PRESTIGIO D'ORO FIERA DEL RISO. Presentazione in grande stile

DILETTANTI | 16/03/2016 | 09:10
Dieci tappe: 8 nel Veneto (5 in provincia di Verona, 1 ciascuna in quelle di Venezia, Treviso e Padova) e 2 in Lombardia (Mantova e Brescia). Sono i numeri della 21^ edizione del Prestigio d'Oro Fiera del Riso di Isola della Scala, il Circuito riservato ai corridori elite, under ed ai loro direttori sportivi che assegnerà anche il 17° Gran Premio Feltre Traslochi (voluto da Paolo Negretti) ed il 13° Gran Premio Maglificio Antonella Club 88 (Renato Giusti). Il Challenge, che dal 1996 rappresenta un importante trampolino di lancio per gli atleti che puntano al passaggio nella categoria maggiore, è stato presentato nella serata di lunedì 14 marzo in occasione di un incontro svoltosi nel trecentesco Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona.
 
A presentarlo il suo irriducibile ideatore e direttore di corsa Agostino Contin alla presenza dei rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana, degli amministratori comunali e dei dieci comitati di tappa.
Il 21° Prestigio d'Oro Fiera del Riso di Isola della Scala, prenderà il via lunedì 28 marzo (Pasquetta) da Bagnolo di Nogarole Rocca (Verona) in occasione del 71° Trofeo Visentini e si concluderà giovedì 15 settembre ad Isola della Scala (Verona) con il 18° Gran Premio Fiera del Riso organizzati rispettivamente dal Pedale Scaligero e dal Veloce Club Isolano.
 
Il Challenge quest'anno ha un sapore del tutto particolare in considerazione dei festeggiamenti per il 50° anniversario della Fiera del Riso di Isola della Scala (14 settembre al 9 ottobre).
Alla presentazione sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere nazionale della Federazione, Corrado Lodi, il presidente del Comitato Veneto, Raffaele Carlesso che era accompagnato dal consigliere regionale Italo Bevilacqua, ma anche numerosi ex professionisti e tra loro Renato Giusti, Michele Dancelli, Attilio Benfatto e Nicola Minali. La serata è stata anche l'occasione per presentare il nuovo libro realizzato dal giornalista e scrittore Claudio Gregori, "Il Figlio del Tuono. Il Romanzo di Eddy Merckx", che era accompagnato dal collega Marco Pastonesi ma anche per festeggiare il mitico Dancelli a 46 anni di distanza dalla sua vittoria nella Milano-Sanremo.

Ad inaugurare la serie di interventi e a porgere i saluti sono stati i sindaci di Bevilacqua e di Isola della Scala, Valentino Girlanda e Giovanni Miozzi ed il padrone di casa e titolare del Castello di Bevilacqua, Roberto Iseppi che hanno evidenziato l'importanza che il Prestigio d'Oro riveste nel territorio. "E' da 15 anni che ho il pregio e l'onore di seguire il Circuito - ha rilevato Miozzi - . E' un evento bellissimo che migliora di anno in anno grazie ai suoi irriducibili organizzatori guidati da Agostino Contin".
E' seguito poi quello di Luigi Mirandola, amministratore unico dell'Ente Fiera del Riso. "E' bello che i 50 anni di vita della Fiera del Riso - ha detto - saranno accompagnati dal Prestigio d'Oro e se tutto andrà come spero per il futuro ci saranno grandi novità".
"Questa è la serata per ringraziare la Fiera del Riso, i dirigenti delle società che organizzeranno le dieci tappe, tutte di grande qualità - hanno osservato dal canto loro Carlesso e Lodi - ma anche ad Agostino Contin che continua ad essere un vulcano di iniziative tutte improntate a favore del nostro sport e alla crescita dei giovani corridori".

"Ventuno anni sono tanti - ha sottolineato Contin dopo i saluti ed i ringraziamenti agli amici e agli sponsor che lo affiancano da sempre - . Quando siamo partiti sembrava una cosa da poco e man mano che siamo andati avanti ci siamo resi conto dell'importanza che il Circuito riveste in ambito nazionale. Desidero ringraziare i vari Comitati di Tappa per il grande aiuto che ci offrono ma anche tanti amici. Mi piacerebbe tanto in futuro che tutte le sette province del Veneto potessero ospitare una tappa del Prestigio d'Oro. Per me sarebbe davvero il massimo ma non mi arrendo e cercherò di fare il possibile perché questo avvenga. Da quest'anno, e lo dico con orgoglio, ci sarà anche l'iniziativa legata al settore femminile denominata 'Un Mondo Rosa Fluo - Alè' che era da tempo tra i nostri obiettivi".

