VIVIANI. Sanremo, Rio e mondiali...

PROFESSIONISTI | 20/11/2015 | 07:24
Elia Viviani è sempre di corsa, ma anche sempre disponibile. Gli piace andare forte in bici ma anche chiacchierare. L’abbiamo in­ter­cettato appena arrivato a Londra per il primo ritiro del Team Sky in vista della stagione 2016 tra visite mediche, prime riunioni, primi programmi, visita agli studi di Sky tv e di altri sponsor, il tutto subito dopo il Campionato Europeo su pista e poco prima della tappa di Coppa del Mondo di Calì. A un passo dalle meritate va­canze il nostro polivalente portabandiera, che a 26 anni vanta 27 medaglie tra mondiali ed europei in tutte le categorie (manca quella olimpica, ma promette di rimediare a breve), tira le somme del suo 2015 e ci proietta verso la prossima stagione.

Soddisfatto di quanto raccolto a Gren­chen?
«Confermarmi campione europeo nell’omnium sulla pista svizzera era il mio obiettivo quin­di sì. Dico sempre che de­vo andare a po­che prove per non rubare troppo tem­po agli im­pe­gni su strada ma conquistare il bot­tino pieno e questa volta ci sono riuscito alla perfezione. A vol­­te questa corsa si de­ci­de per un pun­to, a volte an­che per meno come è accaduto a Gren­chen. Ho avu­to la me­glio sul campione olimpico di specialità Lasse Han­sen, conquistando il sesto ti­tolo europeo assoluto della mia car­riera ma ho dovuto soffrire fino all’ultimo perché c’erano tutti i rivali più temibili e nell’ultimo periodo non avevo svolto lavori specifici per la pi­sta, quindi non mi presentavo al top per la sfida come la maggior parte di loro. È stato l’omium più combattuto degli ultimi anni, abbiamo avuto a che fare con una classifica davvero corta e aperta fino all’ultimo, personalmente ho avuto la re­sponsabilità della corsa sulle spalle e avevo troppe persone da controllare. Se marcavo uno mi scappava l’altro, ma alla fine l’ho spuntata. Nel­la corsa a punti finale ho faticato parecchio ma senza perdere la lucidità necessaria e nell’ultima volata ho ac­ciuffato la terza piazza che mi ha permesso di avere la meglio sul danese che aveva i miei stessi punti in classifica. Sono contento per i buoni riscontri che ho avuto dalle pro­ve contro il tempo, pensavo di ave­re di più da recuperare, invece quando c’è la condizione ho dimostrato di essere competitivo anche lì. Devo lavorare ancora un po’ sul chilometro da fermo, ma sono fiducioso».

Il bilancio della tua stagione su strada re­cita 8 vittorie.
«Sì, otto personali più una cronosquadre. Ho iniziato con la vittoria della se­conda tappa del Dubai Tour, poi c’è sta­ta la gioia di Genova al Giro, il mio primo successo in rosa, a seguire un al­tro sprint vincente all’Eneco Tour, le tre tappe al Tour of Britain e le due all’Abu Dhabi Tour. È mancata solo la decima che era il mio obiettivo, ma so­no super contento. Sono felice per la qualità dei successi ottenuti e ancor di più per quanto sono cresciuto, quest’anno ho superato uno step importante per la mia carriera. Con il Team Sky mi trovo davvero bene, sono contento di aver ripagato la fiducia della squadra con un bel bottino».

