Mosole: Le Bandie, centro promosso al primo esame

| 13/11/2006 | 00:00
Le prove generali hanno emesso un verdetto lusinghiero. Ipoteticamente anche domani il centro sportivo Le Bandie è pronto ad ospitare i mondiali di ciclocross che sono invece fissati per il 26 e 27 gennaio 2008. L’accogliente ed esclusivo sito che già in molti invidiano all‚Italia è stato testato dalla quarta prova di World Cup per reggere l’invasione di atleti, addetti ai lavori ed appassionati che giungeranno principalmente dal Benelux. «Senza peccare di falsa modestia - argomenta l’ex professionista Rudy Mosole, figlio del patron Remo, supervisore dell’area tecnica nell‚ambito del Comitato Organizzatore - devo dire che abbiamo ricevuto esclusivamente consensi. A partire dai campioni belgi che hanno gareggiato sull‚inedito tracciato. Ma andando alla ricerca della perfezione, qualche minimo dettaglio c’è sicuramente da migliorare, nell’ambito di logistica e comunicazione. Ma già così tutto è ok». Il tracciato quindi va bene così com’è stato concepito. «Van den Abele (ex crossista belga e rappresentante dell‚Uci, ndr) ha chiesto due-tre modifiche. Solo con l’avallo di Franzoi le attueremo. Il percorso deve esser disegnato su misura per lui e Malacarne, le nostre punte azzurre. A livello di pathos, nella prova di Coppa del Mondo non potevamo pretendere di più. La corsa dei professionisti è stata incertissima sino alla fine. La sfida tra Nijs, l’iridato Vervecken e Mourey ha regalato uno spettacolo unico. Non abbiamo assistito ad un noioso monologo di un corridore emerso dal pantano che spegne l’interesse dei presenti e di chi segue la gara in tivù. Che poi il francese Mourey abbia vinto al fotofinish sul numero uno Nijs ed il campione del mondo è stato davvero il massimo che si potesse chiedere. Questo testimonia che anche uno stradista può emergere ai massimi livelli nel cross, come hanno fatto e continuano a fare i nostri Franzoi e Malacarne». Gratificati della risposta del pubblico? Il tracciato allungato oltre il centro benessere, dov’è presente la spettacolare scalinata, tende ad essere un po’ dispersivo? «Soddisfatti certo. Il 4 novembre lle Bandie avevamo 5-6mila persone in un giorno prefestivo. Ne prevediamo 30mila per il mondiale. Le immagini diffuse nei paesi in cui il cross è sport nazionale daranno il ritorno che ci aspettiamo. Già ora alcune grandi aziende hanno espresso la volontà di sostenere l’evento. Il bello di questo tracciato è che coinvolge tutta l’area che sviluppa 90 ettari. I punti più estremi distano al massimo un chilometro, facilmente percorribile a piedi da tutti». Alle Bandie però il cross dovrà trovare casa, anche dopo il 2008. In un simile gioiello Coppa del Mondo o Superprestige devono diventare tappa fissa. «Vedremo dopo il mondiale, quando tireremo le somme. Ora è presto. Anche se tutte le iniziative hanno un ciclo e come tale un inizio e fine. Dovrà comunque essere il nostro movimento, col suo coinvolgimento, a farci capire se ne varrà davvero la pena. Se le Bandie diventeranno l’orgoglio dei trevigiani. Anche perché il progetto del cross alle Bandie è nato quasi per caso, nel 2002, sulle ali dell’entusiasmo suscitato dal successo iridato di Franzoi a Monopoli». Un miracolo, se pensiamo che un tempo, sino al 1975, qui esisteva solo una cava e che le Bandie sono destinate a diventare il luogo dei grandi eventi a Treviso: di sport (ciclismo, nuoto, tiro con l’arco, canottaggio e canoa, triathlon, ma non solo), spettacolo (concerti di ogni genere), cultura (mostre d’arte e vernissage) e meeting con l‚apertura delle due barchesse Ca’ Ballarin del Seicento e il completamento dell’intero progetto sull’area. «Non siamo noi a dirlo. Qui siamo di fronte ad un esempio di eccezionale recupero ambientale (nel 2002 a Bruxelles riconoscimento europeo “Restoration Award”, ndr). Come quello già realizzato dal Gruppo Mosole al Parabae di Maserada dove 52 ettari di area degradata di proprietà del Comune sono state restituite a bosco con annessi impianti sportivi, strutture, servizi e bar. Alle Bandie sono già stati creati un centinaio di posti di lavoro, tra centro natatorio (con vasca olimpica, ndr), centro benessere Thai Si-Royal Spa e Bandie Eventi con i suoi consulenti». Prossima tappa della promozione del mondiale 2008 è «Velofollies» di Kortrjik (Bel), rassegna nelle Fiandre (14-17 dicembre) dedicata al ciclismo. Sempre in Belgio, in occasione dei mondiali di Hooglede e sempre a Kortrjik, è in calendario la presentazione ufficiale di «Treviso 2008». A Hooglede, punto di richiamo per la rassegna delle Bandie, saranno uno stand ed il bus-hospitality, quello che ogni domenica è ben visibile in tutte le prove del circuito triveneto del cross e che ha debuttato ai mondiali su strada di Salisburgo lo scorso settembre. Massimo Bolognini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024