CC CANTURINO 1902. La benedizione di Cassani

JUNIORES | 16/03/2016 | 07:31
E’ da classificare come serata all’insegna del tutto esaurito quella di lunedì 14 marzo 2016 per la presentazione ufficiale del Club Ciclistico CANTURINO 1902 per la stagione in corso nella capiente sala Giovanni Zampese della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù. Una serata con riferimenti di particolare e specifico valore per il glorioso sodalizio canturino che ha potuto contare sulla presenza, partecipata, non solamente formale o d’ufficio, del C.T. azzurro Davide Cassani, coordinatore di tutte le rappresentative azzurre. Oltre duecento sono stati gli intervenuti che hanno espresso e fatto sentire la loro vicinanza all’ultracentenaria società che continua a costituire, in linea con la sua lunga storia, un polo che conserva e rinnova nel tempo, con costanza, competenza e peculiare passione, in modo tangibile, concreto, fattivo, le motivazioni di base, sempre coniugate al positivo, collegabili al ciclismo.
Questo si è rilevato dagli interventi di Angelo Porro, presidente della Cassa Rurale e Artigiana di Cantù, il disponibile “padrone di casa” che è pure un po’ la casa del C.C. Canturino e per le manifestazioni che organizza, di Flavio Spinelli, il presidente del sodalizio, del sindaco Claudio Bizzozero con trascorsi ciclistici a livello giovanile, di Paolo Pioselli, consigliere regionale e Franco Bettoni presidente provinciale della FCI.
Inquadrabile nello spirito particolare che anima da sempre il C.C. Canturino 1902 è da registrare la presenza di Simone Petilli, Nicola Bagioli, Ottavio Dotti, recenti e giovani ex che sono passati dal Canturino. Unanime la loro testimonianza d’affetto nei riguardi del sodalizio con il “clima” familiare e i valori – sportivi e di vita - che lì sono praticati e trasmessi senza soluzioni di continuità. Valori che sono stati riscontrati, in tempi più lontani, anche dagli ex professionisti Cristiano Frattini e Flavio Anastasia. Erano presenti pure Gabriele Peruzzo e Giovanni Riva per il comitato lombardo FCI, il commissario internazionale Mirco Monti, il direttore di corsa Franco Binda, Giovanni Bartesaghi, il tecnico Sergio Introzzi e molti altri collaboratori e appassionati del territorio e della “parrocchia” ciclistica.
Lo speaker Samuele Biffi ha quindi chiamato al proscenio gli juniores della formazione giallo-blu 2016 che sono Andrea Bagioli, Silvio Baragetti, Marco Casarini, Tommaso Monti, Giacomo Conti, Alessandro Riva, Tommaso Sironi, Federico Trezzi e Nicolò Romeri con i d.s. Andrea Arnaboldi e Alvin Mazza e i numerosi e appassionati componenti lo staff, nelle varie, importanti, funzioni di supporto.
Momento di commozione quando è stata ricordata, con targa a moglie figlio, Luigi Radice di Novedrate, storica figura del C.C. Canturino del quale era presidente onorario scomparso improvvisamente nel 2015.
Flavio Spinelli ha quindi presentato, ringraziandoli, i vari “sponsor”, quelli che figurano sulla nuova maglia e quelli dell’ambito tecnico, prima di lasciare la parola a Corrado Viganò, il coordinatore del folto gruppo amatori, circa quaranta, di varie età e propensioni ciclistiche, settore che s’integra perfettamente nello spirito societario. E se pedala come parla, va veramente forte.
Esauriente e documentato è l’Annuario 2015-2016 distribuito a tutti gli intervenuti che si affianca a quanto è in internet al sito www.canturino1902.it –
Brindisi finale con il C.T. Davide Cassani disponibile per autografi e al colloquio con gli intervenuti e che si è dichiarato “sopravvissuto” al pressing telefonico posto in atto nei suoi confronti da vari giorni, prima della presentazione, da parte di Mauro Viotti per conto del C.C. Canturino 1902 per reiterate conferme – e pure ri-conferme - della sua presenza al “varo” della stagione 2016 che avrà un momento importante a breve, nella giornata di Pasqua, domenica 27 marzo in una classica del ciclismo lombardo che il C.C. Canturino 1902 organizza.

(foto di Federico Viotti)

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Isole Mauritius sono di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauritano difenderà la sua bandiera, che...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, imperniata su due tradizionali appuntamenti del ciclismo giovanile bresciano. Si comincia con gli esordienti impegnati nella 35sima edizione del Trofeo...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica nata dal sogno di Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024...


È mancato all’affetto dei suoi cari e degli amici, all’età di 88 anni, Giulio Longoni, appassionato di ciclismo e, nella professione, apprezzato pasticcere con negozio a Barlassina, comune a metà strada fra Milano e Como, lungo la vecchia Comasina, ossia...


Ha 105 anni ma non li dimostra. La storica Coppa Caivano, gara di ciclismo nata nel 1910 e seconda soltanto al Giro d’Italia (più vecchio di un anno), torna ad entusiasmare la comunità locale domenica 21 settembre 2025, dopo tre...


L'avventura mondiale inizia, come da tradizione, con una conferenza stampa che illustra la trasferta - invero complessa -, le formazioni e le ambizioni della nazionale italiana che comincia stasera il suo viaggio verso il Ruanda. E allora ecco le voci...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024