Presentata alla stampa la Chiesetta dei ciclisti di Marostica

| 16/10/2006 | 00:00
In attesa dell'inaugurazione pubblica di sabato 21 ottobre, la chiesetta “Madonna del Ciclista” costruita in vetta alla salita della Rosina a Marostica (Vicenza), è stata presentata alla stampa. Alla vernice sono intervenuti tra gli altri il sindaco della città degli scacchi Alcide Bertazzo, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato di Rocco, il presidente del Comitato Regionale Veneto Raffaele Carlesso, l’assessore comunale allo sport Lorenzo Bertacco e Gaetano Lunardon, il ristoratore marosticense che per primo ha dato impulso alla realizzazione dell’edificio. L’opera, voluta dall’associazione “Amici del Giro”, con il supporto del Comune di Marostica e della Federciclo, è stata progettata dall’architetto Paolo Brentel e presenta setti murari bianco madre-perlacei che caratterizzano il prospetto ovest, il più visibile dalle valli a nord della città. Un arco di ellisse che si inoltra nel cielo ha permesso di individuare i vertici dei singoli elementi posti a ventaglio. La struttura poggia su micropali dai quali si elevano i cinque setti; la copertura con orditura portante metallica è in manto di rame. La chiesetta ospiterà una raffigurazione della Madonna in semirefrattario maiolicato, realizzata dal noto artista locale Gigi Carron, scomparso di recente. la scultura misura 140 centimetri in altezza e posa su uno zoccolo di 70 cm di diametro. La figura della Vergine è girata verso destra, richiamata dall'affettuoso gesto del Bambino che le porge una rosellina, la "Rosina" appunto, dopo averla colta dal roseto rappresentato accanto da altre due figure. Lungo ogni spazio dello zoccolo si rincorrono le immagini di ciclisti, chini sulle loro biciclette, tesi nell'ultimo sforzo per arrivare al traguardo di una gara che sembra una giostra, faticosa ma lieta. L’idea di realizzare la Chiesa risale a molti decenni fa, quando la Rosina, nonna dell’attuale conduttore del ristorante, confidava ai suoi cari l’aspirazione di voler realizzare un edificio dedicato alla Madonna che raccogliesse l’espressione di fede della contrada e della speranza salutare dei numerosi passanti. Dal 1992 il nipote Gaetano persegue l’idea votiva della nonna con l’incoraggiamento dei molti amici ciclisti abituali frequentatori della salita che da Marostica porta alla “Rosina”. Nel corso degli anni successivi, è stato redatto un progetto studiato nell’area fronteggiante la famosa salita percorsa più volte anche dal Giro d’Italia. Nell’autunno 2004 iniziano i lavori di costruzione della chiesa, che ha come cardine compositivo l’asse direzionato verso la celebre Piazza degli Scacchi, luogo emblematico della città di Marostica. Nella foto: Raffaele Carlesso, Renato Di Rocco e Gaetano Lunardon.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


Un’irreale prova di Remco Evenepoel lungo i 40, 6 chilometri della cronometro uomini elite ai Mondiali di Kigali ha regalato al belga il terzo titolo iridato consecutivo di specialità. Impostando fin dall’inizio un ritmo insostenibile per chiunque, il...


Arriva alla conclusione dei 197 chilometri del Giro di Romagna la quinta vittoria stagionale di Christian Scaroni. L'alfiere della XDS Astana ha tagliato in solitaria il traguardo di Castrocaro lasciando a 50" Ivan Cobo (Kern Pharma) e a 1'33" il suo...


Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...


Il Tour de Luxembourg è finito così come era iniziato: con una vittoria di tappa di Romain Grégoire (Groupama - FDJ). Il 22enne transalpino si è aggiudicato la frazione che oggi ha portato il gruppo da Mersch a Luxembourg regolando l'irlandese Ben...


Il britannico Paul Double (Team Jayco AlUla) si è imposto nella Nová Dubnica  / Kohútka, quinta e ultima tappa del Okolo Slovenska, anticipando la coppia della Visma Lease a Bike composta da Bart Lemmen, giunto secondo a 30” di distacco,...


Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...


Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024