GIRO D'ITALIA. Presentata a Noale la tappa veneziana

PROFESSIONISTI | 10/11/2015 | 08:25
Noale è pronta ad ospitare la partenza della 12^ tappa del 99° Giro d'Italia in programma il 19 maggio prossimo. A sottolinearlo, tra gli applausi, è stato il sindaco della città veneziana, Patrizia Andreotti, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell'evento, svoltasi nel Palazzo della Loggia, che partirà da Noale e si concluderà dopo 168 chilometri a Bibione, sempre in provincia di Venezia. "Non nascondo il momento di grande emozione che sto provando - ha proseguito - e sono più che certa che Noale saprà essere all'altezza del grande appuntamento che ospiterà".

"Quella che stiamo affrontando - ha detto la prima cittadina di Noale che era affiancata dalla vice, Lidia Mazzetto e da i componenti la Giunta ed il Consiglio Comunale - è una sfida importante ma anche storica perché la città per la prima volta si appresta ad ospitare la corsa rosa. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare e promuovere il territorio e sono sicura che la città saprà fare squadra e con la collaborazione di tutti potrà accogliere nel migliore dei modi il Giro. Gioisco al pensiero che la presentazione della tappa avviene nella Loggia che è la storia di Noale e che il Giro lo è dell'Italia". Ad accompagnare la presentazione della tappa alcuni slide del Giro 2015 dove sono stati evidenziati quelli che sono stati gli straordinari i numeri che hanno caratterizzano 'La corsa più dura del mondo nel Paese più bello del mondo'.
 
Alla cerimonia, condotta dall'assessore alle politiche ambientali, Alessandra Dini, sono intervenuti il consigliere della Fderazione Ciclistica Italiana, Igino Michieletto, il presidente ed il consigliere veneto Raffaele Carlesso ed Italo Bevilacqua ed i responsabili regionali dei Direttori di Corsa e Sicurezza, Paolo Bassanello (in rappresentanza della Federciclismo di Venezia) e dei Commissari di Gara, Sandro Checchin.
 
"Siamo orgogliosi della scelta fatta dagli amici della Gazzetta dello Sport e della RCS per Noale - ha detto l'assessore allo sport Andrea Muffato - e la città saprà essere all'altezza di un evento così importante ma anche in prospettiva futura". La città, che è tra le poche in Italia a disporre di due piazze collegate tra loro capaci di offrire momenti spettacolari, si è subito messa al lavoro per giungere preparata all'evento che sarà caratterizzato da manifestazioni collaterali.
 
"Il Giro d'Italia offre sempre un grande spettacolo - ha detto Igino Michieletto dopo aver portato il saluto del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco - e se a farlo è il nostro territorio sarà ancora più bello. E' bello sapere che c'è una mobilitazione generale e il coinvolgimento delle altre città del comprensorio. Non possiamo dimenticare che è anche un importantissimo veicolo per la promozione giovanile".
 
"A Noale avete tutto - ha detto dal canto suo Raffaele Carlesso - e mi fa piacere vedere il grande entusiasmo che vi ha spinti sin da ora a mettervi al lavoro. Tutto mi fa pensare che tra qualche anno Noale potrebbe festeggiare per l'assegnazione di un arrivo di tappa".
 
Applauditi gli interventi di Giuseppe Mattiello (personaggio di spicco nel settore dello sport e presidente del Consiglio Comunale), del consigliere della Regione Veneto, Gabriele Michieletto, di Ivo Scotton (della Pro Loco), di Giovanni Scapin e dell'irriducibile Bruno Carraro; gli ultimi due fanno parte del Comitato di Tappa. La serie degli interventi è stata conclusa da Carraro che ha ricordato che: “era da anni che Noale sperava di poter ospitare un arrivo di tappa e finalmente, tra la gioia di tutti noi, è stata accontentata e adesso siamo pronti a fare le corse per bene. Il mio ringraziamento va al Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, grande amico del ciclismo, e al responsabile Ciclismo della RCS Sport, Mauro Vegni per la fiducia dimostrata nei nostri confronti. Grazie a tutti”.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' ancora festa a casa del Team F.lli Giorgi per la vittoria di Giacomo Rosato. Lo scalatore trevigiano di Asolo si è aggiudicato la 47sima edizione della Sandrigo-Monte Corno classica per la categoria juniores. Il corridore direttoda Leone Malaga si...


Roberto Capello ha vinto la breve corsa a tappa slovacca di Coppa delle Nazioni per juniores denominata Medzinárodné dni Cyklistiky. L'azzurro di Cossombrato, in provincia di Asti, del Team GRENKE Auto Eder vincitore della prima tappa a cronometro, ha chiuso...


Sono belle giornate per il Team F.lli Giorgi che in 48 ore colleziona due successi. Dopo la vittoria di ieri di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima, oggi è arrivata la doppietta nella gara di Osio Sotto (Bg)...


Il Tour de France volta le spalle ai Pirenei dopo una tre giorni che ha detto tante cose: la tappa numero 15 è la Muret-Carcassonne di 169, 3 km. Tradizionalmente la città turrita è traguardo riservato agli sprinter, ma quest'anno...


Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Tadej Pogacar è sempre più padrone del Tour e lo ha dimostrato anche a Superbagnères in una tappa che ha visto il ritiro di Remco Evenepoel. «Non so cosa sia successo a Remco, ma nel ciclismo non si sa mai...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024