ANDRONI. A marzo le udienze contro Appollonio e Taborre

GIUSTIZIA | 02/11/2015 | 09:02

Il Tribunale di Lucca ha fissato per il 18 marzo la prima udienza di trattazione della causa intentata da corridori, tecnici e personale dell’Androni-Sidermec contro Davide Appollonio, con il Dott. Giunti quale Giudice designato. La prima udienza della causa a carico di Fabio Taborre sarà invece il 22 marzo presso il Tribunale di Torino, con Giudice designato il Dott. Di Donato. Si tratta di una svolta storica nella lotta al doping, in quanto le due cause rappresentano, nella storia del ciclismo, la prima iniziativa giudiziaria intrapresa da tutti i componenti di una squadra contro due ex-atleti dello stesso team.


In riferimento al ricorso presentato alla UCI, il Team Manager Gianni Savio ha dichiarato: “Sconcertati per le motivazioni con cui la Commissione Disciplinare dell’UCI lo ha respinto, riepiloghiamo i fatti. Secondo il regolamento che l’UCI ha introdotto quest’anno, siamo stati sospesi dal 1 al 31 agosto a causa della positività dei corridori Appollonio e Taborre. Appellandoci all'art. 7.12.2, che prevede l’annullamento della sospensione se la squadra dimostra il mancato coinvolgimento di altri membri e l’applicazione delle necessarie misure preventive, siamo ricorsi contro questa misura per una questione di principio, in quanto noi stessi ci eravamo già auto-sospesi per trenta giorni, nel rispetto della normativa MPCC, il Movimento per il Ciclismo Credibile, al quale apparteniamo.


Riassumiamo qui le misure preventive adottate dalla nostra squadra:

- Abbiamo organizzato seminari antidoping nel corso dei quali i Dott. Vicini e Giorgi hanno illustrato gli aspetti medico-sportivi e l’Avv. Napoleone ha esposto la normativa giuridica che configura il doping quale reato penale.

- Abbiamo redatto un regolamento interno – sottoscritto da tutti i componenti del team davanti al Notaio Marvaso - che sottolinea il divieto di assumere qualsiasi medicinale, se non formalmente prescritto dal medico sociale Dott. Vicini, e che prevede anche una forte penale per eventuale coinvolgimento in casi di doping.

- Abbiamo richiesto e ottenuto da tutti i corridori la password per accedere al loro Passaporto biologico in modo che i nostri medici potessero costantemente monitorare i loro valori.

-  I nostri corridori hanno avuto l’assistenza costante dei Direttori sportivi - Ellena, Miodini, Canciani, Cheula – e degli Allenatori Lanfranco, i cui programmi di allenamento sono sempre stati concordati con gli atleti.

-   Tramite la piattaforma Selfloops, abbiamo costantemente monitorato le prestazioni dei nostri corridori che sono sempre risultate nella norma, anche per Appollonio e Taborre.

- Non abbiamo mai messo pressione ai corridori, ai quali abbiamo sempre richiesto serietà e impegno ma mai risultati ad ogni costo.

Siamo dunque convinti che, relativamente alle misure preventive per la lotta al doping, di più non avremmo potuto fare. Non a caso, anche la Commissione ha motivato ed evidenziato le misure descritte e ha rilevato che: "la decisione di respingere il ricorso non può essere interpretata come una constatazione che la squadra non avrebbe preso le misure ragionevolmente adeguate per evitare le violazioni". E ha aggiunto: "la decisione di respingere il ricorso non può essere interpretata come una constatazione di implicazione di uno o più membri della squadra ". Ciononostante, senza aver mosso alcuna accusa nei nostri confronti, la Commissione è arrivata ad una decisione difforme da quanto ci si sarebbe aspettati. In conclusione avremmo dovuto dimostrare l’indimostrabile!”.

Copyright © TBW
COMMENTI
UCI
2 novembre 2015 17:22 alex90
ma cosa deve fare per l'uci una squadra dove corridori e personale denunciano quei 2 corridori "CRIMINALI".nessuna squadra al mondo sta facendo quello che fa l'androni in materia di antidoping.anzi l'uci gli da ragione su tutto "MA" la punisce ugualmente,e questo vuol dire che se ritrova uno che fa come quei due scellerati avra' una punizione di sei mesi senza corse ,e vuol dire stagione chiusa anzitempo.corridori e personale a casa e quasi probabile chiusura della squadra.mi pare che l'uci usa mezze misure con altre le fa passare liscie e altre che combattono davvero il doping vanno punite anche se gli danno ragione.povera uci propio non vi capisco...................

DON ABBONDIO
2 novembre 2015 19:20 giusette
UCI come don abbondio: debole con i forti e forte con i deboli. Ma in questo caso ha trovato in Savio un osso davvero duro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Merlier non si stanca mai di vincere! Il velocista belga della Soudal Quick Step ha messo a segno il suo quindicesimo colpo vincente della stagione vincendo la Omloop van het Houtland disputata sulle strade del Belgio sulla distanza di 196.4...


Sprint vincente di Lorenzo Magli al 71simo Gran Premio Ciclistico di Sannazzaro de Burgondi per dilettanti che oggi si è disputato sulle strade della provincia di Pavia. Per il toscano di Montelupo Fiorentino, 23 anni della Gallina Lucchini Ecotek Colosio,...


L'Australia è ancora padrona della Staffetta Mista Mondiale. Sull'impegnativo tracciato di Kigali gli atleti aussie conquistano il secondo iride consecutivo nella specialità facendo registrare il tempo di 54 minuti e 30 secondi .47. A 5" dai campioni del mondo sono giunti...


Mentre sul percorso che abbiamo imparato a conoscere si sta disputando la staffetta mista, sono in corso lavori di rifinitura in uno dei punti più attesi della sfida in linea dei professionisti che si disputerà domenica. Sul Mur de Kigali,...


Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microfono dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato «Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche del...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica pare evidente che in questi casi gli occhiali diventino ancora...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024