LIBRI | 10/03/2016 | 00:35 E’ una bella, importante, ricca, testimonianza del ciclismo – e del suo ambiente – in terra di Toscana il volume TOSCANA TERRA DI CICLISMO. E’ un libro corposo, quasi quattrocento pagine, una pubblicazione che privilegia la fotografia e la forza dell’immagine a quella della parola anche se, i testi a supporto, costituiscono una precisa messa a fuoco, tanto per rimanere nella terminologia fotografica, delle belle immagini, molte a doppia pagina, che illustrano la pubblicazione.
Con un po’ di fantasia si potrebbe dire che scorrere le pagine di “Toscana Terra di Ciclismo” è quasi come vedere passare le immagini di un cortometraggio, tutto a colori, didascalico, esplicativo, coinvolgente, completo, piacevolissimo delle differenti realtà, di varie categorie e discipline, che costituiscono il “plus” di un ciclismo che, in varie espressioni, nella regione, è ancora stile di vita, di costume e anche di storia.
L’autore delle immagini è Valerio Pagni, livornese, quarantacinque anni, appassionato di fotografia che, nella presentazione, si è definito “il fotografo della domenica”. E noi vogliamo intendere tale definizione non nell’accezione riduttiva alla quale solitamente si abbina ma, sicuramente, in quella, accrescitiva, migliorativa, visto anche la sensibilità e la capacità interpretativa che si colgono nell’ammirare le immagini di corse, corridori, paesaggi, ambienti, personaggi che vanno dalle zone del Mugello, a nord, a quelle della Maremma, a sud, e dal litorale tirrenico alla dorsale appenninica, da ovest a est. Un territorio che comprende, in molteplici zone, veri e propri “santuari” laici della passione ciclistica propria della Toscana e dei toscani.
Il volume ripercorre otto anni di ciclismo toscano, a cavallo fra due millenni, con le immagini che Valerio Pagni, associato alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), ha colto la domenica (qualcuna pure il sabato in verità….), perché fotografare, non è il suo lavoro ma è la sua passione del tempo libero che gli lascia la professione.
Il volume, fresco di stampa, ha esordito nel recente fine settimana alle Strade Bianche di Siena e al G.P. Industria e Artigianato di Larciano. I testi sono di Michele Quirici e Laura Belli. Vi sono gli interventi di Giacomo Bacci, presidente del comitato regionale FCI, Carlo Lucarelli, delegato FIAF Toscana e di un “certo” Andrea Tafi. La cura editoriale e di Michele Quirici e Laura Belli. Fa pure piacere vedere l’apporto per la pubblicazione di amministrazioni pubbliche come il Comune di Castelnuovo Val di Cecina con quelle di Montecatini Terme, Pontedera, Santa Maria a Monte e Santa Croce sull’Arno e di aziende private come Ecofor Service, Coop Valdicecina-Valdera, Neri Sottoli, Rosini e Vangi. Il volume è pubblicato dalle Tagete Edizioni di Pontedera, in provincia di Pisa (mtagete@email.it) ed è in vendita a 20 euro.
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...
Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...
Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...
Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...
L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...
Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...
Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...
Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...
L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....
In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.