Unica nota negativa il mondiale, a cui puntavi forte.
«Da Richmond sono tornato con un se­gnale importante per la mia consapevolezza che mi porta a lavorare ancora me­glio per alzare il tiro nelle classiche, ma il risultato ha comprensibilmente lasciato l’amaro in bocca. Siamo tutti d’accordo che non avevamo un leader su cui puntare a occhi chiusi come altre nazionali, ma se partiamo sempre dall’idea che - Lombardia di Nibali a parte - non vinciamo da anni le classiche, significa partire già battuti. Abbia­mo commesso un errore e ne ho parlato con Davide (il ct Cassani, ndr): non partire con un capitano. Al via avevamo troppe soluzioni, di cui alcune ri­sul­tate impraticabili. Nibali e Ulissi do­vevano rendere la gara impegnativa, hanno avuto una giornata no ma al di là di questo non erano adatti al percorso, come si è visto non si poteva rendere più di tanto selettivo il circuito, se non sullo strappo finale. Anche se non abbiamo il Sagan della situazione, do­vevamo scegliere uno tra me, Trentin e Nizzolo e giocarcela. Non mi sono sentito responsabilizzato come leader principale della squadra, come invece succede quando corro per Sky e si pun­ta a un obiettivo».

Spiegaci meglio.
«In squadra una settimana pri­ma della gara tutti sanno per chi si corre, per esempio se per la Sanremo si è scelto di puntare su Swift siamo uniti per lui, anche se la San­remo non l’ha mai vinta e ultimamente non si è piazzato. Bi­so­gna avere le idee chiare. Quando sono entrato nella fuga di Boonen e Stan­nard ha prevalso l’istinto sulla responsabilità pesante da leader che invece mi avrebbe spinto ad aspettare. Ho pensato all’Italia, che non aveva nessuno nel­la fuga e sono scattato. Non mi sono sentito questa responsabilità addosso, così come immagino non l’abbia avvertita Nizzolo che si è ritrovato a dover fare la volata perché tutti gli altri erano saltati ma non va colpevolizzato. Non dico che dovevamo correre per me, ma che bi­sognava scegliere una punta tra gli az­zurri più adat­ti al tracciato. Na­var­dauskas quando mai è arrivato sul podio del mondiale? Mai, ma se credi in un corridore devi rischiare e responsabilizzarlo».

Godute per le vacanze?
«Sì! Conclusa la prima prova di Coppa del Mondo in Colombia (non sarà presente né in Nuova Zelanda a dicembre, né a Hong Kong a gennaio, ndr), sono volato a Rio de Janeiro dove ho trovato Elena (la compagna e collega Cecchini, ndr). Lei voleva visionare il percorso olimpico per capire come im­postare la preparazione del prossimo anno e, visto che il tempo a quelle latitudini è sempre bello, abbiamo trascorso 10 giorni di ferie in zona Co­pa­ca­bana. Poi di nuovo in Italia per stare in famiglia. Ho voglia di trascorrere un po’ di tempo nella no­stra casa a Vallese di Oppeano (VR) e con i nostri cari. I miei genitori, mam­ma Elena e papà Renato, e miei fratelli. Luca classe ’91, centrocampista cresciuto nel Verona che ora milita in D nel Legnago, e Attilio, classe ’96, che corre tra gli Under 23 nel Team Col­pack».

Come trascorrerai l’inverno?
«Due settimane sen­za bici, poi qualche uscita in mtb ma giusto per di­vertirmi. Dal 1° dicembre inizierò la preparazione a Maiorca con la squadra e svolgerò la­vori di base simili a quelli di un anno fa. L’unica differenza è che già dall’inverno una volta a settimana sarò in pista. Il mio programma dovrebbe iniziare a febbraio da Ma­iorca ed essere identico all’anno scorso fino al Giro d’Italia, grande obiettivo della prima parte della stagione. Per quanto riguarda le classiche, non so ancora se disputerò solo quelle adatte alle mie caratteristiche, in cui posso pen­sare al risultato, quindi Milano-San­remo e Gand Wevelgem, o se sarò al via anche a qualcuna di quelle più dure al servizio dei miei compagni. Se esco in condizione dalla Tirreno-Adria­t­ico, dopo il mondiale su pista di Lon­dra durante il quale affronterò l’ultimo omnium prima di quello oli­mpico, vorrei finalmente potermi giocare le mie possibilità alla Clas­sicissima».

