Presentata alla stampa la Chiesetta dei ciclisti di Marostica

| 16/10/2006 | 00:00
In attesa dell'inaugurazione pubblica di sabato 21 ottobre, la chiesetta “Madonna del Ciclista” costruita in vetta alla salita della Rosina a Marostica (Vicenza), è stata presentata alla stampa. Alla vernice sono intervenuti tra gli altri il sindaco della città degli scacchi Alcide Bertazzo, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato di Rocco, il presidente del Comitato Regionale Veneto Raffaele Carlesso, l’assessore comunale allo sport Lorenzo Bertacco e Gaetano Lunardon, il ristoratore marosticense che per primo ha dato impulso alla realizzazione dell’edificio. L’opera, voluta dall’associazione “Amici del Giro”, con il supporto del Comune di Marostica e della Federciclo, è stata progettata dall’architetto Paolo Brentel e presenta setti murari bianco madre-perlacei che caratterizzano il prospetto ovest, il più visibile dalle valli a nord della città. Un arco di ellisse che si inoltra nel cielo ha permesso di individuare i vertici dei singoli elementi posti a ventaglio. La struttura poggia su micropali dai quali si elevano i cinque setti; la copertura con orditura portante metallica è in manto di rame. La chiesetta ospiterà una raffigurazione della Madonna in semirefrattario maiolicato, realizzata dal noto artista locale Gigi Carron, scomparso di recente. la scultura misura 140 centimetri in altezza e posa su uno zoccolo di 70 cm di diametro. La figura della Vergine è girata verso destra, richiamata dall'affettuoso gesto del Bambino che le porge una rosellina, la "Rosina" appunto, dopo averla colta dal roseto rappresentato accanto da altre due figure. Lungo ogni spazio dello zoccolo si rincorrono le immagini di ciclisti, chini sulle loro biciclette, tesi nell'ultimo sforzo per arrivare al traguardo di una gara che sembra una giostra, faticosa ma lieta. L’idea di realizzare la Chiesa risale a molti decenni fa, quando la Rosina, nonna dell’attuale conduttore del ristorante, confidava ai suoi cari l’aspirazione di voler realizzare un edificio dedicato alla Madonna che raccogliesse l’espressione di fede della contrada e della speranza salutare dei numerosi passanti. Dal 1992 il nipote Gaetano persegue l’idea votiva della nonna con l’incoraggiamento dei molti amici ciclisti abituali frequentatori della salita che da Marostica porta alla “Rosina”. Nel corso degli anni successivi, è stato redatto un progetto studiato nell’area fronteggiante la famosa salita percorsa più volte anche dal Giro d’Italia. Nell’autunno 2004 iniziano i lavori di costruzione della chiesa, che ha come cardine compositivo l’asse direzionato verso la celebre Piazza degli Scacchi, luogo emblematico della città di Marostica. Nella foto: Raffaele Carlesso, Renato Di Rocco e Gaetano Lunardon.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal nostro organismo. EthicSport con il nuovo Integratore Alimentare di Creatina Monoidrato Pura ricorre alla...


Doppio appuntamento all'orizzonte per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac. Domenica a Piove di Sacco (Padova) la squadra bresciana diretta da Marco Milesi e Dario Nicoletti parteciperà al Memorial Alfredo Fornasiero, gara per Elite e Under 23 dove...


Il campione italiano Vincenzo Carosi, della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa a cronometro individuale del Trofeo dell'Aglianico in Vulture per la categoria juniores che si è svolta a Venosa in provincia di Potenza. Il tricolore ha coperto...


Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024