PROFESSIONISTI | 11/11/2015 | 09:49 Una decisione per certi versi clamorosa, quella presa da Campbell Flakemore, neoprofessionista della BMC e già campione mondiale della corno tra gli Under 23. «Lascio la squadra e lascio il ciclismo» ha confermato l'australiano ai colleghi di CyclingTips. Flakemore, che Cadel Evans aveva indicato come suo possibile erede nel ruolo di australiano capace di vincere grandi giri, ha spiegato di ver maturato la decisione con il tempo: «Il WorldTour non è quello che si vede alla tv, ma richiede sacrifici enormi: mi sono chiesto "sei disposto a fare tutto questo e anche di più per essere un campione?" e mi sono risposto di no. Mi sono scoperto solo, in Europa, e ho capito di non voler fare questa vita». Flakemore ha informato della sua decisione Allan Peiper, responsabile tecnico della BMC, ad agosto e di sentirsi finalmente libero ora che è tornato a casa sua ad Hobart, in Tasmania.
"Il World Tour non è quello che si vede alla TV, ma richiede sacrifici enormi. Mi sono chiesto: sei disposto a fare tutto questo, e anche di più, per essere un campione? E mi sono risposto di NO."
... e anche di più, ...
A buon intenditor ...
In bocca al lupo, ragazzo, per la tua nuova vita. Sii fiero della decisione che hai preso, ti fa molto onore.
melampo
11 novembre 2015 10:58foxmulder
Se ho ben interpretato il tuo laconico commento non posso che concordare...
@foxmulder
11 novembre 2015 12:01Melampo
Hai ben interpretato ..
Concorda, ..., concorda ...
11 novembre 2015 15:46frect
Dalle mie parti si dice che Cristo da il pane a chi non ha i denti e viceversa, purtroppo per emergere in questo sport ci vuole fame, molta fame e, probabilmente questo ragazzo non ne ha.
Melampo
11 novembre 2015 17:04Bastiano
Forse hai centrato in pieno la finezza della sua dichiarazione me, voglio sperare che tutti abbiamo compreso male, sarebbe troppo doloroso per questo sport se fosse come lo abbiamo inteso noi.
@Melampo @frect
12 novembre 2015 06:43giardi
Trovo plausibili entrambe le deduzioni, tuttavia gli australiani generalmente sono diretti e pragmatici, e probabilmente, se Flakemore ha detto di essersi scoperto solo in Europa, voglio intenderlo nel senso stretto e semplice del termine.
Concordo con Melampo e Foxmulder
12 novembre 2015 09:05The rider
La frase ...e anche di più... spiega tutto.
Per Bastiano, purtroppo è una vita (in particolar modo dai primi anni Novanta) che il nostro sport è DOLOROSO!!!!!!
In bocca al lupo a Flakemore.
Pontimau.
Traduzione
12 novembre 2015 10:44true
La buona notizia e' che si tratta solo di una cattiva traduzione.
Nell'articolo originale non c'e' nessun commento del tipo "e anche di piu'". Peccato davvero rovinare un articolo cosi'.
Concordo con frect. Evidentemente non aveva abbastanza motivazioni per allenarsi ed essere competitivo
Il link all'originale:
http://cyclingtips.com.au/2015/11/campbell-flakemore-quits-cycling/
Link per true
13 novembre 2015 11:24The rider
Caro True, ok l'articolo sarà anche stato tradotto male, ma ricordiamoci che il presidente della BMC è un certo Jim Ochowicz, il quale è stato citato ultimamente in alcuni articoli riguardanti il pagamento da parte della Motorola (Jim Ochowicz era il Team Manager)nel 1993 di una somma di denaro alla squadra di Gaggioli per fare un modo che Armstrong (thooo guarda che caso) vincesse la Thrift Drug Classic, la quale premiava il primo classificato con un milione di dollari.
Infine legga l'articolo su questo link:
http://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2015/11/06/55/a-cena-un-dirigente-mi-chiede-50-mila-euro-ho-preferito-spenderli-per-un-bar-sul-lago_U43130262269235rvF.shtml
Io una domanda dopo avere letto l'articolo del Corriere me la sono posta e ho anche fatto 2+2.
Pontimau.
The rider
14 novembre 2015 07:49true
Grazie per il link.
La realta' del ciclismo professionistico e' allarmante.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...
Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...
Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...
Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...
Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...
Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...
Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...
La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...
C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
... e anche di più, ...
A buon intenditor ...
In bocca al lupo, ragazzo, per la tua nuova vita. Sii fiero della decisione che hai preso, ti fa molto onore.