CICLISMO&DIABETE. La Novo Nordisk alla Sanremo

PROFESSIONISTI | 18/03/2016 | 12:29
Il Team Novo Nordisk, la prima squadra al mondo di ciclisti professionisti con diabete, torna a gareggiare nel circuito internazionale alla 107° edizione della Milano – Sanremo, che con i suoi 293 km di percorso rappresenta la più lunga e celebre corsa in linea italiana.

L’edizione 2015 ha visto brillare la stella di uno dei corridori del Team, l’italiano Andrea Peron, protagonista di una fuga iniziata poco dopo la partenza e durata sino a 38 km dall’arrivo. “Il diabete non è una limitazione per me”, dice Peron. “Non mi ha impedito di correre i quasi 300 km della Milano-Sanremo dell’anno scorso e di far parte del gruppo degli 11 corridori in testa per gran parte della gara. Quest’anno voglio ottenere di più.”


Andrea Peron, 27 anni da Camposanpiero, Padova, è alla sua quarta stagione con il Team Novo Nordisk. Ad Andrea il diabete è stato diagnosticato a 16 anni, ma questo non lo ha fermato. Durante la sua carriera nel Team Novo Nordisk ha collezionato numerosi piazzamenti nella top 10, inclusi podi nel Tour de Beauce, nel Tour di Cina nel 2013 e nel Giro della Corea nel 2015. “Avere il diabete non deve essere un freno”, continua Peron, che è molto consapevole di quanto la sua esperienza sia importante come esempio e incoraggiamento per le persone con diabete: “Quando gareggio, non mi considero un ciclista con il diabete, ma semplicemente un ciclista”.


La ricca stagione di corse 2016, che ha già visto la partecipazione del Team a prestigiose corse italiane - Trofeo Laigueglia, Strade Bianche, Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano - e internazionali, porta con sé un’importante novità: il rinnovo della partnership con le iconiche biciclette Colnago. L’ammirazione per le imprese del Team Novo Nordisk emerge anche dalle parole del patron Ernesto Colnago: “Credo nei valori veri del ciclismo e vedo in questa squadra la passione genuina per il ciclismo. Questi ragazzi trasmettono tanta gioia e voglia di impegnarsi, auguro a loro un futuro ricco di soddisfazione e successi”. Quest’anno gli atleti con diabete potranno pedalare sulle migliori biciclette Colnago: C60 e V1-r per le corse su strada e K-zero nelle prove contro il tempo.

“Praticare il ciclismo come sport è di grande beneficio in entrambe le forme di diabete (tipo 1 e 2), sia per i suoi benefici effetti sul metabolismo, sulla prevenzione del rischio cardiovascolare e per il suo ruolo sul piano psicologico e sociale”, sostiene Paolo Rumi, Diabetologo, endocrinologo, medico dello sport, membro CDR AMD - Associazione Medici Diabetologi Lombardia, Direttore Istituto Medicina dello Sport CONI/FMSI Milano. “È uno sport prevalentemente di tipo aerobico, con variazioni della glicemia tendenzialmente prevedibili, quindi abbastanza facile da ‘gestire’ anche in condizioni ‘estreme’. Andare in bicicletta più volte a settimana, così come praticare un’attività fisica aerobica, sono abitudini molto utili per migliorare il controllo della malattia e prevenire le complicanze”.

“In tutto il mondo sono oltre 400 milioni le persone con diabete, e solo in Italia quasi 4 milioni; questo ne fa una pandemia a livello globale,” dice Gianluca Perseghin, Presidente sezione Lombardia SID - Società Italiana di Diabetologia. “Questa condizione affligge non solo chi ne è affetto ma anche i familiari; in quest’ottica l’esempio del Team Novo Nordisk è essenziale, poiché dimostra che con l’aiuto dei progressi della medicina e con la forza di volontà si può gestire il diabete in maniera ottimale. I successi degli atleti provano che questo può non essere un ostacolo al raggiungimento di obiettivi ambiziosi, ma al contrario può rappresentare uno sprone”.

“Un messaggio fondamentale da trasmettere anche ai più piccoli, dal momento che, stando agli ultimi dati, il numero di giovani con diabete di tipo 1 è in crescita, particolarmente nella fascia di età inferiore ai 6 anni”, dice Franco Cerutti, Presidente SIEDP - Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. “La diagnosi di diabete a questa età può causare forte stress e disagio sia al bambino sia ai familiari. Poter vedere concretamente che altre persone con la stessa malattia non hanno rinunciato alla propria vita a causa del diabete e hanno ottenuto successo può aiutare nell’affrontare questa fase complicata”.

Oltre alla squadra composta da 18 ciclisti professionisti con diabete, provenienti da 11 differenti paesi, fanno parte del Team Novo Nordisk altri atleti di tutto il mondo tra cui triatleti e podisti, tutti con diabete. L’obiettivo è quello di ispirare, educare e incoraggiare le persone con diabete. Con i quasi due milioni di Like sulla pagina Facebook, il Team Novo Nordisk è tra i più seguiti online e risulta al primo posto tra le pagine dedicate al ciclismo e al diabete, dimostrando così di influenzare positivamente le persone con diabete e coloro che gli stanno accanto.

Date, risultati e maggiori dettagli su tutte le competizioni a cui parteciperà il Team Novo Nordisk sono disponibili su www.teamnovonordisk.com, www.facebook.com/ TeamNovoNordisk e www.twitter.com/TeamNovoNordisk

Il Team Novo Nordisk alla Milano-Sanremo

I ciclisti professionisti del Team Novo Nordisk che parteciperanno alla Milano-Sanremo sono:

Andrea Peron (Italia), Scott Ambrose (Nuova Zelanda), David Lozano (Spagna), Javier Megias (Spagna), Joonas Henttala (Finlandia), Kevin De Mesmaeker (Belgio), Martijn Verschoor (Olanda), Charles Planet (Francia).

Il progetto Changing Diabetes®

Oggi nel mondo 415 milioni di persone vivono con il diabete e si prevede che nel 2040 saranno 642 milioni.1 In Italia il diabete colpisce oltre 3 milioni di persone, il 5,4% della popolazione.2 Novo Nordisk sostiene da molti anni, sotto il nome di Changing Diabetes®, un programma su scala internazionale che si propone di migliorare le condizioni delle persone che vivono con il diabete e di coloro che sono a rischio di sviluppare la malattia. Il Team Novo Nordisk è parte di questo ampio programma.

Novo Nordisk

Con sede in Danimarca, Novo Nordisk è un gruppo internazionale farmaceutico da più di novant’anni impegnato nell’innovazione e leader nella cura del diabete. Novo Nordisk è anche leader nel campo della cura dell’emofilia, della terapia con ormone della crescita e della terapia ormonale sostitutiva. Novo Nordisk ha circa 40.700 dipendenti in 75 paesi e commercializza i suoi prodotti in più di 180 nazioni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024