LE STORIE DEL FIGIO. Odino, l'uomo del pari merito

STORIA | 15/12/2015 | 08:05
Ennio Odino, all’anagrafe Giuseppe Ennio Odino, è nato ad Alice di Gavi, in provincia d’Alessandria, l’8 giugno 1924. Di famiglia antifascista, partecipò alla Resistenza e fu l’unico sopravvissuto, un autentico “miracolato”, all’eccidio della Benedicta, località nel comune di Bosio, in provincia di Alessandria al limitare con quella di Genova, che causò la fucilazione di settantacinque partigiani. Odino si salvò perché ritenuto morto. Fu poi deportato a Mathausen e quella durissima esperienza l’ha raccontata nel suo libro, pubblicato nel 2008, “La mia corsa a tappe (N° 63783 a Mathausen). Era un tenace appassionato della bicicletta e dopo le terribili vicende belliche si dedicò con assiduità al ciclismo, conoscendo e divenendo amico, molto amico, di Fausto Coppi, quasi suo conterraneo, con il quale iniziò a collaborare anche aldilà delle corse, continuando altresì nel suo impegno per riaffermare i valori in cui credeva e che ha testimoniato nella Resistenza e nella solidarietà. Dopo l’esperienza ciclistica si trasferì a Bruxelles, dove sposò una signora belga e dal 1958 fu uno dei primi alti funzionari italiani della Commissione della Comunità Europea. Mantenne sempre con costanza i contatti con la sua terra d’origine tanto che, dopo la scomparsa avvenuta il 13 dicembre 2014, le sue ceneri sono nel cimitero di Tagliolo Monferrato (Alessandria), comune che gli conferì la cittadinanza onoraria. Il Giro d’Appennino l’ha ricordato e onorato in varie ricorrenze negli anni.

Torniamo al ciclismo, alle corse, dopo la premessa per inquadrare il personaggio e riportiamo il suo, invero scarno, palmarès ciclistico che lo visto gareggiare, quale “indipendente”, nel 1949 nella squadra dell’Enal Ansaldo Genova, nel 1950  con la S.C. Dall’Orso Genova e, nel 1951, sempre nella medesima formazione, fu accreditato di un 8^  posto p.m. (pari merito) nella Milano-Modena, 27^ p.m. nel Giro del Lazio, 52^ p.m. nel campionato italiano, 52^ nel Giro di Lombardia.

Una digressione è utile per specificare che nel passato, fino all’avvento del fotofinish, la formula pari merito era ricorrente negli ordini d’arrivo quando il giudice d’arrivo non era in grado di fissare l’esatta posizione di passaggio sulla linea del traguardo. Si tendeva a privilegiare l’individuazione della posizione che rientrava nei premi, di solito i primi quindici o venticinque, a seconda delle categorie, quando ci si riusciva e poi, per il resto, via con i p.m., magari seguendo l’ordine d’iscrizione.

Nel 1952 è tesserato come professionista, nella Bianchi ed è 9^, sempre p.m., nel Giro del Lago Lemano, 10^ nella Milano-Vignola, 37^ p.m. nella Milano-Sanremo e 41^ nel Giro dell’Appennino, per Odino è la corsa di casa.
Giuseppe Ennio Odino ci ha ricordato un episodio che il grande giornalista Mario Fossati raccontava in cerchie ristrette, quasi “off record”, con dovizia di particolari, emblematico dell’epoca.
 
Vigilia della Milano-Sanremo 1952, redazione della Gazzetta dello Sport nel palazzotto di Via Galilei, direttore l’avvocato Giuseppe Ambrosini. La redazione ciclismo, con i responsabili, esamina gli iscritti alla classicissima d’apertura. Allora era prassi che gli iscritti fossero, diciamo “vagliati”, dagli specialisti della redazione ciclismo che riferivano ad Ambrosini. Nell’elenco Bianchi figura Odino fra i partenti. I “titoli ciclistici” di Odino agli occhi critici degli esperti in materia della “rosea” non appaiono tali da fare meritare l’assegnazione del numero alla punzonatura a Odino e scaturisce la decisione d’informare la Bianchi affinché provvedesse alla sua sostituzione. Mario Fossati, all’epoca giovane giornalista della Gazzetta, non sempre riferiva nomi e cognomi degli “attori” della vicenda. I dirigenti Bianchi furono avvertiti degli intendimenti. Fausto Coppi e la squadra erano al solito albergo, l’Andreola di via Scarlatti, vicino alla stazione Centrale e la linea telefonica con via Galilei divenne ben presto rovente.
Coppi fa riferire, per contro, che la notizia è: “Coppi non corre la Sanremo”.

La distanza fra via Galilei e via Scarlatti non è molta, un chilometro e mezzo, non di più, e c’è un andirivieni di vari “ambasciatori” delle due parti in causa. La conclusione, in estrema sintesi, fu che Odino prese il via. Vincitore fu un corridore della Bianchi, il potente pistoiese Loretto Petrucci, non proprio un “poulain” del capitano Fausto Coppi, davanti al romagnolo Giuseppe “Pipaza” Minardi.
In via Roma Giuseppe Ennio Odino fu classificato, come già riferito, 37° p.m. – Una costante il pari merito nel suo ciclismo come il merito, senza altre indicazioni, nella sua vita.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
bravissimo Beppe!!!
15 dicembre 2015 11:27 canepari
ricordi sempre le "seconde" e a volte anche le "terze" linee.... Anche loro hanno scritto la storia e la leggenda del nostro sport.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar si è esaltato nella quarta tappa del Tour de France e a Rouen ha conquistato la vittoria numero 100 in carriera. «Questa è una vittoria fantastica. Mi è piaciuto con un finale come questo e con così tanti...


Tadej POGACAR. 100 e lode. Stronca un asso delle classiche, uno che sa come si fa, ma non gliela puoi fare troppe volte allo sloveno iridato. Cento vittorie in carriera a Rouen, in maglia iridata, battendo nettamente la maglia gialla...


La voleva, l'ha trovata sulle strade della corsa per eccellenza: Tadej Pogacar fa 100 vittorie in carriera! Il fenomeno sloveno della UAE fa sua la quarta tappa del Tour de France, la Amiens - Rouen da 174.2 chilometri, sferrando un...


Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024