LE STORIE DEL FIGIO. Mascheroni, il lupo buono

STORIA | 11/12/2015 | 07:49
Il prossimo 23 dicembre saranno vent’anni che è scomparso Umberto “Lupo” Mascheroni, meccanico storico - ma non solo - del ciclismo del secondo dopoguerra. Il suo nome si lega soprattutto ai colori verde oliva (o ramarro, secondo l’interpretazione cromatica) con bordi rossi delle maglie della mitica Legnano diretta da Eberardo Pavesi con la coppia dei meccanici formata da Umberto Marnati e Umberto Mascheroni che, con l’Avucatt, abitavano il “Norge”. Era così definita, come l’omonimo dirigibile, l’ammiraglia della famosissima Casa con sede in Via Cicco Simonetta a Milano, quartiere di Porta Genova.

Il recente libro-strenna “Legnano”, scritto a quattro mani da Claudio Gregori e Marco Pastonesi (e qua bastano nomi e cognomi per garantire l’assoluta qualità), edito da Ediciclo, offre al ricordo, oppure, per i più giovani, o i meno agés che dir si voglia, divulga la storia ricca, affascinante della squadra che vanta nel proprio palmarès il maggior numero di successi del ciclismo italiano nella prima metà, e anche oltre, del 1900, il periodo ruggente delle due ruote.

Umberto Mascheroni nasce a Cusano Milanino il 24 dicembre del 1924, la vigilia di Natale e, purtroppo, sempre in prossimità di Natale, il 23 dicembre 1995, muore in seguito alle conseguenze dell’incidente stradale che lo vede vittima mentre, in bicicletta, stava rientrando nella vicina abitazione di via Mac Mahon a Milano, investito da un’auto al cavalcavia Bàcula (meglio noto come ponte della Ghisolfa) una decina di giorni prima, precisamente nel tardo pomeriggio dell’ 11 dicembre.

Era ancora di una vitalità vivacissima, sempre attivo, sempre “elettrico” nei suoi movimenti, in linea perfetta, proprio come quando Faliero Masi, il grande telaista, un suo maestro, lo battezzò con il soprannome di “Lupo” - e Lupo fu per tutti, per sempre - per il suo inesauribile appetito. Solo la folta e vivida capigliatura aveva cambiato di colore: dal nero al bianco mentre il fisico, asciutto, era rimasto sempre uguale.

Alberto Masi, il figlio di Faliero, ricorda anche che Umberto o Berto, come lo chiama familiarmente e affettuosamente, ha abitato pure con loro durante il periodo dei bombardamenti in via Michelino da Besozzo 20, sempre in zona Ghisolfa-Certosa, sede anche della prima officina Masi. Faliero Masi, allora, era il responsabile tecnico della Viscontea, altro marchio storico delle due ruote e, come si dice, mise gli occhi su quel giovanotto segaligno, sveglio e svelto appena entrato in Viscontea. Sempre Alberto ricorda anche che il padre lo “battezzò” Lupo dopo che lo vide mangiare, da solo, un intero paiolo di polenta. E lo coltiva da par suo nel mestiere indicandolo, all’inizio degli anni 1950, a Ugo Bianchi, maestro telaista responsabile della Legnano. Qui Lupo trova un altro Umberto, Umberto Marnati, nato a Bareggio, ma ben presto trasferitosi a Milano, sempre in zona Ghisolfa, maggiore di quattro anni e, insieme formano una coppia che non scoppia per molti e molti anni. E poi è da ricordare un altro “Legnano d.o.c.” come il massaggiatore o “masseur”, come si diceva allora: Italo Villa. Tutti e tre hanno operato nella squadra nazionale tricolore del grande C.T. Alfredo Binda sia al Tour de France, sia ai Mondiali.

Berto Marnati era più telaista rispetto a Berto Mascheroni che preferiva svolgere il lavoro di montaggio, meccanico e che, per la sciolta parlantina, sovente in milanese, rifletteva maggiormente l’immagine, forse mutuata dall’avucatt Pavesi, di direttore sportivo aggiunto e persona di relazioni con l’ambiente delle corse. Era un po’ anche il “talent scout” (allora però non si usava questa definizione) della Legnano e riferiva a Pavesi. Finita l’esperienza con Legnano, ha lavorato per GBC quale direttore sportivo e negli squadroni di Dreher e Brooklyn guidate da Franco Cribiori con un’esperienza pure alla Salvarani.

