L'ORA DEL PASTO. Giro vetrina

LIBRI | 12/03/2016 | 00:32
E’ un libro che sa di strada e dunque di terra e asfalto, di aria e vento, di fumo e fritto. E’ un libro che sa di tempo e dunque di sole ma anche di neve, di primavera, di tutti i nostri mesi di maggio. E’ un libro che sa di popolo, il popolo dei corridori, dal primo in rosa all’ultimo in nero, e il popolo degli sportivi, degli appassionati, dei “suiveurs”, perché chiamarli tifosi confonderebbe le idee e restringerebbe il campo. E’ un libro che sa di festa, che sa di domenica anche se magari si tratta di un mercoledì di lavoro o di disoccupazione, che sa di Italia, ma quella vera, quella reale, quella nazionale, quella delle strade secondarie, dei palcoscenici improvvisati, delle piazze e dei mercati, anche dei velodromi orizzontali di cemento e dei velodromi verticali delle montagne.

“Il Giro in vetrina” (di Sergio Meda e Fabrizio Delmati, Rizzoli, 200 pagine, 29,90 euro) è un libro colorato anche quando è in bianco e nero, è un libro che profuma e puzza, è un libro che scorre e pedala 98 edizioni in 106 anni, una carrellata di fotografie e ritratti, una collezione di episodi e curiosità, una en-ciclo-pedia spettacolare e superficiale, una carovana stravagante che cavalca la storia d’Italia. E’ la Corsa Rosa (e il sottotitolo aggiunge “e i suoi compagni di viaggio”) vista attraverso tutto quello che le sta addosso, dalle maglie ai cappellini, dagli sponsor ai testimonial, dalla carovana al villaggio. C’è il papa (Woytjla) che saluta i corridori e c’è il Diavolo (Didi Senft, tedesco) che li aspetta con il forcone. C’è Fiorenzo Magni che per resistere al dolore di una clavicola fratturata morde una bindella (1956) e c’è Felice Gimondi che per resistere alla fatica (e forse anche a Eddy Merckx) stringe i denti e sputa l’anima. C’è Fabio Aru che inonda la folla con lo spumante e c’è Vincenzo Nibali che bacia il trofeo battezzato “senza fine”, simbolo del primato finale. C’è Charly Gaul sollevato e portato a forza di braccia alla fine della tappa del Bondone (1956) e lo Zoncolan abitato, fiorito, esploso di appassionati (la prima volta nel 2003, la più recente nel 2014). C’è Sergio Zavoli, giornalista e scrittore, in moto e c’è Paolo Bettini, campione del mondo, a terra.
Ecco, cose così: un Giro di ruote e selle, un Giro di vite e tappe, un Giro di sorrisi e smorfie, un Giro d’Italia che sembra di esserci dentro e che sta quasi, sta ancora, sta sempre per ricominciare.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...


Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...


C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...


Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...


Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...


Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step.  La gara prevedeva un percorso di tre giri...


L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...


L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...


Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....


La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024