ABBIGLIAMENTO | 10/02/2016 | 12:41 Uvex è un’azienda leader nel mondo per la produzione di caschi ed occhiali dedicati allo sport e all’antinfortunistica e con questo casco aero punta senza mezzi termini alla corona dei caschi più veloci sul mercato. I numeri dichiarati dalla casa sono di forte impatto e parlano di un risparmio di 1 minuto e 25 secondi su un tratto di 40 km percorsi ad una velocità fissa di 38km/h, quasi 16 watt guadagnati rispetto ad un casco non aero. Questi sono valori che si convertono in un chiaro vantaggio nelle competizioni in cui ogni dettaglio è prezioso per migliorare la performance. La forma a goccia è il risultato di un attento studio aerodinamico computerizzato, studio che ha coinvolto anche le prese d’aria frontali, perfette per convogliare lungo gli 8 canali interni il flusso d’aria. La ventilazione interna e il relativo scambio d’aria permettono l’utilizzo di questo casco anche con temperature elevate, situazioni in cui la maggior parte dei caschi aero vanno in crisi. La protezione in caso di urti è affidata ad un guscio in EPS avvolto da calotta in policarbonato grazie alla tecnologia Double Mould. Microscopiche sacche d’aria intrappolate nell’EPS riescono secondo gli ingegneri Uvex a smorzare efficacemente le forze coinvolte in un eventuale impatto. Una delle carte vincenti di questo EDAero resta a mio avviso il sistema di chiusura micrometrico Boa Technology, strumento di estrema precisione e affidabilità che abbiamo a più riprese apprezzato montato sulle calzature. In questo frangente si tratta di una collaborazione esclusiva che ha portato ad uno dei sistemi di fit più competitivo sul mercato. Il contenimento e la calzata di questo casco sono di ottimo livello, così come le imbottiture ipoallergeniche con trattamento antibatterico e il sistema di allacciatura con regolazione a bottone. Quest’ultimo potrebbe ricordare sistemi tipici dei caschi da moto, ma si comporta bene anche su un casco da bici ed è pratico e semplice (vedi foto). EDAero è disponibile in tre varianti cromatiche (bianco/nero-bianco/rosso-nero/bianco ) e due calotte diverse per accontentare le varie misure 53-57cm e 57-59cm. In realtà la regolazione di calzata con il Boa System permette di arrivare agevolmente fino a 62cm e più, ma in casi così estremi vi consiglio di provarlo bene prima in negozio. Le ampie feritoie posteriori fanno defluire velocemente l’aria convogliata dalle cinque prese d’aria frontali. Questa corrente continua mantiene un buon ricircolo d’aria all’interno della calotta e quindi evita rischiosi surriscaldamenti. Le imbottiture sono di qualità e nonostante un utilizzo assiduo mantengono forma, volume e posizione. Il sistema Boa è una certezza assoluta a livello di chiusure micrometriche e viene spesso indicato ( correttamente ) come uno dei migliori in assoluto. Grazie al sistema Boa la chiusura è finemente regolabile e grazie ad una forma ben studiata della calotta, confort e sicurezza non mancano. La forma aero è filante ed è impreziosita da una gradevole distribuzione dei colori, capace di alleggerirne e snellirne gli ingombri. Il sottogola e lo sgancio a bottone brillano per praticità, infatti, dopo una semplice regolazione iniziale bastano pochi adattamenti per regolare la calzata anche se indossiamo una cuffia invernale. Su strada può essere il casco ideale per chi pratica triathlon o chi per esempio predilige percorsi pianeggianti bevuti ad alta velocità. Basta che si corra in fretta e EDAreo di Uvex sarà un partner perfetto. Lo standard qualitativo di questa casa tedesca è elevato e questo casco lo dimostra alla perfezione. Maneggiandolo o indossandolo si avverte subito che è un prodotto di alta gamma, fatto e pensato per sportivi esigenti che badano a contenuti certi e poco o nulla a inutili fronzoli. Solido, comodo e veloce, un ottimo casco.
Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.