LIBRI | 10/03/2016 | 00:35 E’ una bella, importante, ricca, testimonianza del ciclismo – e del suo ambiente – in terra di Toscana il volume TOSCANA TERRA DI CICLISMO. E’ un libro corposo, quasi quattrocento pagine, una pubblicazione che privilegia la fotografia e la forza dell’immagine a quella della parola anche se, i testi a supporto, costituiscono una precisa messa a fuoco, tanto per rimanere nella terminologia fotografica, delle belle immagini, molte a doppia pagina, che illustrano la pubblicazione.
Con un po’ di fantasia si potrebbe dire che scorrere le pagine di “Toscana Terra di Ciclismo” è quasi come vedere passare le immagini di un cortometraggio, tutto a colori, didascalico, esplicativo, coinvolgente, completo, piacevolissimo delle differenti realtà, di varie categorie e discipline, che costituiscono il “plus” di un ciclismo che, in varie espressioni, nella regione, è ancora stile di vita, di costume e anche di storia.
L’autore delle immagini è Valerio Pagni, livornese, quarantacinque anni, appassionato di fotografia che, nella presentazione, si è definito “il fotografo della domenica”. E noi vogliamo intendere tale definizione non nell’accezione riduttiva alla quale solitamente si abbina ma, sicuramente, in quella, accrescitiva, migliorativa, visto anche la sensibilità e la capacità interpretativa che si colgono nell’ammirare le immagini di corse, corridori, paesaggi, ambienti, personaggi che vanno dalle zone del Mugello, a nord, a quelle della Maremma, a sud, e dal litorale tirrenico alla dorsale appenninica, da ovest a est. Un territorio che comprende, in molteplici zone, veri e propri “santuari” laici della passione ciclistica propria della Toscana e dei toscani.
Il volume ripercorre otto anni di ciclismo toscano, a cavallo fra due millenni, con le immagini che Valerio Pagni, associato alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), ha colto la domenica (qualcuna pure il sabato in verità….), perché fotografare, non è il suo lavoro ma è la sua passione del tempo libero che gli lascia la professione.
Il volume, fresco di stampa, ha esordito nel recente fine settimana alle Strade Bianche di Siena e al G.P. Industria e Artigianato di Larciano. I testi sono di Michele Quirici e Laura Belli. Vi sono gli interventi di Giacomo Bacci, presidente del comitato regionale FCI, Carlo Lucarelli, delegato FIAF Toscana e di un “certo” Andrea Tafi. La cura editoriale e di Michele Quirici e Laura Belli. Fa pure piacere vedere l’apporto per la pubblicazione di amministrazioni pubbliche come il Comune di Castelnuovo Val di Cecina con quelle di Montecatini Terme, Pontedera, Santa Maria a Monte e Santa Croce sull’Arno e di aziende private come Ecofor Service, Coop Valdicecina-Valdera, Neri Sottoli, Rosini e Vangi. Il volume è pubblicato dalle Tagete Edizioni di Pontedera, in provincia di Pisa (mtagete@email.it) ed è in vendita a 20 euro.
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....
La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.