TRENTINO. 40 anni di grande storia

PROFESSIONISTI | 20/11/2015 | 14:22
Il prossimo mese di aprile 2016 il Giro del Trentino Melinda compirà 40 anni. È una ricorrenza importante, che testimonia lo spessore storico, la piena maturità e il prestigio di una delle più fascinose corse del movimento ciclistico italiano e internazionale. Inserita in calendario (categoria 2.HC) dal 19 al 22 aprile, ci attende una edizione spettacolare, con il consueto format in 4 tappe (cronosquadre, una frazione di media montagna, due arrivi in salita) che riassumono la filosofia di questo evento: forte spinta propulsiva verso il futuro e grande rispetto della tradizione.

Non è difficile individuare i motivi del successo crescente del Giro del Trentino Melinda. In testa c’è la passione degli organizzatori del Gs Alto Garda, animati da figure indimenticabili come quelle di Guido Amistadi (l’iniziatore della corsa), e Nerino Ioppi, recentemente scomparso ma capace di lasciare in dono una insostituibile eredità umana e operativa e al quale è dedicata la prossima edizione.

Al gradimento di pubblico e corridori hanno contribuito poi una data attraente, proprio nel cuore della stagione, e l’azzeccato format della manifestazione, con i suoi percorsi equilibrati e severi, che sono un trampolino di lancio ideale per il successivo Giro d’Italia. Poi il valore tecnico della corsa, che fa leva sul fascino di tante salite storiche e altre meno conosciute ma entrate subito nella lista di quelle più amate dagli scalatori: il Passo Santa Barbara, Punta Veleno, Passo Redebus, Sega di Ala. Infine c’è il grande fascino degli scenari mozzafiato di una regione ricca di montagne e suggestioni ciclistiche.

Il Giro del Trentino vanta anche una galleria incomparabile di personaggi che hanno lasciato segni importanti in ognuna della 40 edizioni: campioni, gregari e squadre legati a doppio filo alla storia della corsa. Proprio un trentino, Enzo Moser, è stato il vincitore della prima edizione che risale al 1962, quando questa competizione prese le mosse con la formula della gara in linea. Da quell’anno è stato un susseguirsi di nomi importanti. Francesco Moser vanta due successi, come Paolo Savoldelli, Francesco Casagrande e Vincenzo Nibali. Meglio di loro ha fatto solo Damiano Cunego, che è il plurivittorioso della corsa a tappe trentina con tre successi. Ma nell’albo d’oro sono incisi i nomi di altri grandi corridori italiani: Roberto Visentini, Giuseppe Saronni, Franco Chioccioli, Claudio Corti, Gianni Bugno, Claudio Chiappucci, Maurizio Fondriest, Moreno Argentin, Gilberto Simoni, Ivan Basso, Michele Scarponi, Domenico Pozzovivo.

Il Giro del Trentino ha sempre vantato anche una ricca e qualificata partecipazione internazionale. Limitandosi ai vincitori, il primo successo di un corridore straniero risale al 1979, quando fu il norvegese Knut Knudsen a porre la firma sulla vittoria finale. Poi è stata la volta dell’austriaco Maier (1985), dello svizzero Zimmermann (1988), del francese Leblanc (1997), del messicano Perez Cuapio (2005), del kazako Vinokourov (2010) per arrivare alle ultime due edizioni, dominate dagli australiani Cadel Evans (2014) e Richie Porte (2015).
 
Cinque atleti, infine, sono stati capaci di vincere il Trentino e subito dopo il Giro d’Italia: Gianni Bugno nel 1990, Gilberto Simoni nel 2003, Damiano Cunego nel 2004, Michele Scarponi nel 2011 (dopo la revoca della vittoria di Alberto Contador) e Vincenzo Nibali nel 2013.

Con queste premesse e la macchina organizzativa già in pieno movimento non c’è alcun dubbio che il quarantesimo compleanno del Giro del Trentino Melinda sarà una ricorrenza indimenticabile per il mondo del ciclismo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Due Giorni di Brescia e Bergamo per juniores si chiude con la vittoria di Michele Pascarella. Il casertano del Team Franco Ballerini trionfa per distacco a Grumello del Monte nel Giro della Valcalepio valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Sebastiano Tavelli rompe il ghiaccio in Siclia. Bella vittoria per il bresciano del team Aspitatori Otelli Alchem CWC che a Floridia, in occasione del Campionato regionale Siciliano per juniores, è riuscito ad imporsti su un lotto di una trentina di...


Pochi minuti prima della partenza da Fiume Veneto abbiamo scambiato due chiacchiere con Patxi Vila, diesse della Red Bull Bora Hansgrohe: «Ieri non è stata la miglior giornata per noi, ma vediamo il bicchiere mezzo pieno perché “poteva andare peggio”....


«Sono i corridori che fanno la corsa». Quanto sia vera questa frase lo sappiamo tutti. La sentiamo spesso pronunciata quando viene presentato il percorso di un grande giro o di una classica, spesso è un po' la conclusione tipica adotatta...


E' Ludovico Affini il più veloce sulla pista Nazionale dell'Autodromo di Monza. Il giovane mantovano della Scuola Ciclismo Mincio Chiese presieduta dal dinamico a appassionato Guido Morelli, si è aggiudicato il Trofeo Loral-Trofeo La Brace-Trofeo Maldener per allievi che si...


Ieri, quella che doveva apparire come una tappa tranquilla si è dimostrata invece una giornata piena di insidie, nella quale ancora una volta le cadute stanno decidendo il destino di questo Giro d’Italia. Oggi terminerà la seconda settimana di gara...


Il Giro d'Italia arriva alla sua quindicesima tappa e cambia registro: la Fiume Veneto - Asiago di 219 km, infatti, è la prima tappa di montagna, una sorta di prologo alla durissima settimana finale. E ci arriva dopo una giornata...


L’australiano Liam Walsh della CCACHE x BODYWRAP ha vinto allo sprint la settima e ultima taoppa del Tour of Japan - la Tokyo -Tokyo di 104 km - precedendo il connazionale e compagno di squadra Cameron Scott e l’azzurro Andrea...


Manca pochissimo ormai alla 23 edizione della Castelli24h la 24 ore di ciclismo a squadre in programma a Feltre (Bl) il 6 e 7 giugno. La città si prepara alla grande festa del ciclismo che vedrà quest’anno tantissimi campioni di...


Oggi partirà da Fiume Veneto (Pordenone) la quindicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024