LIBRI | 10/03/2016 | 00:35 E’ una bella, importante, ricca, testimonianza del ciclismo – e del suo ambiente – in terra di Toscana il volume TOSCANA TERRA DI CICLISMO. E’ un libro corposo, quasi quattrocento pagine, una pubblicazione che privilegia la fotografia e la forza dell’immagine a quella della parola anche se, i testi a supporto, costituiscono una precisa messa a fuoco, tanto per rimanere nella terminologia fotografica, delle belle immagini, molte a doppia pagina, che illustrano la pubblicazione.
Con un po’ di fantasia si potrebbe dire che scorrere le pagine di “Toscana Terra di Ciclismo” è quasi come vedere passare le immagini di un cortometraggio, tutto a colori, didascalico, esplicativo, coinvolgente, completo, piacevolissimo delle differenti realtà, di varie categorie e discipline, che costituiscono il “plus” di un ciclismo che, in varie espressioni, nella regione, è ancora stile di vita, di costume e anche di storia.
L’autore delle immagini è Valerio Pagni, livornese, quarantacinque anni, appassionato di fotografia che, nella presentazione, si è definito “il fotografo della domenica”. E noi vogliamo intendere tale definizione non nell’accezione riduttiva alla quale solitamente si abbina ma, sicuramente, in quella, accrescitiva, migliorativa, visto anche la sensibilità e la capacità interpretativa che si colgono nell’ammirare le immagini di corse, corridori, paesaggi, ambienti, personaggi che vanno dalle zone del Mugello, a nord, a quelle della Maremma, a sud, e dal litorale tirrenico alla dorsale appenninica, da ovest a est. Un territorio che comprende, in molteplici zone, veri e propri “santuari” laici della passione ciclistica propria della Toscana e dei toscani.
Il volume ripercorre otto anni di ciclismo toscano, a cavallo fra due millenni, con le immagini che Valerio Pagni, associato alla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), ha colto la domenica (qualcuna pure il sabato in verità….), perché fotografare, non è il suo lavoro ma è la sua passione del tempo libero che gli lascia la professione.
Il volume, fresco di stampa, ha esordito nel recente fine settimana alle Strade Bianche di Siena e al G.P. Industria e Artigianato di Larciano. I testi sono di Michele Quirici e Laura Belli. Vi sono gli interventi di Giacomo Bacci, presidente del comitato regionale FCI, Carlo Lucarelli, delegato FIAF Toscana e di un “certo” Andrea Tafi. La cura editoriale e di Michele Quirici e Laura Belli. Fa pure piacere vedere l’apporto per la pubblicazione di amministrazioni pubbliche come il Comune di Castelnuovo Val di Cecina con quelle di Montecatini Terme, Pontedera, Santa Maria a Monte e Santa Croce sull’Arno e di aziende private come Ecofor Service, Coop Valdicecina-Valdera, Neri Sottoli, Rosini e Vangi. Il volume è pubblicato dalle Tagete Edizioni di Pontedera, in provincia di Pisa (mtagete@email.it) ed è in vendita a 20 euro.
Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...
Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...
I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...
Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...
Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa, giusto per celebrare questa importante giornata. Non si tratta...
Dalla ciociaria ecco Andrea Fiacco! Classe 2010 di Frosinone, il portacolori della Work Service Coratti conquista la 43sima edizione del Trofeo Feralpi gara Hors Category dell'Oscar Tuttobici Allievi svoltasi a Lonato del Garda nel Bresciano. Fiacco, al primo centro in...
E’ raggiante Mads Pedersen dopo la vittoria nella terza tappa della corsa rosa. Oltre a vincere sul traguardo di Valona, il danese si è ripreso la maglia rosa che aveva indossato il primo giorno e che per una sola giornata...
Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...
Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...
Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.