NIPPO FANTINI. Il ciclismo 2.0 sull'asse La Spezia-Tokyo

PROFESSIONISTI | 13/11/2015 | 09:51
Big in Japan col made in Italy. Sushi e focaccia per festeggiare le vittorie. Tenacia ligure, creatività italiana e meticolosità nipponica. Il ciclismo 2.0 parte dalla Liguria e arriva in Giappone. Sede a La Spezia e filo diretto con Tokyo. Per l'italogiapponese Nippo-Vini Fantini De Rosa, prima squadra professionistica ligure di sempre, il bilancio della prima stagione da team Professional è positivo.

Trasparenza, lotta dichiarata al doping (i ciclisti pubblicano i dati dei test della Wada sul sito del team), corridori attori di una docu-serie, e massima attenzione ai giovani italiani e giapponesi, guidati dalla chioccia Cunego e dallo spezzino De Negri. Il team va avanti con il suo approccio innovativo e allo stesso tempo legato all'antica essenza della bici in cui vincere non è l'unica cosa che conta. I valori prima delle vittorie anche se il bottino )11 successi) è più che mai onorevole.

Francesco Pelosi, imprenditore spezzino e general manager della Nippo-Vini Fantini ripercorre le tappe della nascita del team. «La nostra squadra poggia su tre sponsor impennati da tempo nel ciclismo, l'abruzzese Vini Farnese, la milanese De Rosa che produce bici e la Nippo, azienda giapponese leader nelle costruzioni». Dal 2015 Pelosi e il suo socio Nicholas Figoli, manager nel campo del marketing e della comunicazione hanno portato la sede del team a La Spezia valorizzando questo asse italo-nipponico. «Il progetto - prosegue Pelosi - è legato alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Il Giappone ha deciso di affidarsi all'Italia, considerata la culla del ciclismo, per far crescere i suoi migliori talenti aggregati sotto la figura di Cunego, un emblema del ciclismo pulito che nel Sol Levante è un idolo».
I giappo-spezzini si godono i risultati raggiunti come la vittoria del Premio Fair Play al Giro d'Italia. il Tour de Hokkaido, vinto dal promettente marchigiano Stacchiotti e il Tour of China 1, conquistato dal veloce Colli, vittima di una sfortunata caduta nella corsa rosa. «E poi - continua Pelosi - c'è Cunego, tornato ad alti livelli, il velocista Marini, 22 anni, che ha vinto quattro corse, De Negri che è stato l'unico dei nostri a vincere in Europa, in Slovenia, Berlato protagonista in tante fughe al Giro e i giapponesi che sono cresciuti tanto a partire dallo scalatore Ishibashi e dal velocista Yamamoto».

La ciliegia sulla torta, poi, è stata la recente partecipazione a un importante evento nell'Ambasciata italiana a Tokyo con la presentazione del progetto italo-giapponese a due ruote davanti a un ospite d'eccezione come Sadakazu Tanigaki, segretario del primo partito nipponico. Ora però si guarda avanti. Il team ha messo segno due colpi importanti come il ritorno di Grega Bole, ottimo corridore da classiche, e l'ingaggio di Kazushige Kuboki campione nazionale giapponese, il “Viviani del Sol Levante", che come il veneto è bravo su strada e su pista. «E noi puntiamo sull'esplosione di Antonio Nibali, il fratello di Vincenzo - chiude Pelosi - da lui ci aspettiamo ancora di più, pure lui ha le caratteristiche per fare bene nei grandi diri».

da Il Secolo XIX, a fima di Valerio Arrichiello
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' ancora festa a casa del Team F.lli Giorgi per la vittoria di Giacomo Rosato. Lo scalatore trevigiano di Asolo si è aggiudicato la 47sima edizione della Sandrigo-Monte Corno classica per la categoria juniores. Il corridore direttoda Leone Malaga si...


Roberto Capello ha vinto la breve corsa a tappa slovacca di Coppa delle Nazioni per juniores denominata Medzinárodné dni Cyklistiky. L'azzurro di Cossombrato, in provincia di Asti, del Team GRENKE Auto Eder vincitore della prima tappa a cronometro, ha chiuso...


Sono belle giornate per il Team F.lli Giorgi che in 48 ore colleziona due successi. Dopo la vittoria di ieri di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima, oggi è arrivata la doppietta nella gara di Osio Sotto (Bg)...


Il Tour de France volta le spalle ai Pirenei dopo una tre giorni che ha detto tante cose: la tappa numero 15 è la Muret-Carcassonne di 169, 3 km. Tradizionalmente la città turrita è traguardo riservato agli sprinter, ma quest'anno...


Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Tadej Pogacar è sempre più padrone del Tour e lo ha dimostrato anche a Superbagnères in una tappa che ha visto il ritiro di Remco Evenepoel. «Non so cosa sia successo a Remco, ma nel ciclismo non si sa mai...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024