CANCELLARA. «Una vittoria da guardare e riguardare»

PROFESSIONISTI | 05/03/2016 | 17:49
Quando vince lui, vince il ciclismo. Quando vince lui, vince la bicicletta. Quando vince lui, vince quell’eroismo dei campioni ma anche dei gregari. Quando vince lui, vince anche la pace: non c’è sportivo, tifoso, appassionato che non sia contento.

Fabian Cancellara vince quando confessa che “questa sarà una di quelle vittorie che farà piacere ricordare e riguardare”, che “questo è stato il giorno perfetto”, che “questa è stata la vittoria della felicità, per me e la mia famiglia, per la squadra e i tifosi, per lo sponsor e il signor Zanetti che mi ha seguito dall’ammiraglia”, e che “quando ho tagliato il traguardo, ero fiero come un bambino”.

Ascolta, sorride, invita, racconta. Racconta che “mi sono detto ‘è fatta’ soltanto nel momento in cui ho superato la linea dell’arrivo”, che “sapevo che Stybar era scattante e agile come un ciclocrossista, che con Sagan non si sa mai anche se in un’accelerazione non mi era sembrato brillantissimo, che Brambilla aveva speso molto ma non aveva speso tutti suoi sogni e la sua voglia”, che “dall’ammiraglia Baffi e Guercilena mi davano fiducia, mi spiegavano le strategie, mi permettevano di rischiare”, e che “nel finale dovevo rischiare, le corse sono un rischio, si perde, si vince, stavolta ho vinto, ed è stato bellissimo”.

Ma vincere non è stato così bello da ripensarci: “Non è una questione di bellezza. Dopo la vittoria a Maiorca, dopo quella a Dubai e anche adesso, dopo la Strade Bianche, c’è sempre qualcuno che mi chiede di ritornare sulla mia decisione di lasciare le corse alla fine del 2016. Non è una questione di soldi né di contratto, potrei firmare anche adesso per correre altri due anni, ma non è quello che desidero. Ho già 16 anni di carriera in tasca, e so che vincere non è tutto, il ciclismo è una parte della mia vita, godo di quello che faccio, voglio godere anche di altri privilegi, il prossimo anno non intendo indossare un dorsale e sfidare gli altri ragazzi, vivrò la mia libertà”.

Cancellara si gode anche nuove certezze: “Questa corsa, anche se in sole 10 edizioni, ha già raggiunto un livello altissimo, piace a tutti, è diversa e unica, tradizionale e spettacolare, e poi Siena ha storia e storia del ciclismo. Domani farò la granfondo, e prima o poi tornerò qui ma per correre l’Eroica, con una bici vecchia e con la maglia di lana, confuso fra la gente. E alla Strade Bianche 2017 qualcosa di me ci sarà comunque: gli organizzatori mi hanno appena detto che il tratto numero 6, quello del Monte Sante Marie, mi sarà dedicato. E anche se è il 7 il mio numero fortunato, è un grande onore”.

Intanto è a tre vittorie: “Con quelli del mio fan club svizzero c’è in ballo una scommessa. Un bottiglione di Sassicaia per ogni vittoria. Voglio riempire la cantina”.

Marco Pastonesi

Copyright © TBW
COMMENTI
L'Eroica
5 marzo 2016 21:20 claudiomarinangeli
Se viene nel 2018 la faremo insieme!

Cancellara ha anche mezzo sangue ITALIANO...
6 marzo 2016 20:17 magico47
Claudio Marinangeli..son daccordo con Te....mi alleno anch'io per ottobre 2018...ci voglio essere, lasciami un numero ah ah ..... Fabian meriterebbe la cittadinanza onoraria EROICA....

Loriano Gragnoli
................

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Tour de France, di Giro d'Italia Women ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Leonardo Bevilacqua ed Emanuele Bombini. Come sempre...


Se pensiamo a un grosso sponsor cinese di materiali da ciclismo, oggi pensiamo alla XDS che ha di fatto rilanciato il team Astana. Ma in Cina c'è un colosso degli articoli sportivi, anche da ciclismo, di nome Li Ning, che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla dodicesima tappa del Tour de France. 20: POGACAR EGUAGLIA NICOLAS FRANTZTadej Pogacar alza le braccia per la 20ª volta al Tour, raggiungendo il lussemburghese Nicolas Frantz per al 6º posto...


Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule Collection esclusiva firmata Wilier Triestina. per leggere l'intero articolo vai su...


Due chilometri appena per lanciarsi e poi a tutta in salita verso il traguardo: la cronometro Loudenvielle - Peyragudes di 10, 9 km - tappa numero 13 del Tour de France - è di quelle che non perdonano. per seguire...


Trent’anni. Gli anni che oggi Marco ha, essendo nato il 13 maggio del 1995. Trenta, come gli anni di separazione da un padre del quale ha potuto solo assaporare l’odore della pelle e la dolcezza dei primi baci. Aveva solo...


Montagna, sport e divertimento. Sono questi gli ingredienti che renderanno speciale la 15ª edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon, in programma sabato 26 luglio. Organizzata da MG Sport con il brand FollowYourPassion, questa spettacolare competizione MTB promette anche quest’anno un mix...


Mentre dal Portogallo giungeva la notizia della splendida vittoria del toscano di Castelfiorentino Francesco Matteoli nel Campionato Europeo nella prova dell’inseguimento a squadre, sulla pista del velodromo Enzo Sacchi a Firenze, si è svolta la prima giornata dei Campionati Regionali...


Dopo i sette titoli della giornata inaugurale, assegnati nella seconda giornata dei Campionati Toscani su pista al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze agli ultimi titoli in palio. Hanno brillato durante la riunione organizzata dalla Pol. Virtus VII Miglio che ora...


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024