Dopo la corsa ro­sa, avrai un so­lo pensiero.
«Esatto. Dopo il Giro l’unica corsa su strada a cui parteciperò penso sarà il Giro di Polonia che è stato spostato di data proprio per incentivare alla partecipazione i corridori che devono preparare Rio 2016 e rientra bene nel programma. Per il resto mi allenerò in al­tura e nei velodromi per arrivare al top ai Giochi Olimpici. A Londra 2012 fi­nii 6°, ma l’ordine delle prove era div­erso e non mi favoriva. Ora nell’ordine si corrono: scratch, inseguimento individuale ed eliminazione il primo giorno, chilometro da fermo, giro lanciato e corsa a punti nel secondo. Il mio tallone d’Achille è il chilometro da fermo perché è la prova me­no compatibile con i lavori che svolgo per la strada ma l’anno prossimo avrò tutto il tempo per cercare di mi­gliorarmi. Ho un sogno da realizzare, darò il massimo per riuscirci».

Giulia De Maio, da tuttoBICI di novembre
Copyright © TBW
COMMENTI
Viviani
20 novembre 2015 12:25 tappociclo
Prevedo un grande 2016 !!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ una terrazza d’Italia. E’ un giardino d’Europa. Ed è il regno dei camosci, a quattro zampe e a due ruote. Il Monte Baldo è ancora fra i protagonisti del Giro d’Italia 2025: martedì 27 maggio, la sedicesima tappa, partenza...


La Due Giorni di Brescia e Bergamo per juniores si chiude con la vittoria di Michele Pascarella. Il casertano del Team Franco Ballerini trionfa per distacco a Grumello del Monte nel Giro della Valcalepio valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Sebastiano Tavelli rompe il ghiaccio in Siclia. Bella vittoria per il bresciano del team Aspitatori Otelli Alchem CWC che a Floridia, in occasione del Campionato regionale Siciliano per juniores, è riuscito ad imporsti su un lotto di una trentina di...


Pochi minuti prima della partenza da Fiume Veneto abbiamo scambiato due chiacchiere con Patxi Vila, diesse della Red Bull Bora Hansgrohe: «Ieri non è stata la miglior giornata per noi, ma vediamo il bicchiere mezzo pieno perché “poteva andare peggio”....


«Sono i corridori che fanno la corsa». Quanto sia vera questa frase lo sappiamo tutti. La sentiamo spesso pronunciata quando viene presentato il percorso di un grande giro o di una classica, spesso è un po' la conclusione tipica adotatta...


E' Ludovico Affini il più veloce sulla pista Nazionale dell'Autodromo di Monza. Il giovane mantovano della Scuola Ciclismo Mincio Chiese presieduta dal dinamico a appassionato Guido Morelli, si è aggiudicato il Trofeo Loral-Trofeo La Brace-Trofeo Maldener per allievi che si...


Ieri, quella che doveva apparire come una tappa tranquilla si è dimostrata invece una giornata piena di insidie, nella quale ancora una volta le cadute stanno decidendo il destino di questo Giro d’Italia. Oggi terminerà la seconda settimana di gara...


Il Giro d'Italia arriva alla sua quindicesima tappa e cambia registro: la Fiume Veneto - Asiago di 219 km, infatti, è la prima tappa di montagna, una sorta di prologo alla durissima settimana finale. E ci arriva dopo una giornata...


L’australiano Liam Walsh della CCACHE x BODYWRAP ha vinto allo sprint la settima e ultima taoppa del Tour of Japan - la Tokyo -Tokyo di 104 km - precedendo il connazionale e compagno di squadra Cameron Scott e l’azzurro Andrea...


Manca pochissimo ormai alla 23 edizione della Castelli24h la 24 ore di ciclismo a squadre in programma a Feltre (Bl) il 6 e 7 giugno. La città si prepara alla grande festa del ciclismo che vedrà quest’anno tantissimi campioni di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024