NIPPO FANTINI. Concluso il ritiro, grande entusiasmo

PROFESSIONISTI | 22/12/2015 | 10:52
Il 20 dicembre 2015, presso Hotel Dragonara a San Giovanni Teatino si è chiuso ufficialmente il ritiro del team NIPPO Vini Fantini, caratterizzato da intensi allenamenti, test fisici e atletici su strada e in università e anche molte ore serali di aula, nelle quali si sono poste le basi per le molte metodologie tecnico scientifiche introdotte nel team.
I primi giorni di ritiro sono stati utili per svolgere i primi importanti test atletici e un buon numero di ore di allenamento in bici. Gli #OrangeBlue hanno quindi proseguito con le visite, già impostate nella stagione 2015 in collaborazione con l’Università di Chieti e nello specifico con il reparto di medicina dello sport. Grazie al reparto coordinato dal Prof. Ripari nel 2016 i test diventano più approfonditi e gli atleti sono reali soggetti di studio per l’Università in quanto i dati raccolti, oltre ad essere di supporto alla salute e alla performance dell’ atleta sono oggetto delle lezioni universitarie. Altrettanto importante il lavoro di analisi svolto dal dott. Cocco con il Laboratorio Alto Sangro che supporta il team con analisi puntuali su ogni atleta durante tutta la stagione.

In questo primo intenso training camp svoltosi presso l’Hotel Dragonara di San Giovanni Teatino, numerosi anche i test atletici coordinati dal preparatore Gianni Tendola e dal suo staff e altrettanto frequenti le lezioni in aula. I ragazzi hanno familiarizzato con Selfloops, la piattaforma di monitoraggio e condivisione dei dati di allenamento quotidiani con il preparatore atletico e i Direttori Sportivi. Grazie a questa innovativa piattaforma gli allenatori del team potranno monitorare quotidianamente lo stato di forma e gli allentamenti svolti da ognuno dei corridori #OrangeBlue.

Oggetto di lezione altrettanto importante le regole e i consigli nutrizionali, curati dall’Università di Chieti, per non trascurare i dettagli sull’integrazione e sulla nutrizione sia in allenamento che in gara. Il momento più divertente si è svolto nella serata di mercoledì 16, grazie al team building organizzato da Marco Rosso, manager di Valagro, importante multinazionale sponsor del team. I ragazzi oltre a scoprire come il funzionamento di un’azienda non sia affatto lontano da quello di un moderno team, hanno imparato divertendosi i concetti di leadership, di squadra e attitudine a non avere mai alibi sulla strada del raggiungimento dei loro obiettivi personali e di squadra.

Il training camp #OrangeBlue si è chiuso, oltre che con il consueto brindisi anche con la consegna di un libro di lingua giapponese omaggiato a tutti i ciclisti e allo staff italiano del team. Mentre i ciclisti giapponesi, che questa stagione saranno ben 4 con il campione nazionale giapponese tra le fila #OrangeBlue, stanno già frequentando lezioni di italiano, il libro su cultura e scrittura giapponese è un segnale di ulteriore vicinanza alla cultura giapponese anche da parte di ciclisti e staff italiano del team.


 
Training, athletic test, analysis, exams in University of Chieti, in collaboration with the Sports Medical Department and many courses for the #OrangeBlue riders during this first strong and important training camp. At the end also a Japanese Book gifted to all the Italians riders and staff to reinforce the cultural link between the two soul of the team.
The 20th of December in the Hotel Dragonara of San Giovanni Teatino, it ends officially the NIPPO Vini Fantini training camp, with many trainings day, Athletic Test on road and in University and also with many hours of lessons in which the team build the basis for all the innovations introduced by the team for the new season.
First day of training camp have been useful for very first important athletic test and many hours of bike training. The #OrangeBlue have keep doing all visits in continuity with the 2015 season in collaboration with the University of Chieti and the Sports Department.Thanks to the work co-ordinated by Prof. Ripari in 2016 test will become more and more focused and athletes will be studied both by University and from their students, that will have accost the team analysis during their lessons. Also important the work of monitoring from dott. Cocco of Laboratorio Alto Sangro that supports the team with his analysis all the year.

In this strong training camp also an intensive work and the athletic basis for the season as been managed by the Sports Trainer Gianni Tendola and by his staff with also few lessons about the use of the sharing platform Selfloops. Thanks to this platform all data of the daily trainings of all riders will be monitored by the Sports Trainers and Sports Directors wherever the athlete will be training each day.

Many lessons also about nutritional rules for the year to be always at the top of condition, with suggestions from the University of Chieti dietician, to help also during races with a correct integration and hydratation. One very interesting moment of lessons has been done by Marco Rosso, a manager of the multinational Valagro. Riders discovered how it works a great company but mainly what is a leader, the difference between a group and a team and the right attitude to improve performance and reach the goal, without having “Alibi” for the fails.

The #OrangeBlue training camp closed with a Christmas cheers and with a gift to all italians riders and staff members: a book to learn Japanese language and culture, at least a little. While Japanese riders, that will be 4 this year in the team with the national champion Kuboki, are already studying Italian, is an important signal that also the Italian staff is learning how to communicate as best as possible with the Japanese side of the team.


Copyright © TBW
COMMENTI
Prende forma...
22 dicembre 2015 18:54 Fra74
il calendario delle varie formazioni, ad esempio quello della CSF-BARDIANI ("Con la stagione 2016 alle porte il management della Bardiani-CSF ha iniziato a delineare il proprio calendario agonistico. In attesa di conoscere il responso degli organizzatori per alcuni importanti eventi come il Giro d’Italia, Tirreno-Adriatico, Milano-Sanremo, Lombardia, le prove promosse da Flanders Classics e le classiche delle Ardenne, il #GreenTeam può già vantare la wild card per il Tour de Pologne (12-18 luglio), che sarà uno degli appuntamenti clou per l’estate.
Il debutto, come già annunciato, avverrà in Spagna alla Volta Valenciana (3-7 febbraio) seguita dalla prima prova del calendario italiano, il GP Costa degli Etruschi (7 febbraio). Nello stesso mese la Bardiani-CSF sarà in corsa al Trofeo Laigueglia (14) e GP Città di Lugano (28).
A marzo sarà certa la presenza al GP di Larciano (7), GP Nobili Rubinetterie (17) e Settimana Internazionale Coppi e Bartali (24-27), mentre ad aprile sarà in scena al Giro dell’Appennino (17), Giro del Trentino (19-22) e Tour of Croatia (19-24).
Per l’estate il #GreenTeam ha confermato la partecipazione al Tour de Slovenie (16-19 giugno), Sibiu Cycling Tour in Romania (6-10 luglio), Trofeo Matteotti (17 luglio), Tour of Denmark (27-31 luglio), RideLondon Classic (31 luglio), Tour de Limousin (16-19 agosto), Tour de Poitou Charentes (23-26 agosto).
Intenso, infine, il calendario di settembre con Tour of Britain (4-11), Coppa Bernocchi (14), Coppa Agostoni (15), Memorial Pantani (17), GP di Prato (18), Giro della Toscana (20-21), Coppa Sabatini (22), Giro dell’Emilia (24), GP Beghelli (25), Tre Valli Varesine (27), Milano-Torino (28) e Giro del Piemonte (29).") -fonte tuttobiciweb.

A Riguardo, da appassionato di ciclismo, sarei curioso di conoscere le gare (ed i luoghi) ove è già stata inviata la NIPPO-VINI FANTINI.
Francesco Conti-Jesi (AN).

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....


La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...


Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...


Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...


Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...


Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024