Ad illustrare l'iniziativa dedicata alle ragazze è stata Alessia Piccolo, direttrice generale di APG-Marchio Ale' rilevando che: "In questo modo - ha detto - si concretizza un obiettivo al quale stavamo pensando da tempo. Sarà riservata alle ragazze che otterranno ottimi risultati sia a livello scolastico che sportivo. Abbiamo trovato la disponibilità da parte di tutti e penso sia stata un'ottima scelta che sta già riscuotendo ampi consensi".
 
E' toccato poi al Prof. Giuseppe Degani, ex presidente della Federciclismo scaligera, introdurre la presentazione del libro di Claudio Gregori e quello di Sergio Bianchetto “Una vita in Pista” (sarà presentato nelle prossime settimane n.d.r.) dopo aver ricordato che il 22 settembre è stata programmata la Pedalata dell'Amicizia con i Giornalisti e le Glorie del Cicismo. "Il ciclismo - ha osservato, tra l'altro - è la metafora meravigliosa della nostra vita e la bicicletta ci ricongiunge con la bellezza della vita stessa. 'Il Figlio del Tuono' è la definizione che il grande maestro di giornalismo Bruno Raschi dedicò ad Eddy Merckx e dei quali Gregori e Pastonesi sono suoi degni discepoli".
 
Riferendosi a Michele Dancelli, prima di presentare la sua opera, Gregori ha precisato che: "E' l'esempio di come la vita premia spesso l'audacia" e che "la bicicletta non rappresenta il passato ma il futuro legato ai temi dell'ecologia e alla salute". "Pensiamo a quello che nel lontano passato era per le donne la bicicletta - ha concluso lo scrittore - lei ora è lo strumento di libertà e rinnovamento". A Gregori è stato poi consegnato da parte di Pierangelo Liotto del Premio "Fair Play-Cicli Liotto".
 
La prossima tappa di presentazione de “Il Figlio del Tuono. Il Romanzo di Eddy Merckx” (edito da 66th and 2nd Editore) è stata programmata per la prossima settimana a Castellania, città natale del campionissimo Fausto Coppi.
 
La serata è proseguita con la premiazione di Michele Dancelli per la sua vittoria ottenuta 46 anni fa alla Milano-Sanremo. A consegnargli un quadro che riportava l'immagine del suo successo nel Mondiale di Primavera del 1970 è stato Udillo Badoer suo ex direttore sportivo alla Vittadello Mestre e attuale decano del ds del NordEst d'Italia. "Grazie per questo stupendo ricordo - ha detto l'ex professionista - il mio augurio più grande è quello che sabato 19 marzo sia un altro italiano a salire sul gradino più alto del suo podio".
 
La cerimonia si è conclusa con la presentazione dei componenti i dieci comitati di tappa del 21° Prestigio d'Oro e con l'arrivederci sulle sue strade e le premiazioni finali programmate per mercoledì 19 ottobre nello stesso Castello di Bevilacqua.

Francesco Coppola
 
Queste le gare del Prestigio d'Oro 2016 - Gran Premi Direttori Sportivi Feltre Traslochi e Maglificio Antonella Club 88:

  1 - 28/3 - a Bagnolo di Nogarole Rocca (Verona) - 71° Trofeo G. Visentini - a cura del Pedale Scaligero;
  2 - 29/3 - a Ceresara (Mantova) - 65° Gran Premio della Possenta-8° Memorial Enzo Bertoni - Uc Ceresarese;
  3 - 30/4 - a Camponogara (Venezia) - 19° Memorial Carlo Valentini - Us Fausto Coppi Gazzera-Videa;
  4 - 28/5 - a Botticino (Brescia) - 60° Gran Premio Industria, Artigianato e Commercio Comune di Botticino - Gs Pedale Bottcinese;
  5 - 5/6 - a Roncolevà di Trevenzuolo (Verona) - 59° Gran Premio Roncolevà - Gs Sport Service;
  6 - 21/7 - a Bosco Chiesanuova (Verona) - 4° Gran Premio Città di Bosco Chiesanuova - Pedale Scaligero;
  7 - 13/8 - a Scomigo di Conegliano (Treviso) - 16° Trofeo Città di Conegliano - Gs Sanson;
  8 27/8 - a Vigonza (Padova) - 33° Gran Premio Città di Vigonza - Sc Vigonza-Barbariga:
  9 - 13/9 - a Custoza (Verona) - 35° Gran Premio Il Custoza - Sc Polisportiva Caselle Rossetto;
10 - 15/9 - a Isola della Scala (Verona) - 18° Gran Premio Fiera del Riso - Veloce Club Isolano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024