TOSCANA. Il presidente Bacci: "Pronti a ripartire..."

INTERVISTA | 05/01/2016 | 14:21

E’ una Toscana ciclistica se non forte certamente stabile e quindi tranquilla per i numeri, sia quelli economico finanziari, che quelli di tesserati e numero di gare organizzate. E’ una Toscana se non forte sicuramente ambiziosa, con giustificate aspirazioni per tornare ad occupare un ruolo di primo piano in seno alla Federazione Ciclistica Italiana nel prossimo quadriennio. Come ed in che misura lo vedremo al momento opportuno. Il presidente Giacomo Bacci intanto fa il punto dopo la stagione 2015, all’inizio dell’ultimo anno del mandato.


“E’ stata un’annata da nove, per tre aspetti, l’ottimo rapporto tra Comitato e società, la nuova sede grazie al CONI, la conquista per la prima volta dello scudetto tricolore delle società giovanissimi. Aggiungo l’ottimo bilancio economico-finanziario del Comitato – prosegue Bacci – mentre siamo rimasti stabili nel numero dei tesserati e sono state organizzate 5 gare in più rispetto all’anno precedente”.


- Qualcosa non andato per il verso giusto, ci sono state lamentele per la giustizia sportiva.

“Certe lungaggini sono inaccettabili, soprattutto va rivisto il suo regolamento. Vorremmo inoltre che la Federazione avesse un rapporto più stretto con il territorio, con i suoi Comitati regionali”.

- Attività su pista, femminile e ciclocross.

“Il 2016 visti i risultati tecnici ottenuti, deve essere l’anno del definitivo rilancio della pista, maggiore attività a Firenze grazie al rapporto con il nuovo consiglio direttivo del Club Sportivo. Nel ciclocross 7 gare è bilancio ottimo, sono veramente contento così come della crescita per numero di gare e società che svolgono attività nel settore femminile”.

- Commissioni in seno al Comitato e impianti sportivi, che succede a Ponte a Buggianese?

“Il lavoro delle varie commissioni ottimo, per l’impianto del Ponte occorre un intervento della Regione Toscana in materia finanziaria già disponibile, intervento già sollecitato da chi di dovere. Tutto fermo – aggiunge Bacci – per il pieno utilizzo della pista livornese di Stagno, speriamo che si muova il Comune di Collesalvetti, mentre si sta lavorando per il progetto di un ciclodromo nella zona dell’invaso dei Renai a Signa, e per il Bike-Park di Massa nell’area ex Dalmine. Infine va avanti il progetto di riqualificazione degli impianti sportivi, in stretta collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, ideatore del progetto”.

- Nei 3 anni trascorsi è stata fatto quanto previsto?

“Direi l’80 per cento, non siamo riusciti a far decollare l’attività a cronometro, ad avere maggiore spazio per l’attività sui giornali, a poter organizzare in Regione una gara a tappe juniores o dilettanti, mentre abbiamo aggiornato e qualificato il sito internet del Comitato con tante notizie”.

-Polemiche per le 13 gare per soli Under 23 programmate per il 2016, e da parte dei direttori di corsa e delle scorte tecniche che reclamano maggiore tutela.

“Anche in vista della riforma delle categoria con il 2017, è importante e positivo che se ne discuta. Per la seconda questione appoggiamo in pieno quanto richiesto, ed anzi abbiamo contribuito ad articolare le loro giuste argomentazioni specie in tema di assicurazione per una maggiore tutela di quegli addetti ai lavori”.

- Male purtroppo ancora il settore amatoriale.

“In effetti è così, in questo settore soffriamo, ma contiamo in un rilancio se andrà in porto il progetto del quale stiamo discutendo con Uisp e Acsi in team di doping, squalifiche, tesseramento”.

- Le previsioni per il 2016.

“Importante non regredire. Dovremmo rimanere più o meno stazionari per tesserati e gare, a proposito delle quali avremo un solo campionato italiano quello di downhill all’Abetone, mentre ci stiamo muovendo anche nel settore paralimpico.

- Un 2016 con varie scadenze a fine anno.

“Nell’ultima decade di novembre saranno eletti i nuovi Comitati Provinciali con vari ricambi, per cui ci auguriamo che ci siano dirigenti pronti a entrare. Prima delle feste natalizie l’elezione del Comitato Regionale.

- A proposito cosa farà presidente?

“Voci in giro ne circolano già diverse. Io sono pronto per un altro mandato come presidente regionale e con gli stessi componenti attuali, con i quali mi sono trovato e mi trovo benissimo, dopodiché basta, e lo dico con 5 anni di anticipo. Aggiungo con forza che la Toscana aspira e merita ampiamente per tanti motivi, di tornare ad essere rappresentata nel Consiglio Federale con un ruolo di prestigio da determinare al momento opportuno. Sono pronto per far raggiungere alla nostra regione l’obbiettivo. Non lo merita forse?”.

                             
Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chantal Pegolo è raggiante con la sua medagloa d'argento al collo: «È stata una gara piena di tatticismi. Già dalle prime battute ho notato che le favorite si stavano controllando e spendevano molta energia. Io non ero tra le pronosticate, quindi...


Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...


C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024