CICLISMO VENEZIANO. Un movimento che cresce. GALLERY

PREMI | 14/12/2015 | 08:20
"Negli ultimi anni nella provincia di Venezia sono stati fatti passi da gigante ed il merito è degli atleti ma anche dalle loro società e dei dirigenti che hanno proseguito il lavoro con passione ed impegno certosino". A rilevarlo, tra gli applausi, è stato domenica mattina il presidente della Federciclismo del Veneto, Raffaele Carlesso, intervenuto all’apertura della Festa del Ciclismo Veneziano svoltasi nel teatro della Villa Belvedere di Mirano (Venezia).
 
La cerimonia, svoltasi nel grande clima natalizio, è stata preparata in occasione della conclusione della stagione dal Comitato Provinciale di Venezia, guidato da Gianpietro Bonato. I migliori tra i giovani ciclisti, vincitori delle varie gare su strada, pista, mountain-bike e cross, insieme ai loro dirigenti hanno ricevuto i meritati riconoscimenti. La festa, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, i consiglieri della Fci regionale, Italo Bevilacqua e Vittorino Gasparetto, il delegato del Coni di Venezia, Gino Montagnaro, l'assessore allo sport di Mirano, Cristian Zara ed i responsabili delle varie commissioni (Giuseppe Clementi, Domenico Evola, Paolo Bassanello, Giorgio Martin e Mario Da Lio) ha inteso gratificare i protagonisti del 2015 ed i vincitori delle varie classifiche.
 
Prima di consegnare i premi Bonato, che era affiancato dal vicepresidente Sandro Bettuolo e dai consiglieri Paolo Bassanello e Fabio Zanuzzi, ha letto il messaggio inviato dal Presidente della Federazione, Renato Di Rocco, con il quale è detto dispiaciuto di non poter partecipare alla Festa, si è congratulato per i risultati raggiunti ed ha quindi esortato a proseguire la strada intrapresa.
 
Bonato ha poi illustrato la relazione dell'annata sottolineando che le società veneziane affiliate nel 2015 sono state 67 (nelle ultime settimane se ne sono aggiunte altre sei), i tesserati sono stati 1750 e le gare organizzate 100 ed ha anticipato quelli che saranno gli obiettivi del 2016.

Il presidente del Comitato Provinciale di Venezia, si è soffermato in particolare sull'importante messaggio lanciato nei giorni scorsi ai corridori più giovani dal campione e professionista veronese del Team Sky, Elia Viviani, in occasione del Bicitv Awards 2015 svoltosi a Nembro (Bergamo) con il quale ha rivolto loro un grande in bocca al lupo e li ha consigliati "a divertirsi e prendete il ciclismo come un gioco perché il momento in cui ci sarà da impegnarsi e fare sul serio arriverà più avanti".
 
Momenti emozionanti sono stati vissuti quando è salita sul palco per ricevere i fiori la nonna della 22enne azzurra Chiara Pierobon, scomparsa il primo agosto scorso mentre si accingeva a partecipare alla prova di Coppa del Mondo e ai Campionati Europei.
 
A ricevere per primi i riconoscimenti sono stati lo storico Luigino Bernardi (Cicli Bernardi), l'ex professionista Fiorenzo Favero (direttore sportivo della Fausto Coppi Gazzera-Videa), Giorgio Manera (direttore di corsa) e Gloria Vallongo (la giovanissima commissaria di gara di Martellago), E' toccato poi ai responsabili dell'Unione Ciclistica Mirano (vincitrice del Meeting Provinciale Strada), del Team Velociraptors (Meeting Provinciale Mtb), della Società Ciclistica Favaro Veneto (Campione d'Italia di cicloturismo per il nono anno consecutivo), dell'Istituto Comprensivo di Cavarzere "Dante Alighieri" (Pinocchio in Bicicletta) e dell'Uc Martellago, Gc I Molini Dolo e del Gc Campagnalupia ricevere i premi.
 
Con loro si sono avvicendate sul palco, oltre a numerosi ospiti, le promesse del ciclismo giovanile che hanno ricevuto in premio le targhe sulle quali erano riportati i ringraziamenti per i momenti importanti vissuti durante la stagione. Sono sfilati poi, tra gli applausi, uno ad uno tutti i protagonisti dei campionati italiani nonché i campioni veneti e veneziani di tutte le età e delle varie specialità.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024