Lombardia Antonio Rossi ed il reggente del Comitato Regionale Lombardio della FCI Cordiano Dagnoni.
Tra le atlete, Rossella Ratto, Elisa Longo Borghini, Elena Cecchini, Asja e Soraya Paladin, Irene Bitto e Barbara Guarischi.

«Sono stato il primo, cinquant'anni fa - ha ricordato Ernesto Colnago - a credere nel ciclismo femminile, appoggiando la Baby Terraneo di Alfredo Bonariva, che schierava Mary Cressari e Morena Tartagni. Per tanti anni sono stato poi al fianco di campionesse come Francesca Galli e Rossella Galbiati. E ho imparato che non esiste un ciclismo maschile ed uno femminile, esiste il ciclismo e basta. E le ragazze sono brave davvero. E con Rivolta è stata sufficiente una stretta di mano».

Da parte sua patron Rivolta aggiunge: «Come ha già chiesto l'assessore Rossi, è necessario che il governo riveda la legge 91 sul professionismo. Basta steccati, basta barriere».

Elisa Longo Borghini, numero uno del ciclismo italiano, spiega: «Per caratteristiche, sono più portata a cercare di vincere le tappe, direi che la clssifica generale non fa per me. E mi fa piacere che la mia terra natale, il VCO, accolga ancora uan volta la tappa finale della corsa a tappe più importante del mondo».

LE TAPPE

La corsa, che sarà organizzata ancora una volta dalla società di Giuseppe Rivolta, prenderà il via con il prologo di Gaiarine, in provincia di Treviso.
Tutta trevigiana anche la prima tappa in linea, la Gaiarine-San Fior di 104 km.

Seconda tappa con arrivo in salita: sarà la Tarcento-Montenars di 111 km, tutta in provincia di Udine.

Si torna in Veneto per la frazione numero 3, la Montagnana-Lendinara di 120 km, destinata alle ruote veloci.

Sarà la provincia di Bergamo ad ospitare la quarta frazione, la Costa Volpino-Lovere di 98,500 km.

Si approda in Valtellina per la tappa forse più affascionante, la Grosio-Tirano di 77,5 km che propone la scalata del Mortirolo.

Trasferimento in terra ligure per la sesta tappa, la Andora-Madonna della Guardia di Alassio di 118,6 km con arrivo in salita dopo tre Gpm.

Settima tappa con la cronomettro di 21,9 km che porterà da Albisola Superiore a Varazze.

L'ottava tappa si svolgerà in provincia di Milano con partenza da Rescaldina e traguardo fissato a Legnano dopo 99,3 km, ancora di scena le velociste.

Conclusione ancora una volta sulle rive del Lago Maggiore in provincia del VCO, con la Verbania Pallanza-Verbania Pallanza di 104,8 km.

Pier Giorgio Severini, voce del ciclismo femminile per la tv di Stato, ha invece annunciato che la Rai quest'anno dedicherà ampio spazio al Giro donne e che andrà su Rai Tre come il Tour de France.
Copyright © TBW
COMMENTI
w il mago
22 marzo 2016 12:54 superpiter
Lino

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule Collection esclusiva firmata Wilier Triestina. per leggere l'intero articolo vai su...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


Mentre dal Portogallo giungeva la notizia della splendida vittoria del toscano di Castelfiorentino Francesco Matteoli nel Campionato Europeo nella prova dell’inseguimento a squadre, sulla pista del velodromo Enzo Sacchi a Firenze, si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali...


Dopo i sette titoli della giornata inaugurale, assegnati nella seconda giornata dei Campionati Toscani su pista al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze agli ultimi titoli in palio. Hanno brillato durante la riunione organizzata dalla Pol. Virtus VII Miglio che ora...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


In casa Visma - Lease a Bike la crisi è scoppiata. Jonas Vingegaard, ieri a fine tappa, quando è arrivato al pullman della squadra è salito e non è più sceso e l’addetto stampa del team si è scusato con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024