PROFESSIONISTI | 20/03/2016 | 08:58 La prima grande classica della stagione porta la firma di Sidi Sport. Il merito è tutto del velocista francese Arnaud Demare (Fdj). Con una volata lunghissima di straordinaria potenza Demare si è messo alle spalle tutta l’agguerrita concorrenza tagliando a braccia alzate il traguardo di Sanremo dopo una cavalcata di quasi 300 km.
Grande gioia per il francese che si era presentato all’appuntamento con la Classicissima in gran forma dopo la Paris-Nice, dove era anche riuscito a vincere una tappa, consapevole delle sue qualità ma anche conscio di dover fare i conti con una concorrenza di altissimo livello.
Arnaud Demare ha resistito con i migliori sugli strappi decisivi della Cipressa e del Poggio. Proprio sul Poggio a provarci è stato un altro dei big Sidi Sport, il polacco Michal Kwiatkowski (Team Sky) purtroppo però ripreso nel finale. Poi sul lungo rettilineo d’arrivo, dove si è presentato un gruppo ancora molto numeroso forte di tutti gli sprinter più veloci, il francese della Fdj non ha avuto rivali disputando una volata perfetta. Secondo posto per il britannico Ben Swift (Team Sky) e terzo il belga Jurgen Roelandts (Lotto Soudal). Tanti i campioni Sidi nella Top10 della Sanremo: 4° Nacer Bouhanni (Cofidis), 6° Alexander Kristoff (Katusha), 7° Heinrich Haussler (IAM Cycling), 8° Filippo Pozzato (Southeast) e 10° Matteo Trentin (Etixx – Quick-Step).
Per il giovane corridore francese classe 1991, prof dal 2012 già campione del mondo tra gli under23 (nel 2012) e anche campione nazionale francese (2014) la Milano-Sanremo diventa la vittoria più importante della sua carriera.
Con Arnaud Demare ci sono le calzature Sidi Wire che, leggere e altamente performanti, si confermano il modello top di gamma della collezione Sidi Sport. Sidi che con questa vittoria conquista e mette nella sua bacheca leggendaria un’altra delle classiche monumento del ciclismo mondiale.
The first major season classic bears the Sidi Sport signature. All the credit goes to French sprinter Arnaud Demare (Fdj). With a very long, extraordinarily powerful sprint, Demare left behind all the fierce competition, crossing the Sanremo finish line with arms in the air after an almost 300 km ride.
The French rider was over the moon. He showed up for the Spring Super Classic in top form after the Paris-Nice, where he had also managed to win a stage. He is a rider aware of his skills but also conscious of having to contend with a high level of competition.
Arnaud Demare hung in there with the best riders on the hauls up the Cipressa and the Poggio. Another big name from Sidi Sport, Poland’s Michal Kwiatkowski (Team Sky) also gave it a good try right there on the Poggio, but he got caught in the final. Then, a thick group of the fastest sprinters made it to the straightaway towards the arrival, but the Frenchman from Fdj had no rivals as he vied for a perfect sprint. Second place went to Britain’s Ben Swift (Team Sky) and third to Belgian Jurgen Roelandts (Lotto Soudal). There were lots of Sidi champions in the Sanremo Top10: 4th Nacer Bouhanni (Cofidis), 6th Alexander Kristoff (Katusha), 7th Heinrich Haussler (IAM Cycling), 8th Filippo Pozzato (Southeast) and 10th Matteo Trentin (Etixx – Quick-Step).
The young French rider was born in 1991 and has been in the pros since 2012. Before that he was the under23 World Champion (in 2012) and he was also the National French Champion (2014). The 2016 Milano-Sanremo has become the most important victory in his career.
Arnaud Demare can count on his Sidi Wire shoes. They are light and provide high performance, making them the top models in the Sidi Sport collection. With this victory Sidi Sport has captured another monumental classic in world cycling to put on its trophy board.
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...
Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...
Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...
La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...
Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...
Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...
Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.