GIRO D'ITALIA. Presentata a Noale la tappa veneziana

PROFESSIONISTI | 10/11/2015 | 08:25
Noale è pronta ad ospitare la partenza della 12^ tappa del 99° Giro d'Italia in programma il 19 maggio prossimo. A sottolinearlo, tra gli applausi, è stato il sindaco della città veneziana, Patrizia Andreotti, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell'evento, svoltasi nel Palazzo della Loggia, che partirà da Noale e si concluderà dopo 168 chilometri a Bibione, sempre in provincia di Venezia. "Non nascondo il momento di grande emozione che sto provando - ha proseguito - e sono più che certa che Noale saprà essere all'altezza del grande appuntamento che ospiterà".

"Quella che stiamo affrontando - ha detto la prima cittadina di Noale che era affiancata dalla vice, Lidia Mazzetto e da i componenti la Giunta ed il Consiglio Comunale - è una sfida importante ma anche storica perché la città per la prima volta si appresta ad ospitare la corsa rosa. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare e promuovere il territorio e sono sicura che la città saprà fare squadra e con la collaborazione di tutti potrà accogliere nel migliore dei modi il Giro. Gioisco al pensiero che la presentazione della tappa avviene nella Loggia che è la storia di Noale e che il Giro lo è dell'Italia". Ad accompagnare la presentazione della tappa alcuni slide del Giro 2015 dove sono stati evidenziati quelli che sono stati gli straordinari i numeri che hanno caratterizzano 'La corsa più dura del mondo nel Paese più bello del mondo'.
 
Alla cerimonia, condotta dall'assessore alle politiche ambientali, Alessandra Dini, sono intervenuti il consigliere della Fderazione Ciclistica Italiana, Igino Michieletto, il presidente ed il consigliere veneto Raffaele Carlesso ed Italo Bevilacqua ed i responsabili regionali dei Direttori di Corsa e Sicurezza, Paolo Bassanello (in rappresentanza della Federciclismo di Venezia) e dei Commissari di Gara, Sandro Checchin.
 
"Siamo orgogliosi della scelta fatta dagli amici della Gazzetta dello Sport e della RCS per Noale - ha detto l'assessore allo sport Andrea Muffato - e la città saprà essere all'altezza di un evento così importante ma anche in prospettiva futura". La città, che è tra le poche in Italia a disporre di due piazze collegate tra loro capaci di offrire momenti spettacolari, si è subito messa al lavoro per giungere preparata all'evento che sarà caratterizzato da manifestazioni collaterali.
 
"Il Giro d'Italia offre sempre un grande spettacolo - ha detto Igino Michieletto dopo aver portato il saluto del Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco - e se a farlo è il nostro territorio sarà ancora più bello. E' bello sapere che c'è una mobilitazione generale e il coinvolgimento delle altre città del comprensorio. Non possiamo dimenticare che è anche un importantissimo veicolo per la promozione giovanile".
 
"A Noale avete tutto - ha detto dal canto suo Raffaele Carlesso - e mi fa piacere vedere il grande entusiasmo che vi ha spinti sin da ora a mettervi al lavoro. Tutto mi fa pensare che tra qualche anno Noale potrebbe festeggiare per l'assegnazione di un arrivo di tappa".
 
Applauditi gli interventi di Giuseppe Mattiello (personaggio di spicco nel settore dello sport e presidente del Consiglio Comunale), del consigliere della Regione Veneto, Gabriele Michieletto, di Ivo Scotton (della Pro Loco), di Giovanni Scapin e dell'irriducibile Bruno Carraro; gli ultimi due fanno parte del Comitato di Tappa. La serie degli interventi è stata conclusa da Carraro che ha ricordato che: “era da anni che Noale sperava di poter ospitare un arrivo di tappa e finalmente, tra la gioia di tutti noi, è stata accontentata e adesso siamo pronti a fare le corse per bene. Il mio ringraziamento va al Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, grande amico del ciclismo, e al responsabile Ciclismo della RCS Sport, Mauro Vegni per la fiducia dimostrata nei nostri confronti. Grazie a tutti”.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024