Le Glorie del Triveneto premiano i giovani

PREMI | 03/11/2015 | 12:46
Le Glorie del Ciclismo Triveneto si ritroveranno domenica 8 novembre al Ristorante “Al Tezzon” di Camposampiero, in provincia di Padova, in occasione della 41.a edizione del convegno dell’Associazione guidata da Mario Beccia.

La manifestazione, che da sempre rappresenta uno tra gli appuntamenti più sentiti ed importanti di fine stagione, avrà tra i suoi ospiti numerosi nomi illustri dello sport del pedale tra i quali spiccano quelli di Matteo Tosatto, Italo Zilioli, Aldo e Francesco Moser, Gianni Motta, Michele Dancelli, Franco Bitossi, Franco Balmamion, Giovanni Battaglin, Roberto Poggiali, Aurelio Cestari, Renato Giusti e Luciano Dalla Bona.
 
Per la Festa dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto sarà consegnato ad Aurelio Cestari, tra le colonne portanti del sodalizio (ex presidente e attuale vice presidente delle Glorie), il Premio Fedeltà. L’ex gregario di Fausto Coppi, infatti, è l’inesauribile anima dell’Associazione Come avviene ormai da anni ci sarà la consegna dei riconoscimenti agli atleti delle categorie giovanili che si sono messi in bella evidenza durante la stagione.
 
A ricevere i premi, che hanno la denominazione “I corridori di ieri premiano le promesse di oggi”, saranno due atleti della categoria juniores: i padovani Sofia Beggin, portacolori del Team Wilier Breganze e Riccardo Verza (Contri Autozai Patos); l’allieva vicentina e specialista del montain-bike, Marika Tovo (Torpado Victoria Bike) e l’esordiente trevigiano Luca Marignago (Borgo Molino Rinascita Ormelle). La scelta è stata fatta da un’apposita commissione guidata da Italo Bevilacqua.
Quello riservato alle società, invece, sarà assegnato al glorioso Veloce Club Bassano 1892 per l’importante ruolo che continua a svolgere nella promozione del ciclismo. A riceverlo sarà il presidente del club vicentino, Michele Cavalera.

Francesco Coppola
 
Conosciamo meglio i giovani atleti premiati:
 
Sofia Beggin, juniores padovana di Abano Terme, ha difeso i colori del Team Wilier Breganze. E’ campionessa italiana di ciclocross e strada. Nel 2014 si è classificata prima ai Giochi Olimpici della Gioventù di Nanchino, in Cina. La rovinosa caduta, avvenuta la scorsa estate a Rossano Veneto (Vicenza), le è costata la frattura della clavicola e ha condizionato il finale di una straordinaria stagione. Nel 2016 correrà per l’Astana Acca Due O.
 
Riccardo Verza, juniores padovano di Granze, ha corso per la Contri Autozai Patos. E’ campione italiano cronometro a squadre, regionale su strada e cronosquadre. Nel 2015 ha totalizzato 11 vittorie su strada. Nel 2016 correrà tra gli Under per il Team Brilla.
 
Marika Tovo, allieva di Montebello Vicentino corre per la Torpado Victoria Bike. Medaglia d’argento ai campionati italiani e campionessa regionale di categoria. E’ stata azzurra agli Europei. Nel 28^ Trofeo d’Autunno-Olympia, il circuito articolato in otto prove, si è classificata terza.
 
Luca Martignago, esordiente trevigiano di Nervesa, ha difeso i colori del Borgo Molino Rinascita Ormelle. E’ campione italiano e regionale su strada. Nel 2015 ha totalizzato 16 vittorie.
 
Questo il direttivo dell’Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto: Francesco Moser (presidente onorario); Mario Beccia (presidente); Simone Fraccaro (vicepresidente vicario); Alesssandra Cappellotto ed Aurelio Cestari (vicepresidenti); Aldo Moser (vicepresidente per il Trentino-Alto Adige); Italo Bevilacqua (vicepresidente per il Veneto); Dino Borgobello (vice presidente per il Friuli-Venezia Giulia).
Componenti: Paolo Amadio, Andrea Barro, Attilio Benfatto, Aldo Beraldo, Bruno Carraro, Luciano Dalla Bona, Federico Galeaz, Renato Giusti, Lucillo Lievore, Sergio Toffoletto, Romano Tumellero e Giovanni Zanon.
Revisori dei Conti: Renato Giusti (presidente), Dino Borgobello e Pier Antonio Bernardelli (componenti).
Gruppo Operativo: Aurelio Cestari (presidente e pubbliche relazioni); Italo Bevilacqua (rapporti con la Federciclismo). Paolo Amadio, Attilio Benfatto, Aldo Beraldo, Adriano Filippi, Pietro Guerra, Rino Piccoli, Dino Netto, Giovanni Zanon, Sergio Toffoletto, Lucia Pizzolotto e Stefano Zanatta (componenti).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se alloranon c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da indossare....


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024