INTERNAZIONALI D'ITALIA. Svelata la tappa di Milano. VIDEO

FUORISTRADA | 16/03/2016 | 17:16

Questa mattina a Palazzo Marino si è alzato il sipario sulla tappa milanese degli Internazionali d'Italia Series. La seconda frazione del circuito mtb che il 28 marzo radunerà al Monte Stella i più grandi campioni del cross country internazionale, a partire dal campione del mondo Nino Schurter, è stata presentata ufficialmente nella sede del Comune di Milano alla presenza delle autorità amministrative e sportive che patrocinano la manifestazione.


Chiara Bisconti, Assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Risorse umane, Tutela degli animali, Verde, Servizi generali del Comune di Milano ha dato il benvenuto a tutti gli intervenuti: «È un grande onore per Milano ospitare questa tappa degli Internazionali, in special modo ci riempie di soddisfazione il fatto che sia stata scelto il Monte Stella che sempre più sta diventando un punto di riferimento per lo sport urbano, palcoscenico ideale per running, bike, cross. Il mio benvenuto a tutti gli atleti e sono convinta che saranno tanti i milanesi che verranno ad assistere ad uno spettacolo unico».


Dopo l'intervento del Presidente facente funzioni del Comitato Regionale Lombardo FCI Cordiano Dagnoni che ha portato i saluti del Presidente della FCI Renato Di Rocco e del Presidente del Settore Fuoristrada Paolo Garniga, si è entrati nel dettaglio dell'evento grazie alle parole di Luca Bramati, ex ciclocrossista e biker lombardo dal ricco palmares in entrambe le discipline del fuoristrada, che ha tracciato il percorso sul Monte Stella. «Ho disegnato un fiore con tre petali che si sfiorano sul culmine della Montagnetta di San Siro. Rispetto a quello su cui abbiamo corso 18 anni fa lo ritengo più duro, visto che i corridori dovranno raggiungere la cima partendo da zero per ben tre volte a giro» racconta il campione di Vaprio d'Adda (MI), che in carriera nella stagione 1995-1996 vinse la coppa del mondo di ciclocross e il Superprestige, fu terzo ai campionati del mondo di cx del 1996 e del 1997 e nel cross country ha conquistato la medaglia di bronzo ai campionati del mondo del 1997.

«Il percorso è studiato per il pubblico, che dalla partenza spostandosi di soli 300 mt potrà vedere l'80% della gara. Abbiamo la fortuna di poter contare su un anfiteatro naturale nel quale abbiamo creato un salto nel vuoto dal quale i corridori in gara atterreranno in discesa, e subito a seguire una parabolica che riporta gli atleti a risalire. Questo sarà uno dei punti più spettacolari della gara, ma tutto il percorso regalerà uno show da non perdere. Abbiamo inserito due discese molto ripide, entrambe registrano una pendenza superiore al 30%, da guidare con il fiato sospeso (garantita anche una chicken line per motivi di sicurezza) e scendendo l’ultima picchiata prima dell’arrivo prevede un doppio salto e una pietraia. Insomma non manca nulla per far divertire i campioni e regalare ai tifosi uno spettacolo da pelle d'oca».

E infine una riflessione sul cambiamento del mondo del fuoristrada rispetto ai suoi tempi. «Sicuramente i percorsi sono molto differenti, ma Milano era già all'avanguardia allora. Il percorso su cui avevamo corso noi era a metà strada tra i tracciati massacranti che andavano di moda all'epoca e lo spettacolo di oggigiorno, quindi la seconda tappa degli Internazionali d'Italia Series trova nella Montagnetta di San Siro il terreno ideale per lo spettacolo della mountain bike. Anche io ci tengo ad invitare tutti alla manifestazione, ci aspettiamo tanta gente per applaudire i migliori atleti a livello mondiale».

Il ritorno di un così prestigioso evento nella città all'ombra della Modonnina sta riscuotendo grandi consensi sia tra gli sponsor che tra i corridori di ieri e di oggi, dalla bicampionessa olimpica Paola Pezzo al numero 1 in attività del fuoristrada italiano Marco Aurelio Fontana, tra i nomi di spessore che hanno già assicurato la loro presenza alla gara.

Non prendete impegni per Pasquetta, il 28 marzo a Milano torna la grande mtb!

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024