EPO. Cercasi volontari per una ricerca medica

MEDICINA | 04/02/2016 | 09:36

Sarà una "prima volta" destinata a far discutere. Il Centre for Human Drug Research (CHDR) di Leida, nei Paesi Bassi, ha lanciato un esperimento per cui si richiedono cavie per “testare gli effetti dell’eritropoietina ricombinante umana sulle prestazioni ciclistiche ed i suoi effetti collaterali”.


La ricerca ha come motivazione il fatto che sull’EPO - sostanza vietata dal Codice Antidoping della Wada e "protagonista" delel cronache sportive degli ultimi vent'anni di gare - non esista una letteratura medica comprensiva sugli effetti nella prestazione ciclistica. E pertanto questo studio vorrebbe colmare questo "buco" e proporre finalmente informazioni complete sull'uso di questa sostanza medicinale nello sport di alto livello.


Lo studio durerà 3 mesi a partire dal 24 giugno prossimo. A 24 atleti verrà somministrato EPO, mentre ad altri 24 del placebo. Lo studio consisterà in un periodo di 8 settimane di trattamento ed allenamenti ed una gara di 150 km con traguardo posto sul Mont Ventoux con un periodo finale di analisi, per un totale di 12 settimane.

La ricompensa proposta dal bando è di 860 euro per ogni atleta, più spese di viaggio (0,19 euro a km, per un massimo di 125 km solo andata), compresi 3 giorni sul Mont Ventoux.

Pietro Illarietti

Copyright © TBW
COMMENTI
4 febbraio 2016 09:56 foxmulder
Scommetto che troveranno un sacco di granfondisti italiani che si offriranno volontari, speranzosi di non finire nel gruppo a cui danno il placebo.

MI CHIEDO:
4 febbraio 2016 16:35 passion
chi avrà il coraggio di testare su di se gli effetti collaterali....... per arrivare a rilevarli presumo che le dosi saranno anche "generose"...... In bocca al lupo !!!

Basta chiedere al prof.Conconi
4 febbraio 2016 18:58 ciclistas
Che già molti anni fa testava su se stesso gli effeti dell'epo. Quindi mi sembra una ricerca inutile.
Saluti

Claudio Pagani

5 febbraio 2016 09:59 fedbandini
questa non è tanto sull'effetto dell'epo ma sopratutto sull'effetto placebo che qualche ricercatore comincia a sussurrare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024