Non ci pare il caso di ricordare i nomi dei conosciutissima campioni e dei corridori, di vario genere, con i quali Lupo è stato a contatto diretto nel corso dei lunghi anni passati in corsa. Lui era solito ricordare la straordinaria signorilità, in tutti i sensi e in tutti i risvolti, verso chiunque, dello svizzero Hugo Koblet - il primo straniero nella storia a vincere il Giro d’Italia nel 1950 - con il quale ha collaborato, chiamato dal direttore tecnico della nazionale rossocrociata Alex Burtin, nel suo vittorioso Tour de France del 1951. Un giudizio sul pédaleur de charme elvetico diffuso e comune fra coloro che l’hanno frequentato. Ricordava pure la straordinaria forza e la diretta, straripante, simpatia e vitalità di Roger De Vlaeminck. Il polivalente campione belga, al momento della preparazione e delle misure per le bici, non si sottoponeva alle valutazioni e ai riscontri del metro. Un rito al quale si sottraeva volentieri. Chiamava accanto a sé Patrick (inteso come Patrick Sercu) e, spalla contro spalla, con la mano livellata, diceva ai meccanici: “Io come Patrick”. E vinceva, e come e quanto vinceva.

Lupo era molto amico di un altro nome famoso nel settore, Ugo De Rosa, frequentandone l’officina di Cusano Milanino. Uno - Lupo - molto loquace, l’altro – Ugo De Rosa - piuttosto taciturno. Qui incontrava anche Luigi Gilardi, per tutti “il nonu, il nonno, affettuosamente, molto più avanti con gli anni che era stato il telaista di riferimento della Bianchi negli anni fulgidi. Era in pensione, abitava vicino a De Rosa e si recava in officina per respirare l’odore (o profumo?) di saldatura, e non solo, quasi quotidianamente.

Una caratteristica che distingueva Lupo e lo faceva subito riconoscere era l’andatura veloce, dinoccolata e le appariscenti bretelle, sovente con motivi floreali, che indossava con disinvoltura.

Così come il collega e amico Marnati anche Mascheroni aprì un’officina per realizzare specialissime, marchio “Lupo”, ovviamente, con il logo che racchiudeva l’immagine della testa di un lupo e quella dello stemma di Milano. Era in via Baldinucci, zona fra i quartieri milanesi di Dergano e Bovisa, non lontana comunque dalla zona Certosa dove abitava con la famiglia, la signora Alessandra, la moglie che tuttora vi risiede e le figlie Sonia e Sara.

Era un “lupo” di nome ma non di fatto, dal cuore tenero, sensibile, legatissimo alla famiglia e appassionatissimo del suo lavoro.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella giornata in cui l’Italia festeggia la Liberazione il cuore della Capitale è stato invaso dalle due ruote. Fedele ad una tradizione che ormai ha spento 77 candeline, è andato in scena il Gran Premio della Liberazione di ciclismo, storico...


Era atteso ieri in volata, invece spunta a sorpresa oggi in salita: Thibau Nys vince la seconda tappa del Giro di Romandia, la Fribourg - Salvan/Les Marécottes di 171 km. Il ventunenne belga della Lidl Trek ha bruciato Andrea Vendrame...


Tobias Lund Andresen sta vivendo uno straordinario momento di forma e dopo il secondo successo consecutivo al Giro di Turchia spiega: «Di certo non ho vinto per caso perché abbiamo lavorato duro durante tutta la stagione per arrivare ad ottenere...


Francesco Della Lunga ha vinto la classica Coppa Ardigò per dilettanti svoltasi a Pessina Cremonese. Dopo il successo di fine marzo a Ponte a Egola, il toscano della Hopplà Petroli Firenze Don Camillo concede il bis in Lombardia anticipando in...


Sulla scia dell’Eroica Nation’s Cup a tappe vinta dallo spagnolo Hector Martinez Alvarez, un altro evento importante e di prestigio in Toscana per gli juniores, il 48° G.P. Liberazione Città di Massa con ritrovo e partenza ufficiosa nella splendida Piazza...


Slitta alle 21.50, in questo giovedì di festa, l'appuntamento settimanale con Radiocorsa su Raisport. In collegamento ci sarà Fabio Baldato, direttore sportivo della UAE Team Emirates, per capire meglio il capolavoro messo in piedi da Tadej Pogacar alla Liegi-Bastogne-Liegi di...


Simone Buda si è imposto nella Coppa CadutI Nervianesi. Il 24enne della Solme Olmo, già vincitore in stagione del GP De Nardi, ha regolato in volata Cristian Rocchetta della UC Trevigiani - Energiapura Marchiol e Lorenzo Ursella, 21enne della Zalf...


Tobias Lund Andresen ci ha preso gusto e firma il bis nella quinta tappa del Giro di Turchia, la Bodrum - Kusadasi di 177, 9 km. In una volata lanciata lunghissima da Luca Colnaghi e poi da Danny Van Poppel,...


Ancora una giornata ricca di soddisfazioni per il Team F.lli Giorgi. La squadra del presidente Carlo Giorgi, oggi, 25 aprile, era impegnata su due diversi fronti. Cominciamo dalla splendida vittoria, la seconda personale della stagione, ottenuta dal trentino Elia Andreaus...


Le strade di Camignone regalano il primo storico podio alla formazione juniores del Team ECOTEK. A ‘impacchettare’ questo regalo alla formazione guidata dall’ex professionista Marco Zanotti è stato Paolo Nica, che ha chiuso al terzo posto il 60° Trofeo Caduti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi