Moser: alleanze trasversali? Sempre possibili

| 27/09/2004 | 00:00
Potrebbe essere anche il mondiale delle alleanze ''trasversali'' quello che si correra' domenica prossima a Verona. Vale a dire che i compagni di club, seppure di nazionalita' diversa e qui a Verona con una maglia differente, potrebbero dare una mano ai capitani delle squadre che gli danno lo stipendio. Una cosa che e' gia' successa in passato e che potrebbe succedere ancora. Di corridori che possono ambire al titolo e che hanno un buono numero di compagni in altre nazionali ce ne sono almeno tre. A cominciare dall'azzurro Paolo Bettini, che corre per la belga Quickstep-Davitamon, che oltre ai belgi ha corridori anche in varie selezioni. Poi c'e' Oscar Freire, gia' due volte iridato, che potrebbe contare su qualche aiuto dai compagni dell'olandese Rabobank presenti a Verona. E ancora Davide Rebellin, neo-argentino. L'ex azzurro sara' l'unico partente con la maglia del paese sudamericano, ma ci saranno diversi atleti della sua squadra, la tedesca Gerolsteiner. Alleanze trasversali che pero' non preoccupano il Ct azzurro Franco Ballerini: ''Esistono, si sa. Non ci dovrebbero toccare, io credo nell'onesta' dei miei corridori e nella fierezza che hanno nel vestire la maglia azzurra''. Francesco Moser, uno che di mondiali se ne intende (iridato nel '77 a San Cristobal, secondo nel '76 e '78), ne ricorda un paio di casi di alleanze trasversali. Uno lontano: ''Nel '68 ad Imola quando Vittorio Adorni vinse, c'era stata una collaborazione con Merckx: correvano per la stessa squadra''. Uno vicino, solo ipotizzato e tutto interno alla nazionale, ma che brucia ancora: ''Lisbona 2001, Lanfranchi e' andato a riprendere Simoni che era in fuga all'ultimo giro. Forse voleva favorire i suoi compagni della Mapei. Non ci sono prove ma credo sia andata cosi'. Anche se fosse vero, come dice Lanfranchi, che non sapeva chi aveva davanti, allora perche' e' andato a tirare? Qualcuno forse glielo avra' detto. Certo se crei una nazionale compatta hai piu' garanzie sotto questo profilo, pero' quando la squadra ha lavorato tutto il giorno alla fine e' necessario che chi e' candidato a fare la punta deve vincere''. E quello che e' certo e' che le alleanze trasversali non stupiscono gli addetti ai lavori: ''E' normale - dice ancora Moser - se alla fine ti trovi in un gruppetto e non c'e' nessuno della tua nazionale, ma c'e' il capitano della squadra per cui corri, e' naturale che una mano gliela dai. E' sempre successo. Non ricordo con precisione, ma di qualche tirata di compagni di squadra ma non di nazionale ne ho beneficiato anche io ai mondiali. Quelle che contano, pero', sono le tirate nel finale, se hai qualche avversario in fuga. Li' una mano puo' essere determinante''.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024