INTERNAZIONALI D'ITALIA. Svelata la tappa di Milano. VIDEO

FUORISTRADA | 16/03/2016 | 17:16

Questa mattina a Palazzo Marino si è alzato il sipario sulla tappa milanese degli Internazionali d'Italia Series. La seconda frazione del circuito mtb che il 28 marzo radunerà al Monte Stella i più grandi campioni del cross country internazionale, a partire dal campione del mondo Nino Schurter, è stata presentata ufficialmente nella sede del Comune di Milano alla presenza delle autorità amministrative e sportive che patrocinano la manifestazione.


Chiara Bisconti, Assessora al Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Risorse umane, Tutela degli animali, Verde, Servizi generali del Comune di Milano ha dato il benvenuto a tutti gli intervenuti: «È un grande onore per Milano ospitare questa tappa degli Internazionali, in special modo ci riempie di soddisfazione il fatto che sia stata scelto il Monte Stella che sempre più sta diventando un punto di riferimento per lo sport urbano, palcoscenico ideale per running, bike, cross. Il mio benvenuto a tutti gli atleti e sono convinta che saranno tanti i milanesi che verranno ad assistere ad uno spettacolo unico».


Dopo l'intervento del Presidente facente funzioni del Comitato Regionale Lombardo FCI Cordiano Dagnoni che ha portato i saluti del Presidente della FCI Renato Di Rocco e del Presidente del Settore Fuoristrada Paolo Garniga, si è entrati nel dettaglio dell'evento grazie alle parole di Luca Bramati, ex ciclocrossista e biker lombardo dal ricco palmares in entrambe le discipline del fuoristrada, che ha tracciato il percorso sul Monte Stella. «Ho disegnato un fiore con tre petali che si sfiorano sul culmine della Montagnetta di San Siro. Rispetto a quello su cui abbiamo corso 18 anni fa lo ritengo più duro, visto che i corridori dovranno raggiungere la cima partendo da zero per ben tre volte a giro» racconta il campione di Vaprio d'Adda (MI), che in carriera nella stagione 1995-1996 vinse la coppa del mondo di ciclocross e il Superprestige, fu terzo ai campionati del mondo di cx del 1996 e del 1997 e nel cross country ha conquistato la medaglia di bronzo ai campionati del mondo del 1997.

«Il percorso è studiato per il pubblico, che dalla partenza spostandosi di soli 300 mt potrà vedere l'80% della gara. Abbiamo la fortuna di poter contare su un anfiteatro naturale nel quale abbiamo creato un salto nel vuoto dal quale i corridori in gara atterreranno in discesa, e subito a seguire una parabolica che riporta gli atleti a risalire. Questo sarà uno dei punti più spettacolari della gara, ma tutto il percorso regalerà uno show da non perdere. Abbiamo inserito due discese molto ripide, entrambe registrano una pendenza superiore al 30%, da guidare con il fiato sospeso (garantita anche una chicken line per motivi di sicurezza) e scendendo l’ultima picchiata prima dell’arrivo prevede un doppio salto e una pietraia. Insomma non manca nulla per far divertire i campioni e regalare ai tifosi uno spettacolo da pelle d'oca».

E infine una riflessione sul cambiamento del mondo del fuoristrada rispetto ai suoi tempi. «Sicuramente i percorsi sono molto differenti, ma Milano era già all'avanguardia allora. Il percorso su cui avevamo corso noi era a metà strada tra i tracciati massacranti che andavano di moda all'epoca e lo spettacolo di oggigiorno, quindi la seconda tappa degli Internazionali d'Italia Series trova nella Montagnetta di San Siro il terreno ideale per lo spettacolo della mountain bike. Anche io ci tengo ad invitare tutti alla manifestazione, ci aspettiamo tanta gente per applaudire i migliori atleti a livello mondiale».

Il ritorno di un così prestigioso evento nella città all'ombra della Modonnina sta riscuotendo grandi consensi sia tra gli sponsor che tra i corridori di ieri e di oggi, dalla bicampionessa olimpica Paola Pezzo al numero 1 in attività del fuoristrada italiano Marco Aurelio Fontana, tra i nomi di spessore che hanno già assicurato la loro presenza alla gara.

Non prendete impegni per Pasquetta, il 28 marzo a Milano torna la grande mtb!

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024