L'ORA DEL PASTO. Caruso e la scuola del Pedale Ibleo

PROFESSIONISTI | 11/11/2015 | 08:13
L’idea è sua. Una scuola di ciclismo per bambini e ragazzini, senza distinzioni per età, sesso, ceto. Una scuola di ciclismo per accogliere i più piccoli, per indirizzare i più ribelli, per svegliare i più timidi. Una scuola di ciclismo per imparare a stare in gruppo, sulla strada, al mondo.

Scuola di ciclismo Damiano Caruso,
a cura del Pedale Ibleo, a Ragusa. Dai 7 ai 16 anni. Le iscrizioni sono state aperte una settimana fa e finora si è avuta una decina di adesioni. Le lezioni – uscite in bici – cominceranno ai primi di dicembre: due o tre volte la settimana, nella zona industriale, la meno aggredita dal traffico, su strade provinciali, con la dovuta attenzione, con il giusto affetto, prima di prendere confidenza con il proprio mezzo e con gli altri inquilini stradali.

“Damiano – racconta Giovanni Ruggieri, presidente del Pedale Ibleo – si presentò qui da noi che era un ragazzetto, aveva 14 o 15 anni, ma già si vedeva di che stoffa fosse fatto. Era venuto dalla Libertas Ragusa, dove aveva cominciato a pedalare, con Giancarlo Pipino, il suo e ora il nostro direttore sportivo”. Per ciclismo Damiano è poi dovuto emigrare in Toscana, fino agli anni da dilettante nell’accademia di Mastromarco, la stessa dei fratelli Nibali. “Ma è sempre rimasto legato a noi – continua Ruggieri -. E siccome la sede della nostra società e la casa della sua famiglia stanno in via Palermo, a una decina di metri di distanza, ogni volta che Damiano torna a Ragusa, passa a salutarci. Come in questi giorni. Sembra estate, fa caldo, c’è chi va a fare i bagni - stiamo a 20 km dal mare -, e c’è chi, come lui, va a farsi il suo giro quotidiano in bicicletta”. Per il suo figlio prediletto il Pedale Ibleo organizza anche feste e spaghettate: come quella del dicembre 2014, per brindare al matrimonio di Damiano con Ornella, e come quella del giugno 2015, per suggellare il nono posto al Giro d’Italia.

Il Pedale Ibleo, con tanto di pagina Facebook, sembra rinato. “Il nostro circolo – spiega Ruggieri – ha circa 120 soci, di cui una ventina di tesserati, ma solo come cicloturisti. Non ci eravamo accorti che ci stavamo chiudendo in noi stessi. Invece Caruso ci ha spinti ad aprirci ai giovani per trasmettere la nostra passione, forse per compiere anche una missione, magari anche per dare la possibilità di imparare correndo e di divertirsi gareggiando. La concorrenza viene più da pallavolo e basket che dal calcio, anche se la vera concorrenza da sconfiggere è la dipendenza da telefonini, videogiochi e tv”.

Caruso ha regalato alla Scuola di ciclismo anche le maglie: rossonere come quelle della sua Bmc. “E su quelle maglie – precisa Ruggieri – abbiamo stampato i nomi dei nostri sponsor, dalla Banca Agricola, che ci sostiene da 20 anni, ai tanti altri più piccoli, che ci permettono di sopravvivere”. Piccoli Caruso crescono.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' ancora festa a casa del Team F.lli Giorgi per la vittoria di Giacomo Rosato. Lo scalatore trevigiano di Asolo si è aggiudicato la 47sima edizione della Sandrigo-Monte Corno classica per la categoria juniores. Il corridore direttoda Leone Malaga si...


Roberto Capello ha vinto la breve corsa a tappa slovacca di Coppa delle Nazioni per juniores denominata Medzinárodné dni Cyklistiky. L'azzurro di Cossombrato, in provincia di Asti, del Team GRENKE Auto Eder vincitore della prima tappa a cronometro, ha chiuso...


Sono belle giornate per il Team F.lli Giorgi che in 48 ore colleziona due successi. Dopo la vittoria di ieri di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima, oggi è arrivata la doppietta nella gara di Osio Sotto (Bg)...


Il Tour de France volta le spalle ai Pirenei dopo una tre giorni che ha detto tante cose: la tappa numero 15 è la Muret-Carcassonne di 169, 3 km. Tradizionalmente la città turrita è traguardo riservato agli sprinter, ma quest'anno...


Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Tadej Pogacar è sempre più padrone del Tour e lo ha dimostrato anche a Superbagnères in una tappa che ha visto il ritiro di Remco Evenepoel. «Non so cosa sia successo a Remco, ma nel ciclismo non si sa mai...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024