Presentata alla stampa la Chiesetta dei ciclisti di Marostica

| 16/10/2006 | 00:00
In attesa dell'inaugurazione pubblica di sabato 21 ottobre, la chiesetta “Madonna del Ciclista” costruita in vetta alla salita della Rosina a Marostica (Vicenza), è stata presentata alla stampa. Alla vernice sono intervenuti tra gli altri il sindaco della città degli scacchi Alcide Bertazzo, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato di Rocco, il presidente del Comitato Regionale Veneto Raffaele Carlesso, l’assessore comunale allo sport Lorenzo Bertacco e Gaetano Lunardon, il ristoratore marosticense che per primo ha dato impulso alla realizzazione dell’edificio. L’opera, voluta dall’associazione “Amici del Giro”, con il supporto del Comune di Marostica e della Federciclo, è stata progettata dall’architetto Paolo Brentel e presenta setti murari bianco madre-perlacei che caratterizzano il prospetto ovest, il più visibile dalle valli a nord della città. Un arco di ellisse che si inoltra nel cielo ha permesso di individuare i vertici dei singoli elementi posti a ventaglio. La struttura poggia su micropali dai quali si elevano i cinque setti; la copertura con orditura portante metallica è in manto di rame. La chiesetta ospiterà una raffigurazione della Madonna in semirefrattario maiolicato, realizzata dal noto artista locale Gigi Carron, scomparso di recente. la scultura misura 140 centimetri in altezza e posa su uno zoccolo di 70 cm di diametro. La figura della Vergine è girata verso destra, richiamata dall'affettuoso gesto del Bambino che le porge una rosellina, la "Rosina" appunto, dopo averla colta dal roseto rappresentato accanto da altre due figure. Lungo ogni spazio dello zoccolo si rincorrono le immagini di ciclisti, chini sulle loro biciclette, tesi nell'ultimo sforzo per arrivare al traguardo di una gara che sembra una giostra, faticosa ma lieta. L’idea di realizzare la Chiesa risale a molti decenni fa, quando la Rosina, nonna dell’attuale conduttore del ristorante, confidava ai suoi cari l’aspirazione di voler realizzare un edificio dedicato alla Madonna che raccogliesse l’espressione di fede della contrada e della speranza salutare dei numerosi passanti. Dal 1992 il nipote Gaetano persegue l’idea votiva della nonna con l’incoraggiamento dei molti amici ciclisti abituali frequentatori della salita che da Marostica porta alla “Rosina”. Nel corso degli anni successivi, è stato redatto un progetto studiato nell’area fronteggiante la famosa salita percorsa più volte anche dal Giro d’Italia. Nell’autunno 2004 iniziano i lavori di costruzione della chiesa, che ha come cardine compositivo l’asse direzionato verso la celebre Piazza degli Scacchi, luogo emblematico della città di Marostica. Nella foto: Raffaele Carlesso, Renato Di Rocco e Gaetano Lunardon.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...


Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...


È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di Casper Van Uden,  che in volata...


A fine 2025 il gruppo Ceratizit (azienda attiva nella produzione e commercializzazione di utensili per il taglio e la lavorazione del metallo, ndr) concluderà la sponsorizzazione del team professionistico femminile che da oltre un decennio porta il suo nome: a...


In attesa di salutare domenica prossima il Giro d’Italia sulle strade sterrate con l’arrivo in Piazza del Campo a Siena, lo staff organizzativo di Eroica Italia ha presentato nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma dei...


Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la Sfinge d'Oro coniata dall'artista lucchese Giampaolo Bianchi. Nella 26.a edizione ci sarà anche l'attuale responsabile dei velocisti di...


C’è lo Stelvio, indiscusso numero 1, e c’è il Sellaronda, l’anello più famoso delle Dolomiti. C’è il Gavia, che ha regalato pagine epiche, e c’è il Mortirolo, una delle ascese più famose al mondo. E poi, nell’Olimpo dei grandi dislivelli,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024