INIZIATIVE | 16/11/2015 | 08:20 Oltre 150 ex ciclisti provenienti da svariate regioni italiane hanno sancito il pieno successo organizzativo del 1° Pranzo/raduno aperto a coloro che hanno gareggiato nel ciclismo durante gli anni '70, '80 e '90, tra i professionisti e nelle categorie minori. Ideatore di questa riuscita iniziativa è stato il pisano di Calcinaia Nedo Pinori, 54 anni, tre stagioni da professionista con la Metauromobili e per tre volte campione italiano dell'inseguimento a squadre su pista. A spalleggiarlo opportunamente in questa ambiziosa iniziativa e durante il divertentissimo convivio hanno provveduto “Rick Van Magren”, al secolo Riccardo Magrini, che di Pinori è stato compagno di squadra e che ha raccontato dell'importanza avuta dallo stesso Pinori per il suo trionfo nella tappa d'Ile d'Oleron al Tour de France 1983, un tecnico di fama, di grande esperienza e capacità come Dario Broccardo e le due medaglie d'oro olimpiche nella 100 km cronosquadre di Los Angeles 1984, Marco Giovannetti e Marcello Bartalini.
Con queste accattivanti premesse la gremitissima sala del ristorante-albergo Le Cerbaie di Altopascio ha così ospitato per un intero pomeriggio, doverosamente consacrato a un divertente e assai chiassoso amarcord, un consistente pezzo di storia del ciclismo italiano e toscano. Erano infatti presenti, in ordine sparso, il “Morino” Walter Riccomi, 5° al Tour de France, il “giustiziere” di Merckx – in volata alla Settimana Catalana – Daniele Tinchella, Mauro Simonetti, Paolo Bottoia, Carmelo Barone, Andrea Chiurato, Giuseppe e Roberto Petito, Wilmo Francioni, Raniero Gradi, Franco Pica, Giuseppe Lanzoni, Andrea Donati, il noto manager Piero Pieroni, Yuri Naldi, Andrea Gurajev e ancora Cafissi, Alderighi, Romani, Pasquali, Giraldi, Giasolli, Pierigé, Papi, Moroni, i celeberrimi, magnifici quattro di “Radio Corsa” Dini, Manzi, Germelli, Capocchi, oltre a Morelli, Novelli, Cirinei, Mansani, Brogi, Lerici, Guadagnucci, Viviani, Lunardini, Salvini, Cioni, Polastri, Eusebi, Marchetti, Venturini, Gatta, Cavallini, Capecchi, Nannetti, Lucchesi, Maestrelli, Di Lupo, Conticini, Vietina, Bernardini, Carpini, Luddi, Gazzoli, Piccini, Maffei, Meini, Lencioni “Carube”, Galleschi, Angelucci, Mazzoni, Piacenti, Palma, Pochini, Pellegrini, Petacco, Soavi, Sacconi, Spinozzi, Tesconi, Zuanel, Villoresi, Convalle, Ceccherini, Gori, Ricci, Bendinelli, Asti, Mandriani, Landini, Fabbrini, D'Ambrosi, Mariotti, Mauro Bartoli, Nustrini, Parra, Benassi, Porciatti, Bardi, Bianchi, Giannassi, Puccini e tanti altri ancora.
Le barzellette e le battute da caserma (in chiave ciclistica...) si sono sprecate, soprattutto su iniziativa dei “soliti noti” Magrini e Bartalini e alla fine è stato addirittura fissato l'appuntamento per la seconda edizione di questa neonata ma già graditissima festa: la data sarà quella di domenica 13 novembre 2016. Proprio una domenica, è stato stabilito, affinché gli assenti odierni, fortunatamente assai pochi, non possano trovare ulteriori scuse legate a impegni di lavoro.
Incontro da mille emozioni, un trent'anni di storia del ciclismo, rivalità sportive messe nel cassetto e solo una profonda amicizia che lega questi atleti, il ciclismo e lo sport unisce e lascia i ricordi più belli della vita.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...
Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...
La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...
Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professional in cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro...
Metti un sabato mattina per parlare di storia del ciclismo, di Giro, di Campania, di passione e da lì volare dritti nel futuro. È quanto accadrà sabato a Sessa Aurunca con le celebrazioni dedicate a Carmine Saponetti, il solo ciclista...
Pierre Latour ha detto basta: il corridore francese della Team TotalEnergies ha ufficializzato il suo addio al ciclismo pubblicando sui propri social un video con tutte le immagini più belle della sua carriera professionistica durata una dozzina d’anni. Appendere la...
Dopo vent'anni di ciclismo con i giovani e squadre Continental la squadra slovena Adria Mobil interrompe la sponsorizzazione e l'attività agonistica. Il Giro di Croazia (CRO RACE), svoltosi nella prima settimana di ottobre, è stata l'ultima corsa per il Kolesarski...
Ci sarà una pugile con la Canyon Sram zondacrypto il prossimo anno. Si tratta di Sophie Alisch che ha iniziato a praticare la boxe all'età di 13 anni e nel 2021, a Tokyo, è diventata la più giovane atleta tedesca...
E' ormai assodato che i futuri campioni delle due ruote provengono la maggior parte dalla categoria degli juniores ragazzi di 17-18 anni. Come nel caso di Nicholas Van Der Merwe ragazzo sudafricano che ha una doppia cittadinanza con la Bulgaria."Mio...
Un bel salto di qualità per il Gruppo Sportivo Giovani Giussanesi che archivia un 2025 al di sopra delle aspettative. Merito soprattutto di Piva e Parianotti che più di altri hanno collezionato i migliori risultati con la squadra degli juniores...