CONSIGLIO FEDERALE. La bicicletta è da Nobel

FCI | 31/10/2015 | 14:05
Si sono aperti con uno sguardo alle questioni internazionali le riunioni dei Presidenti Regionali della FCI, il 29 ottobre, e del Consiglio Federale, il 30 ottobre. Nelle comunicazioni iniziali, infatti, il Presidente Di Rocco ha ricordato l’iter che ha portato alla sua nomina alla presidenza della nuova Commissione dei Commissari UCI. “C’è tanto lavoro da fare – ha detto al riguardo -, ma sono fiducioso”. Attività internazionale che ha visto, dal punto di vista tecnico, la Federazione incrementare il proprio prestigio grazie alle 47 medaglie vinte. Il Presidente ha quindi ricordato lo stato dei lavori per la realizzazione del Velodromo di Treviso (procede lentamente la concessione dei finanziamenti) e il rifacimento del Vigorelli (si prevede che i lavori sulla pista inizieranno a gennaio 2016 completati nell’arco di 18 settimane).

La riunione del Consiglio dei Presidenti Regionali di giovedì ha fatto il punto sui problemi del Territorio, fornendo spunti poi affrontati dal Consiglio Federale il giorno seguente. Tra questi: Normativa della Privacy, Tesseramento 2016 e Formazione.
Nella relazione iniziale, il Presidente Di Rocco ha ricordato come i costi assicurativi siano levitati in presenza di un andamento negativo; questo ha influito sui costi del Tesseramento 2016, che il Consiglio Federale ha aumentato, ma solo per alcune categorie. E’ stato adeguato un costo per le categorie giovanili che non coprono comunque il costo tecnico dell’assicurazione per le quali la Federazione rinuncia a circa 170 mila euro pur di mantenere l’impegno a sostenere l’attività promozionale.
“Come noto – ha detto il Presidente durante i lavori – il bilancio soffre di un disavanzo derivante dalla sistemazione di tutti i collaboratori negli Organi territoriali. Il rientro ha impegnato il lavoro dei Revisori dei Conti, anche in vista dell’ingresso della FCI nell’elenco Istat”. Il Consiglio ha contribuito, con idee e proposte, a delineare un percorso di revisione dei costi che verrà tenuto in conto in previsione della stesura del bilancio 2016.
Riguardo l’attività delle Società sportive, il Consiglio, nella ratifica delle Delibere Presidenziali, ha ritenuto opportuno istituire una specifica Commissione che valuti l’impatto sulla decisione, assunta a luglio, di vietare, dal 2016, le Società plurime, valutandone nel merito la motivazione per cui vengono richieste, il numero degli atleti e dei programmi di partecipazione alle gare che rappresentano la base degli accordi.
Uno degli obiettivi primari della Federazione è quello di promuovere un maggiore utilizzo della bicicletta in tutti gli ambiti. Per questo il Consiglio, dimostrando di allargare il proprio sguardo oltre gli aspetti prettamente agonistici, ha deciso di sostenere la candidatura della bicicletta per il Nobel per la Pace, iniziativa proposta dalla trasmissione radiofonica Caterpillar e che mira ad aumentare la consapevolezza, nell’opinione pubblica, che la bicicletta è un mezzo salutare, economico e rispettoso dell’ambiente. Messaggio in linea con gli obiettivi perseguiti da tempo dalla Federazione.
Con identico obiettivo, inoltre, il Consiglio ha approvato le Norme Attuative per l’attività Enduro Gravel 2016, disciplina che si pratica utilizzando qualsiasi tipo di bicicletta su terreni misti, in circuito con un numero variabile di prove speciali intervallati da tratti di trasferimento.
Per quanto riguarda la Formazione, il Consiglio ha concentrato la propria attenzione su alcune disposizioni che favoriscono la riconversione post attività degli atleti Professionisti, Elite e Under come un accesso facilitato, attraverso specifici sconti, ai corsi di formazione. Sono stati approvati, infine, i programmi per i nuovi corsi unificati Strada/Fuoristrada di primo, secondo e terzo livello.
Infine il Consiglio ha stabilito che gli atleti convocati per i prossimi Giochi Olimpici saranno dotati di un casco federale da indossare obbligatoriamente ed a tale proposito sarà bandita una manifestazione di interesse.
Il Consiglio ha deciso di presentare in due distinti atti una denuncia querela nei confronti dei sigg.ri Angelo Francini e Matteo Romano.
 
Sono stati, infine, assegnati i Campionati Italiani fuoristrada. Nel dettaglio:
2016 XCO Assoluto VC Courmayeur
2016 4Cross Wild Born Biker a Sarentino
2017 Marathon Comitato Organizzatore Grandi Eventi Val di Sole a Malé

Copyright © TBW
COMMENTI
31 ottobre 2015 16:06 enrico
Ma sapete solo aumentare i costi delle tessere quando i conti non tornano, ma sapete che ci sono società che fanno fatica ad andare avanti? Usate anche voi la politica del “non hanno soldi ma sono tanti”.
Ma trovare due sponsor invece di pensare ai Nobel? No!
Poi ho visto due denunce per Querela verso Francini e Romano, Col primo non sono d’accordo a volte su quello che scrive, ma comunque va rispettata la libertà di opinione o finiamo come paesi del terzo mondo dove non si può aprire bocca, anche perché non mi sembra di avere letto mai cose così gravi da giustificarla, ma la cosa che mi lascia perplesso e che aumentate i costi dei tesseramenti:
ma i soldi per gli avocati ci sono!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024