DOPING | 09/11/2015 | 17:34 Un terremoto politico e sportivo che rischia di cancellare la Russia dai prossimi Giochi Olimpici, almeno per quel che riguarda l’atletica leggera. Ma la denuncia della Wada è talmente grave che merita di essere divulgata anche su un sito come il nostro, che si occupa di ciclismo. La commissione indipendente istituita dall'agenzia mondiale antidoping ha chiesto alla federazione internazionale di sospendere gli atleti russi da Olimpiadi, Mondiali ed Europei. Mosca - si legge a conclusione del report di 323 pagine che ha richiesto 11 mesi di lavoro - deve fare chiarezza sulle vicende doping che hanno negli ultimi tempi riguardato atleti russi.
Nel rapporto la commissione chiama in causa in prima persona il governo russo, accusandolo di complicità in tutti i casi di doping diffuso, indicando il coinvolgimento dei servizi segreti di Mosca, accusati di aver controllato il laboratorio antidoping moscovita anche durante le Olimpiadi invernali di Sochi 2014.
Il report accusa nel dettaglio il direttore del laboratorio di Mosca, Grigory Rodchenko. di aver distrutto 1417 test per evitare che la truffa fosse scoperta. L’ordine sarebbe partito direttamente da Vitaly Mutko, ministro dello Sport. E ancora: alla periferia di Mosca è stato creato un laboratorio-ombra dove i test venivano controllati prima che approdassero all’Antidoping ufficiale russo e nel frattempo gli atleti sospetti o positivi venivano avvertiti. Per finire, durante l’Olimpiade di Sochi, membri dei Servizi Segreti russi si sono infiltrati nelle strutture antidoping per manipolare i risultati dei test degli atleti del loro Paese.
La replica della Russia, affidata al ministro dello sport, Vitaly Mutko, non si è fatta attendere: "La Wada non ha il diritto di sospendere”. E ancora: "Non c'è alcun motivo di privare i nostri atleti delle medaglie, anche olimpiche, o di squalificarli, e nemmeno gli allenatori" ha ribadito Vladimir Uiva, capo dell'agenzia federale medico-biologica russa.
Nonostante la replica, però, la procedura nei confronti della Federazione russa di atletica leggera è stata aperta.
Tra le altre raccomandazioni nel report c'è la richiesta di squalificare a vita cinque atleti, quattro tecnici e un dirigente. Tra loro ci sono la medaglia d'oro e quella di bronzo degli 800 femminili al Giochi di Londra 2012, vale a dire Marya Savinova (nella foto) ed Ekaterina Poistogova.
il doping debellato......e poi tutti attaccano il ciclismo che soffocano di controlli .....vorrei vedere una indagine simile nel calcio.....ancora oggi vedi giocatori che corrono come ossessi e nel secondo tempo sono più indiavolati del primo tempo...e questi ritmi per un intero anno ....poi mi parlano di triplete....loro solo sanno come ci si arriva...infatti subito dopo scoppiarono tutti e sono finite le loro carriere....chi ha fatto anche solo un po' di attività agonistica sa che non è possibile...anche nelle macchine la benzina finisce negli atleti mai.....il nostro marciatore altoatesino piangeva e sapeva benissimo quello che facevano gli altri.... c'erano campioni veri che si disperavano e non sapevano come difendersi dai brocchi che diventavano purosangue .....la massoneria dei mediocri li ha isolati e qualcuno ci ha rimesso la vita.
Quelli della wada
10 novembre 2015 07:43Monti1970
Non hanno paura di essere avvelenati?
Citazione
10 novembre 2015 09:19Melampo
I grandi spiriti hanno sempre incontrato l'opposizione violenta delle menti mediocri
(Albert Einstein)
Database
10 novembre 2015 10:31kuototutto
Stamattina, su radio 24, parlavano proprio di "doping di stato" e facevano riferimento, oltre che alla Russia anche ad altri paesi, Italia compresa a livello di parecchie discipline; di un'enorme database contenente i valori di migliaia e migliaia di atleti, non solo atletica ma tennis nuoto ecc, di cui molti al limite del lecito o addirittura "fuori soglia" e che questi fenomeni della Commissione Antidoping Internazionale hanno manipolato e monetizzato a loro piacimento.
Il cilcismo ne avrà commesse delle p.....te nel corso degli anni ma forse, chissà non siamo stati gli unici....
x kuototutto
10 novembre 2015 12:01siluro1946
E' scandaloso che Radio 24, peraltro sempre molto seria, dia spazio ad un personaggio che professa la suddivisione delle pene, fra atleti poveri come i ciclisti, che vanno messi alla gogna in ogni dove e per ogni come, invece bisogna essere tolleranti con gli atleti di sport ricchi, per non creare ingenti danni agli stessi. Ora sta santificando il marciatore, perché? Chi paga?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...
Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...
Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...
Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....
Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...
Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...
Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...